AGRICOLTURA
Confagricoltura Mantova premia l'Efsa: "Autorità essenziale"
Confagricoltura Mantova ha voluto consegnare quest’anno il premio Agricoltura Mantovana all’Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, che «è molto più di un ente regolatore: è un punto di riferimento imprescindibile» come ha detto il presidente mantovano dell’associazione Antonio Cortesi alla consegna durante l’inaugurazione del Food&Science festival.
«La sua imparzialità e autonomia - ha proseguito Cortesi - garantiscono che le decisioni politiche siano basate su evidenze scientifiche solide, proteggendo sia i consumatori che noi produttori. In un’epoca in cui la disinformazione può diffondersi rapidamente, la presenza di un’autorità scientifica credibile è essenziale per mantenere la fiducia nel nostro sistema alimentare». Un lavoro importante che ha lo stesso scopo del festival creato da Confagricoltura.
«Il nostro festival - ha ricordato al teatro Sociale - inizialmente era stato concepito per raccontare il nostro mondo ai cittadini, però in questi nove anni è cresciuto ed è diventato una piattaforma di dialogo tra scienza, politica e società. Per questo motivo, la Giunta di Confagricoltura Mantova ha scelto di assegnare a Efsa il premio Agricoltura Mantovana proprio per sottolineare l’importanza di una triangolazione tra produttori agricoli, enti scientifici e decisori politici informati».
A ritirare il premio è stata la responsabile delle Relazioni esterne Victoria Villamar che ha raccontato la storia dell’autorità e il suo impegno per la sicurezza alimentare.
«Riconosce il ruolo di Efsa oggi - ha sottolineato Cortesi - significa rafforzare l’intero comparto agricolo. Noi rappresentiamo una parte, gli agricoltori e allevatori, ma riconosciamo il valore del lavoro di Efsa e ne rispettiamo le decisioni. Le scelte politiche devono essere guidate dalla conoscenza e dalla competenza scientifica, e l’Efsa fornisce all’Europa le basi necessarie per decisioni informate e responsabili. E se l’Europa è il posto più sicuro al mondo, il merito è anche di Efsa». (ANSA).