Riqualificazione

Liceo artistico Toschi, rinasce il giardino

Andrea Grassi

Il giardino del Liceo Artistico Toschi sta per rinascere. Affacciato su viale Mariotti e rivolto verso il Lungoparma, il parco oggi ha l'aspetto ereditato dalle ultime sistemazioni avvenute a inizio Novecento e nel Secondo Dopoguerra. Grazie al programma «Il Verziere» il giardino si preparerà a diventare un polo culturale, in grado di ospitare spettacoli, incontri e laboratori. Il progetto, organizzato dal Liceo Toschi grazie al contributo di Fondazione Cariparma, è stato presentato nella mattinata di ieri nell'Aula magna della scuola.

«Ringraziamo Fondazione Cariparma che da sempre ci supporta in questi progetti - ha esordito la preside del Toschi, Elisabetta Botti, -. L'obiettivo è che il giardino, che per ora ha il nome provvisorio di “Giardino del Verziere”, diventi un punto di riferimento per l'intera città». I lavori di restauro, affidati all'architetto Alberto Bordi e all'agronoma Elisa Marmiroli, termineranno nella primavera del 2026. «Il lavoro consisterà nel conservare le tracce e i segni principali del progetto degli anni Trenta del Novecento - ha affermato Bordi - ma donando al giardino una nuova funzionalità». Bordi ha spiegato che verranno eliminate la colonna centrale e il percorso pedonale in cemento, favorendo la mobilità per le persone con disabilità. «Sono certa - ha dichiarato Elena Saccenti, vicepresidente di Fondazione Cariparma, - che questo giardino sarà in grado di diventare un punto di riferimento inter-generazionale». Numerosi sono i partner del progetto: Opem Spa, Gli Amici della Pilotta, Casco Learning Center, Teatro del Cerchio Aps, Festival della Parola e Festival della Lentezza. Questi ultimi porteranno già da settembre alcuni appuntamenti al Toschi e in Pilotta. Durante la presentazione sono intervenuti anche Manlio Maggio, direttore del Festival della Parola; Mario Boschini, direttore artistico del Festival della Lentezza; Mario Mascitelli, direttore del Teatro del Cerchio; Giulia D'Ambrosio, coordinatrice del progetto; Maria Chiara Barilla, degli Amici della Pilotta; Alberto Nodolini, presidente Accademia nazionale di Belle arti; Emore Valdessalici, già preside del Toschi; Daniele Khalousi, di Casco Learning; e il docente di Grafica Federico Pagliarini.

Andrea Grassi