agenda

Gli appuntamenti di oggi, giovedì 5 giugno, a Parma e provincia

OGGI IN CITTA'

A scuola di legalità
Aula dei Filosofi - Università sede centrale, ore 9,45 Incontro conclusivo del progetto «A scuola di legalità: laboratori, testimonianze e dialoghi con le autorità» promosso dall’Osservatorio permanente legalità dell’Università di Parma in collaborazione con la Prefettura di Parma.

Meccanismo specchio
Aula Magna - Università sede centrale, ore 11,30 Sarà Giacomo Rizzolatti, professore emerito dell’Università di Parma e neuroscienziato di fama mondiale, a tenere il seminario Il «Meccanismo Specchio: la chiave per comprendere azioni, intenzioni ed emozioni altrui». Giacomo Rizzolatti, già direttore del Dipartimento di Neuroscienze, è noto a livello internazionale per la scoperta dei neuroni specchio, uno dei contributi più significativi delle neuroscienze moderne alla comprensione dei meccanismi dell’azione, dell’empatia e della cognizione sociale. Le sue ricerche hanno avuto un impatto interdisciplinare, influenzando non solo le neuroscienze, ma anche la psicologia, la filosofia e le scienze cognitive.

Tartiniana e Pulcinella
Cortile del Guazzatoio - Pilotta, ore 20,30 È in programma questa sera il concerto «Tartiniana e Pulcinella» della Filarmonica Arturo Toscanini.

Festa dei carabinieri
Parco Ducale, ore 10 Oggi il Comando provinciale di Parma celebra il 211° annuale della fondazione dell’Arma dei carabinieri, nell’impareggiabile scenario del parco Ducale. Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire. Dalle 8 alle 13 sarà possibile visitare una mostra di mezzi e materiali del Ris, dei carabinieri Forestali e della sezione Radiomobile della Compagnia di Parma, allestita nel viale centrale del Parco (di fronte al Palazzo). La costituzione dei carabinieri risale alle Regie Patenti del 13 luglio 1814 che attribuirono al “Corpo dei Carabinieri” la duplice funzione di difesa dello Stato e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

OGGI IN PROVINCIA

Tributo a De Gregori
Mezzani - Circolo Capanna Verde, ore 21 Questa sera concerto-tributo a Francesco De Gregori con Alberto Padovani, Enrico Fava, Michele Manfredi ed Emilio Vicari. PD al voto anche a Collecchio.

La prevenzione oncologica
Busseto - Piazza Verdi, ore 20 «La prevenzione oncologica: questa sconosciuta»: questo il titolo dell’incontro che si terrà questa sera. Relatore sarà Francesco Leonardi, oncologo e vicepresidente Lilt Parma. Interverranno anche gli assessori Marika Morelli di Busseto e Sabrina fedeli di Polesine Zibello.