Da viale Osacca
Il mercato trasloca in piazzale Pablo
Il mercato del martedì mattina in viale Osacca, dopo quasi 20 anni si prepara ad abbandonare la sua sede per traslocare nel vicino piazzale Pablo, completamente rifatto negli anni scorsi e già predisposto con allacci elettrici e idrici per ospitare gli ambulanti. Lo spostamento dovrebbe essere completato entro fine giugno e nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale Santa Maria della Pace troveranno spazio 24 banchi.
Sarà un trasloco indolore? Non proprio. La stessa assessora al Commercio, Chiara Vernizzi, ricorda che «il confronto sullo spostamento è durato oltre un anno ed ha coinvolto i residenti, gli ambulanti, le associazioni di categoria e perfino la parrocchia». Ma non è finita qui. «Lo scorso 16 aprile - ricorda sempre Vernizzi - abbiamo presentato il progetto anche al Laboratorio di quartiere».
Decisione contrastata
A spingere per lo spostamento del mercato del martedì da viale Osacca (lato est) ad un'altra destinazione era stato un gruppo di residenti: una lettera accompagnata da oltre 200 firme, e indirizzata al Comune, chiedeva di risolvere una situazione giudicata ormai intollerabile dal punto di vista viabilistico. Traffico, code, pericoloso avanti e indietro di pedoni nell'unico viale (quello ovest) aperto alle auto erano i problemi lamentati dagli abitanti della zona, penalizzati anche dalla presenza dei banchi davanti ai passi carrabili.
Tutti d'accordo sullo spostamento? Assolutamente no. Gli ambulanti, più volte, avevano ribadito il loro fermo «no». La loro paura più grande era quella di perdere i clienti a causa dello spostamento. «Poco spazio e poco passaggio»: questa era la critica più ricorrente in merito a piazzale Pablo, la nuova destinazione.
Il sì della giunta
Il Comune, dopo una serie interminabile di incontri, alla fine ha deciso: ieri in giunta gli assessori hanno approvato la delibera che stabilisce il via libera definitivo al trasloco dei 24 banchi rimasti - all'inizio, ricorda Vernizzi, erano 33 - da viale Osacca al piazzale davanti alla chiesa. «Sia chiaro - si affretta a precisare - il sagrato, realizzato con un diverso tipo di pavimentazione, sarà lasciato completamente libero».
Il nodo viabilità
Con l'arrivo del mercato, cambierà, in minima parte, anche la viabilità attorno al piazzale. Le modifiche, è giusto sottolinearlo, saranno limitate alle ore del mercato. «Il viale ovest resterà aperto alle auto, che potranno percorrerlo da viale Piacenza a via Bocchi. Il viale est, percorribile solitamente da via Bocchi a viale Piacenza, sarà chiuso al traffico solo nel tratto che va dal viale a poco prima del passo carrabile del civico 21. Il martedì mattina, la via ad est del piazzale, nella parte aperta al traffico sarà temporaneamente percorribile in doppio senso di marcia».
Vita di quartiere
Il sindaco Michele Guerra assicura: «Non ci sarà alcuna riduzione del numero dei banchi e lo spostamento è stato programmato per non penalizzare nessun operatore del mercato. Inoltre, il trasloco non danneggerà la buona abitudine degli abitanti del quartiere Pablo di frequentare e fare acquisti nel loro mercato settimanale». Mantenere la vecchia sede, assicura il sindaco, era diventato ormai impensabile. «Ce lo aveva chiesto un numeroso gruppo di residenti e poi era necessario migliorare la viabilità, con particolare attenzione verso quella diretta in ospedale».
Pierluigi Dallapina