Nuova vita per l'area
Il futuro dell'ex Amnu
Sono ormai vent'anni che l'area ex Amnu di viale Piacenza attende di tornare a nuova vita.
Ora, grazie a un progetto innovativo, questo importante spazio che si affaccia su viale Piacenza e confina con il parco Ducale, sarà completamente riqualificato.
La storia
L'area fino agli anni Ottanta era occupata da uffici e magazzini dell'Amnu (Azienda municipalizzata nettezza urbana).
Il Comune aveva venduto la superficie di sua proprietà nel 2006 a un'immobiliare milanese, con l'intesa di liberarla anche dalla sede della Fulgor Rondine nel giro di un anno e mezzo.
Le cose però si sono complicate: una volta completata la demolizione, la realizzazione della nuova sede del circolo in via Lanfranco si è arenata per lungo tempo per mancanza di fondi.
Simile la sorte della riqualificazione di un'area in cui avrebbero dovuto sorgere - secondo un precedente piano progettuale - uffici e negozi.
Il «Giardino Farnese»
Ora il nuovo progetto, chiamato «Giardino Farnese» e realizzato da un'azienda parmigiana, vede anche come partner il consorzio Kilometroverde e prevede la realizzazione di abitazioni per privati.
Il progetto
L'idea di fondo è quella di «ricucire» l'area ex Amnu con il parco Ducale, realizzando delle abitazioni destinate a famiglie immerse nel verde, ma anche un parcheggio pubblico lungo viale Piacenza e un nuovo ingresso al Giardino da viale Piacenza.
Il nuovo accesso al parco
Lo stradello che unirà viale Piacenza al parco Ducale correrà al confine con l'area ex Amnu e quella dello Starhotels du Parc. Questa nuova via di ingresso al Giardino sarà ricca di verde, grazie agli arbusti e alle piante che la contorneranno, piantati con la collaborazione di Kilometroverde.
Il parcheggio
Lungo viale Piacenza sarà realizzato un nuovo parcheggio pubblico da una cinquantina di posti. Anche in questo caso saranno piantati nuovi alberi per fare in modo che gli stalli siano ombreggiati e si leghino al progetto complessivo di riqualificazione dell'area. Verrà inoltre completata la ciclabile che corre lungo la stessa strada.
Proseguirà la cancellata
Anche la caratteristica cancellata realizzata al posto del muro che divideva viale Piacenza dal Palazzo Ducale, proseguirà nella zona ex Amnu, dove sarà demolito il muro esistente che divide l'area di progetto dal parco Ducale.
I lavori in corso
Attualmente è in corso la fase di bonifica dell'area. Una volta terminata prenderanno il via i lavori per la parte privata e quindi tutte le opere pubbliche previste all'interno del nuovo progetto di riqualificazione.
L'obiettivo è quello di completare l'intervento da qui al 2028.
Gli spazi privati
Il verde sarà il comune denominatore che unirà i progetti per la parte pubblica e quella privata. Gli spazi abitativi saranno ricchi di logge e contornati dal verde.
Anche le aree comuni e l'ingresso ai garage sono stati pensati per mitigare al massimo le opere edili per dotare la città di un progetto sostenibile e rispettoso della biodiversità, fortemente legato al vicino parco Ducale.
Dopo anni di attesa questa vecchia «ferita» verrà finalmente sanata.