Busseto
Iniziati i lavori per le Scuderie di Villa Pallavicino
Iniziati, a Busseto, i lavori previsti nell’ambito dell’Azione 1 del progetto «Splendida cornice», promosso dal Comune e realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma nell’ambito del bando «Pat.t.o per il Territorio 2024».
L’intervento riguarda il risanamento e la riqualificazione funzionale del piano terreno dell’ala Est (sala delle Carrozze e locali adiacenti) delle storiche Scuderie di Villa Pallavicino, con l’obiettivo di ampliare le possibilità d’uso degli spazi e restituirli alla comunità locale come luogo attrezzato per eventi culturali, musicali, attività associative e iniziative pubbliche. Una delle finalità principali del recupero delle Scuderie è infatti quella di dar vita a un polo dedicato alla musica, dove la cultura musicale, da sempre elemento identitario di Busseto, possa trovare una sua «casa» permanente. I nuovi spazi, una volta completati entro l’estate 2025, potranno accogliere laboratori, masterclass, concerti, prove d’orchestra e momenti di condivisione per tutta la comunità, valorizzando le realtà musicali del territorio e le collaborazioni con le scuole, l’associazione Doremiusic.
«Restituire alla cittadinanza uno spazio così significativo, in un contesto tanto suggestivo come Villa Pallavicino, rappresenta un gesto concreto di cura verso la nostra storia e il nostro futuro – spiega il sindaco Stefano Nevicati – questo progetto si inserisce in una più ampia visione di rigenerazione urbana, che pone al centro la cultura, la partecipazione e la valorizzazione dei beni comuni». «L’intervento alle Scuderie – aggiunge la vicesindaca Milva Furlotti – è un tassello fondamentale per potenziare l’offerta culturale del nostro territorio. Lo spazio rinnovato sarà il cuore pulsante di una nuova stagione di eventi, attività educative e iniziative inclusive, con una particolare attenzione ai giovani e alle famiglie». «Questo progetto di riqualificazione – rimarca poi Franco Magnani, presidente di Fondazione Cariparma – interpreta pienamente gli obiettivi del nostro bando “Pat.t.o. per il territorio” che mira a valorizzare il patrimonio locale come leva di sviluppo sostenibile e inclusivo».