AGENDA

Gli appuntamenti di oggi, domenica 18 maggio, in città e provincia

OGGI IN CITTA'

Quartiere Pablo in festa
Piazzale Pablo e viale Piacenza, dalle ore 10 Primo appuntamento con «Quartieri in Festa». Dalle mattina il mercatino della creatività e del gusto, dove saranno gli stand dell'artigianato con creazioni artistiche, prodotti per la casa e abbigliamento, vestiario e pelletteria vintage oltre a una degustazione di dolci tipici algerini dell'Associazione Donne Algerine di Parma. Alla sera cena solidale a cura dell'Associazione per l'Amicizia Italia Birmania G. Malpeli.

Gran finale per De Gustibus
Villa Malenchini, Carignano, dalle ore 10 Rassegna di prodotti del territorio e gourmet food italiano realizzata nel parco di Villa Malenchini. In programma golosi cooking show, laboratori dedicati a grandi e piccini e dalle 18 dj set.

In preghiera per il Papa
Cattedrale, ore 18,30 Il vescovo Solmi presiederà una funzione religiosa per ringraziare il Signore per il dono del nuovo Papa Leone XIV e per affidare al cuore di Maria il suo ministero.

OGGI IN PROVINCIA

Reading a Montechiarugolo
Montechiarugolo, castello, ore 17 «Cinema e poesia per la Liberazione. Attilio Bertolucci-Antonio Marchi»: reading a cura del regista Giovanni Martinelli.

A Borgotaro si parla di IA
Borgotaro, palazzo Imbriani, ore 17 Si parlerà non solo di intelligenza artificiale ma anche di eventuali problemi che possono sorgere con l’uso delle tecnologie nell’incontro con il giornalista Sivlio Marvisi con ingresso gratuito. Una lezione-spettacolo in cui si parlerà delle nuove tecnologie ma anche dell’impatto energetico, occupazionale e sociale così da provare a capire se esiste il rischio di rimanerne assoggettati.

La Valigia della Resistenza
Tizzano, Centro Paglia, ore 17 Appuntamento a Tizzano con la Valigia della Resistenza e l’esito del suo lungo viaggio. Dario Ferrari Lazzarini, ricercatore storico Istoreco e guida al museo di Montefiorino, presenta la raccolta di documenti e testimonianze della Valigia della Resistenza, che tra il 2023 e il 2024 ha viaggiato tra le Anpi delle province di Parma e Reggio, raccontando e raccogliendo documenti inediti. Ingresso libero, seguirà rinfresco.