Dopo la maxi rissa in piazza Garibaldi coi tifosi del Napoli

Scoppiano le polemiche: «E' mancata la prevenzione»

Luca Pelagatti

Che dovesse essere una serata di festa è opinione comune. Nello stesso modo tutti condannano la rabbia insensata che ha azzerato la voglia di stare insieme. Ma sulle responsabilità di questa serata di straordinaria follia ci sono pareri contrastanti. E il giorno dopo esplodono le polemiche.

Michele Guerra, sindaco di Parma
«Quello che è accaduto è grave e dobbiamo condannarlo con fermezza. Il calcio, lo sport, può e deve essere un contenitore di gioia e un grande catalizzatore di emozioni e in questo senso ogni atto di violenza deve essere bandito. Io ero presente e ho potuto vedere come bastano poche persone per rovinare la festa di tanti. Quindi, ribadiamo la condanna alla violenza e ricordiamo che questi festeggiamenti devono restare tali. In questo senso voglio ringraziare la polizia locale che ha svolto un lavoro eccellente».

Francesco De Vanna, Assessore alla legalità
«Anche io ero presente in piazza e credo che sia doveroso ringraziare la polizia locale che ha operato con grande professionalità dimostrando l'importanza del servizio che svolge. L'intervento degli agenti si è caratterizzato per l'equilibrio e la freddezza anche in momenti molto concitati. Ovviamente dispiace molto vedere che un momento di festa degeneri in questo modo».

Laura Cavandoli, consigliere della Lega
«Nei giorni scorsi alcuni locali del centro avevano annullato eventi temendo disordini. Ma il Comune cos’ha fatto? Quali misure ha predisposto per evitare la violenza? Nessun piano di prevenzione, nessun presidio adeguato. Il problema è a monte: chi doveva prevenire ha davvero fatto tutto il possibile?».

Civiltà parmigiana
«Esprimiamo profonda amarezza per quanto accaduto e ancora una volta ci troviamo a denunciare l’assenza di controllo da parte dell’Amministrazione. È inaccettabile che il Comune si limiti a scaricare la responsabilità sull’inciviltà di pochi, senza riconoscere le proprie evidenti mancanze in termini di gestione dell’ordine pubblico».

Sindacato di polizia Siulp
«Grazie agli agenti della Volanti della questura e i colleghi della polizia locale è stata bloccata una vile aggressione che poteva trasformarsi in tragedia quando un folto gruppo di ragazzi organizzati ha violentemente aggredito le persone che erano scese in piazza. Esprimiamo solidarietà a tutti i cittadini che hanno subito questo attacco alla loro incolumità. Ribadiamo tutta la nostra gratitudine ai colleghi che impegnati in altri delicatissimi compiti, con senso del dovere, altruismo e professionalità intervenendo hanno limitato i danni».