Anniversario

Quaranta candeline per la banda di Collecchio

Gian Franco Carletti

Il Complesso Musicale «Città di Collecchio» compie 40 anni. L’idea di formare una banda musicale a Collecchio nasce nel 1985 durante un incontro avvenuto al circolo polisportivo «Il Cervo» fra Armando Trolli e Armano Boselli.

I due decidono di presentare la proposta al Comune, che viene subito accolta dall’allora assessora alla cultura Giovanna Tanzi Vitali. Verso la fine dello stesso anno è presentato il primo corso musicale per preparare i futuri elementi del complesso. Si sviluppa nella sede de «Il Cervo» che mette a disposizione i locali e dichiara la sua disponibilità nel seguire e pubblicizzare l’iniziativa.

Come direttore è nominato Severino Cantoni e, fra una trentina di persone che aderiscono all’iniziativa, è formato il primo comitato di gestione composto da Romano Alinovi, Raimondo Fantuzzi, Dante Gabella, Bruno Saccardi, Lodovico Tragni e Armando Trolli.

Nel settembre 1989 il consiglio comunale approva con l’unanimità dei voti il nuovo definitivo comitato di gestione composto da Bruno Saccardi (presidente), Peppino Alfieri, Sergio Alinovi, Franco Bocchi, Saverio Boselli, Flavio Concari, Luigi De Blasio, Raimondo Fantuzzi, Roberto Fasano (direttore artistico), Dante Gabella, Carmen Marenghi, Giuliano Schianchi, Lodovico Tragni e Armando Trolli.

Con delibera consigliare del 19 marzo 1990 la banda comunale è dotata di uno statuto, che poi il 19 ottobre 1991 è modificato in funzione delle esigenze operative dello stesso complesso musicale. Sempre nel 1991 è presentato il nuovo labaro, in seguito benedetto dall’allora parroco di Madregolo don Giorgio Zilioli e la banda assume la denominazione definitiva di Complesso Musicale «Città di Collecchio». Nel 1999 la sede diventa l’ex biblioteca comunale in via San Prospero. Qui il gruppo rimane per diversi anni, prima di iniziare una serie di trasferimenti: corte di Giarola, centro civico Casa I Prati, sede della Polisportiva «Il Cervo», centro civico di Gaiano e infine, nel 2024, in locali della stazione ferroviaria.

Nel dicembre del 2000 il complesso collecchiese e il corpo bandistico di Tarsogno sottoscrivono un patto di gemellaggio quale impegno per una fattiva collaborazione in campo artistico, culturale e ricreativo. Fondamentale importanza ha sempre rivestito l’organizzazione dei corsi musicali tenuti dal Maestro Roberto Fasano che hanno assicurato il fisiologico ricambio dei componenti. Il complesso musicale ha sempre partecipato attivamente alla vita del paese (la presenza ad alcune edizioni del carnevale e del corso dei fiori con carri allegorici), a ricorrenze civili e a feste di associazioni del volontariato, senza tralasciare di organizzarne delle proprie (quali la festa della patrona Santa Cecilia, diverse edizioni della festa dell’uva e del vino, il concerto per il nuovo anno dal 1984 ad oggi). Non vanno poi dimenticati i concerti effettuati nel capoluogo e nelle frazioni in diverse circostanze e le trasferte effettuate in località italiane ed estere.

I PRESIDENTI

Sono cinque i presidenti che si sono alternati alla guida del complesso musicale. Il primo è stato Bruno Saccardi, rimasto in carica fino 1991 (in seguito è nominato presidente onorario) e a cui è subentrato Bruno Mambriani, che ha guidato il sodalizio fino al 2005. Con quest’ultimo la banda ha avuto un nuovo impulso e si è sviluppata in termini di presenze, organizzazione e professionalità.

Nel 2006 in occasione del concerto per il nuovo anno ha ricevuto dal sindaco di allora Giuseppe Romanini una targa in riconoscimento degli anni vissuti alla guida del sodalizio con passione e dedizione. Al posto del dimissionario Mambriani è stato eletto Romeo Zanantoni, che ha guidato il sodalizio fino al 2011.

In seguito è stato nominato Claudio Ricci, sotto il cui mandato è avvenuta la trasformazione della banda musicale da comunale ad associazione autonoma. Infine, nel 2016 alla guida del complesso è stato eletto Gabriele Alfieri il quale in precedenza aveva fatto parte del consiglio direttivo.

I MAESTRI DIRETTORI

Il complesso collecchiese ha iniziato l’attività sotto la guida del Maestro Severino Cantoni. Nel 1987 gli succede il Maestro Roberto Fasano, già da tempo nella commissione artistica del sodalizio, il quale imprime una svolta decisiva all’indirizzo musicale, integrando in un repertorio prevalentemente bandistico, brani concertistici di alto valore musicale. Dopo poco tempo il gruppo è già in grado di esibirsi: la sua prima apparizione risale al 10 gennaio 1988. Fasano è ancora oggi alla guida del complesso musicale.

PROGRAMMA QUARANTESIMO

Il quarantesimo anniversario sarà celebrato con due giorni di festa. Sabato 28 giugno alle 18 in municipio vi sarà la cerimonia ufficiale con l’intervento delle autorità e alle 21 in Piazza Repubblica il concerto del Complesso Musicale «Città di Collecchio». Domenica 29 giugno è in programma un raduno bandistico (vi parteciperanno il Complesso Bandistico di Santa Vittoria, il Corpo Musicale di Villa Santa e il Corpo Bandistico G. Verdi di Zelo Buon Persico) con partenza da tre punti diversi del capoluogo, sfilata per le vie del paese e ritrovo al parco comunale dove, a partire dalle 17, daranno vita a concerti a rotazione.

Gian Franco Carletti