Comune
In arrivo 8 videotrappole contro l'abbandono dei rifiuti
Continua la lotta dell'amministrazione comunale contro l'abbandono dei rifiuti, attraverso l'installazione di telecamere in otto punti della città: borgo Guazzo, via Lazio (nell'area di parcheggio), via Pini, via XXIV Maggio (nei pressi del parcheggio), via Malaspina, via Aleotti, via Marco Biagi e piazzale Sant’Ilario. L'installazione sarà completata entro martedì e a dir la verità non si tratta di nuove telecamere, ma di «occhi elettronici» spostati nei punti indicati dal Comune e provenienti da altre vie di Parma.
«Il Comune dispone di 7 telecamere fisse e 3 videotrappole, tutte in gestione agli agenti accertatori di Iren. Le videotrappole sono a batteria e di semplice movimentazione, idonee per monitoraggi più brevi o dove non sia presente la rete di alimentazione elettrica. Le telecamere sono invece installate su lampioni stradali e allacciati alla rete elettrica, con un funzionamento continuo e di lungo periodo, e necessitano quindi di cestello per smontaggio e montaggio» precisa Gianluca Borghi, assessore all'Ambiente.
«Abbiamo appena chiesto ad Iren di acquistare ulteriori due videotrappole da aggiungere alle 3 già in funzione, per riuscire a coprire ancora più punti della città». L'ordinanza pubblicata, continua l'assessore, è «necessaria per lo spostamento delle telecamere mediante cestello. Anche le telecamere infatti sono oggetto di rotazione, anche se meno frequente delle videotrappole». «I parmigiani sono rispettosi delle regole e utilizzano il porta a porta e i servizi offerti», assicura Borghi. «Sono infatti gli stessi cittadini a chiederci maggiori controlli nei confronti dei soggetti scorretti che, anche se rappresentano una assoluta minoranza, danno comunque una cattiva immagine della città e anche del servizio».
I controlli non mancano, stando al report dell'assessore. «Gli agenti accertatori di Iren svolgono oltre 4.000 controlli l'anno che portano a diverse sanzioni, ben 838 nel 2024. Le sanzioni vengono portate in riduzione al Piano economico finanziario di Iren e pertanto ne beneficiano tutti i cittadini nelle bollette. L'impegno del Comune contro gli abbandoni è totale, a 360 gradi: dai controlli amministrativi a quelli in campo».
Borghi promette rinforzi contro l'abbandono dei rifiuti. «Abbiamo previsto due specifici tutor per il centro storico, ovvero operatori formati per fornire tutte le informazioni e i chiarimenti necessari all'utenza, in particolare commerciale, sul servizio rifiuti. Alla fase di informazione segue quella di controllo e sanzionamento con 7 agenti accertatori, che verranno ulteriormente integrati, muniti di 10 telecamere, anche queste verranno ulteriormente integrate con ulteriori 2 dispositivi. Verranno inoltre disposte ulteriori attività sia informative che di controllo e, a valle di tutto, è stato ulteriormente potenziato il sistema di recupero degli abbandoni».
r.c.