Fornovo

Scuola calcio, a settembre comincia l'avventura

 Scuola calcio a Fornovo: obiettivo raggiunto. Da settembre prenderà il via, con due pomeriggi a settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 15,30, la scuola di calcio per bambini delle classi 2018-19: un progetto che sarà realizzato dalla Polisportiva Fornovo Sport, nato grazie alla volontà condivisa con l’amministrazione comunale di recuperare un’attività sportiva giovanile storica per il paese, come ha sottolineato il sindaco Emanuela Grenti durante la presentazione in sala consigliare. «Siamo molto contenti di poter annunciare il ritorno a Fornovo della scuola calcio - ha detto nel ringraziare il gruppo della Polisportiva - che era nostra volontà riportare in paese perché abbiamo tutti il ricordo del passato, quando attorno alle squadre giovanili al campo sportivo si ritrovava la comunità. L’iniziativa non ha quindi solo un obiettivo sportivo ma anche quello di costruire un’occasione di aggregazione per il paese. Siamo consapevoli delle condizioni dell’impianto sportivo, che ha bisogno di attenzione e cura, e come amministrazione ci siamo candidati a due bandi, uno regionale ed uno ministeriale, per reperire le risorse necessarie per una ristrutturazione: ci auguriamo di poter a breve ottenere un contributo». Il calcio come condivisione di una passione che unisce le persone, come ha sottolineato il presidente della Fornovo Sport, Marco Faga. «La Polisportiva riunisce tante discipline e dallo scorso anno abbiamo avviato una squadra di Terza categoria per meglio comprendere il mondo del calcio. Oggi vogliamo continuare su questa strada: nostro obiettivo è far crescere i ragazzi non solo come calciatori, ma anche come persone con un gruppo di formatori appassionati e competenti. La Polisportiva è infatti il «cappello» della scuola calcio che sarà affidata a Giovanni Bosi e Paolo Fornari». Per i due storici allenatori e dirigenti del Fornovo Calcio la lunga esperienza calcistica che il paese vanta da oltre un secolo meritava di proseguire, partendo dalle nuove generazioni. Un’esperienza che nel tempo ha portato al successo grandi talenti: a fare da «testimonial» alla nascita della scuola erano presenti Ivan Franceschini, che tra gli anni '90 e 2000 ha militato per lungo tempo in serie A per continuare la carriera da allenatore, ed il giovanissimo Elia Plicco, centrocampista classe 2007 del Parma calcio, che in questa stagione è entrato a far parte della prima squadra: calciatori cresciuti nella «cantera» del calcio fornovese, così come Fornari che ha alle spalle una carriera calcistica di tutto rispetto. Hanno raccontato della loro esperienza, sottolineando come Fornovo meritasse di avere questa opportunità. «Era un vero peccato - ha detto - che Fornovo non avesse più una squadra di calcio e di giovanili. Adesso da Fornovo i ragazzi si spostano a Collecchio o a Medesano: fortunatamente ho iniziato a giocare nel Fornovo, perché non avrei potuto spostarmi in altri centri. Il secondo anno ho avuto la fortuna di giocare due volte contro il Parma e di vincere entrambe le partite: da lì mi hanno fatto un provino e tutto è cominciato». Anche Plicco ha mosso i primi calci a Fornovo. «Prima facevo nuoto - ha raccontato - ed ero bravo ma a calcio mi divertivo di più e ho scelto di fare questo: credo sia stata la scelta giusta. Conosco l’ambiente e le persone del Fornovo Calcio e credo che questo progetto sia molto positivo: mi auguro che tanti bambini scelgano di giocare perché il calcio è divertimento».