COMUNE

Dai giochi nei parchi agli sfalci, la «primavera» del verde pubblico

Dalle riqualificazioni dei parchi agli sfalci, dai nuovi giochi per bambini alla riforestazione. L'impegno del Comune per il verde pubblico è variegato, con l’obiettivo di rendere la città sempre più vivibile, sostenibile e a misura di persona.

«Il verde urbano non è solo un elemento decorativo, ma una componente strategica della città che stiamo costruendo. Con gli interventi di riqualificazione, riforestazione e tutela della biodiversità, stiamo lavorando per rendere Parma una città all’avanguardia nella gestione del verde pubblico, capace di coniugare bellezza, funzionalità e sicurezza. La nostra visione è chiara: investire nel verde significa investire nella qualità della vita, nel benessere collettivo e nel futuro di Parma - commenta Francesco De Vanna, assessore con delega al Verde pubblico -. Un ringraziamento allo staff di professionisti che sono impegnati quotidianamente per rendere Parma sempre più verde e bella».

Riqualificazioni
Il Parco Ducale è al centro di un importante progetto di restauro, che comprende il ripristino della Fontana del Trianon e della Peschiera; il completamente del recupero di Eucherio San Vitale, che, oltre a restituire alla città un elemento di grande valore storico e artistico, diventerà la dimora di un membro dell’Arma dei Carabinieri, contribuendo a una maggiore sicurezza all’interno del parco; il potenziamento dell’illuminazione pubblica, il restauro del muro farnesiano, il miglioramento degli ingressi e altri interventi che renderanno il parco più accogliente e funzionale.

Anche il Parco Nord sta vivendo una trasformazione radicale: dopo la conclusione dei lavori del primo lotto è in corso la realizzazione del secondo lotto, che comprende fra i vari interventi la creazione di una zona picnic e di un’area cani.

Interventi di riqualificazione stanno interessando anche il parco Testoni, il parco dei Vetrai, piazzale Salsi e il parco dei Vecchi Mulini grazie al contributo di Chiesi Farmaceutici, mentre si sono conclusi i lavori del Parco Inclusivo Ferdinando Laghi. Grazie al contributo di Fondazione Cariparma, la città vedrà inoltre la nascita di sette nuovi parchi inclusivi.

Il Comune ha riorganizzato la gestione del verde cittadino, suddividendo l’incarico in cinque lotti distinti, ciascuno dedicato a una specifica area della città o ai parchi monumentali. Grazie a questa riorganizzazione, nelle ultime settimane sono stati avviati gli sfalci «con una programmazione più puntuale ed efficace» fanno sapere dal Comune.

Riforestazione urbana
Nel 2024 sono stati piantati oltre 2.600 alberi e arbusti, un risultato reso possibile grazie a progetti come il Bosco della Memoria. Questi interventi, oltre a incrementare il patrimonio arboreo cittadino, creano veri e propri polmoni verdi che favoriscono la biodiversità e offrono nuove aree di benessere per i cittadini.

A inizio mese sono incominciati gli sfalci e il primo «giro» nelle aree di competenza del Comune, è in conclusione.

Prati fioriti
Il progetto Prati Fioriti punta alla tutela della biodiversità urbana attraverso la creazione di aree verdi in cui gli sfalci vengono effettuati meno frequentemente, permettendo la crescita spontanea di fiori e piante autoctone. Queste aree non solo abbelliscono la città, ma hanno un impatto ambientale positivo: favoriscono la presenza di insetti impollinatori come api e farfalle, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono alla regolazione del microclima, contrastando il fenomeno delle isole di calore. Attualmente, il progetto è attivo in diverse zone della città, tra cui Parco Cittadella, Parco Ducale, Parco del Dono e Parco Ferrari, con l’obiettivo di espandersi ulteriormente. Nelle prossime settimane verranno apposti cartelli informativi ad hoc nei luoghi interessati.

Trasparenza
Per garantire maggiore chiarezza sugli interventi di manutenzione del verde, il Comune ha creato una sezione dedicata sul sito istituzionale, dove vengono pubblicati settimanalmente gli sfalci previsti e un resoconto degli interventi effettuati.

Aree gioco
Sono stati già installati oltre 70 nuovi giochi per bambini, mentre altri 50 saranno posizionati entro l’estate. I giochi installati fino ad oggi hanno riguardato molte aree della città, fra cui: le aree verdi di Parco Soncini, in zona via Riccardi a San Pancrazio; Parco Vezzani, in zona via torrente Pelpirana; Parco Flaminio Musa, tra via Einstein e via Hiroshima e Parco Tommaso Onofri, in via Burani zona San Prospero; Parco delle Magnolie, via Leporati, area verde di via Guido Rossa, via Luigi Casalesi, via Carlo Casalegno, parco Edgardo Carli in via Minghetti; parco di piazza Virginia Woolf; zona Gaione, via Amendola nel quartiere San Leonardo, parco don Oliva a Carignano nel quartiere Vigatto, in via Gronchi nel quartiere Lubiana, Parco Ferdinando Laghi in Via Jacobs.