Sala Baganza
Il Casino dei Boschi candidato per i luoghi del cuore del Fai
La comunità salese si mobilita e chiede a tutti di partecipare alla 12ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento per i luoghi italiani da non dimenticare promosso dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Esattamente 10 anni fa è stato fatto un primo tentativo, purtroppo andato a vuoto, per salvare un patrimonio storico, culturale e naturalistico di inestimabile valore: il Casino dei Boschi di Carrega, sito nell’omonimo Parco Naturale Regionale.
La nuova opportunità è un’ottima occasione, soprattutto imperdibile: per partecipare basta votare fino al 10 aprile con un semplice click su https://bit.ly/FaiBoschidiCarrega.
I luoghi con almeno 2.500 voti potranno infatti partecipare al bando “I Luoghi del cuore” e richiedere un contributo fino a 50.000 euro.
Il Casino dei Boschi fu costruito dalla duchessa Maria Amalia di Borbone tra il 1775 e il 1789 su progetto dell’architetto francese Petitot, poi ristrutturato da Maria Luisa d’Austria che ne fece la sua residenza estiva, grazie ai disegni di Nicola Bettoli, ed allora impreziosito dall’elegante giardino inglese progettato da Carlo Barvitius. Oggi è accessibile al pubblico solo all’esterno, grazie ad una convenzione con gli attuali proprietari.
Facilmente raggiungibile in bicicletta, si trova lungo la greenway delle “Tre Residenze Ducali” (Colorno-Parma-Sala) percorrendo la Ti-Bre dolce, fonte di nuova economia green e di turismo sostenibile tutto l’anno. Un motivo in più per votare.
Antonella Colombi