Ufficio scolastico
Cambiano i presidi al Maria Luigia, alla Puccini e in altre scuole, ma 12 istituti sono senza dirigente
Grandi novità per il mondo della scuola: cambio della guardia in cinque istituti scolastici di Parma e provincia e dodici sono ancora senza preside.
L'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna ha comunicato le conferme di incarico per i dirigenti che erano in scadenza e i mutamenti di incarico: il cosiddetto valzer dei presidi. Per quanto riguarda gli istituti scolastici che avranno un nuovo dirigente, salta all'occhio il convitto Maria Luigia che avrà come rettrice Marianna Rusciano, che arriva dall'istituto comprensivo Barilli di Montechiarugolo e va a prendere il posto di Adriano Cappellini, che tra un mese andrà in pensione. Novità anche all'istituto comprensivo Puccini, dove è in arrivo Claudia Pavesi, che lascia la direzione didattica Fratelli Bandiera: qui è in arrivo dall'istituto comprensivo di Neviano Arduini Enrico Calzolari. Grandi novità anche a Fontanellato: anche lo storico preside Giacomo Vescovini va in pensione e all'istituto comprensivo Franco Maria Ricci è in arrivo da Sorbolo Carla Violante. All'istituto comprensivo di Borgotaro è invece in arrivo da Modena Carmelo Fiorino.
Le conferme di incarico per quelle dirigenze che erano in scadenza sono ben 14: Alberto Berna rimane all'istituto Giordani, Paola Bernazzoli al comprensivo Malaguzzi di Felino, Antonio Candela al comprensivo Parmigianino, Lorenzo Cardarelli al liceo Bertolucci, Gianluca Catalano al comprensivo di Medesano, Gloria Cattani al liceo Marconi, Ferdinando Crespi al Berenini di Fidenza, Federico Ferrari all'Ispia Primo Levi, Alessia Gruzza al Gadda di Fornovo e Langhirano, Chiara Palù al comprensivo Micheli, Paola Piolanti al comprensivo Albertelli Newton, Ignazio Raineri allo Zappa Fermi di Borgotaro, Lucrezia Tinnirello al comprensivo di Salsomaggiore e Agnese Tirabassi al comprensivo Ferrari. Confermati anche Nicola Magnani al comprensivo Salvo D'Acquisto e Ciro Marconi al liceo delle Scienze umane Albertina Sanvitale.
In questo valzer per il momento 12 scuole della città e della provincia hanno la dirigenza vacante: i comprensivi di Fornovo, Valceno, Bedonia, Sorbolo, Neviano, Corniglio, Colorno, Busseto, San Secondo, Montechiarugolo, Langhirano e l'istituto superiore di Fidenza Paciolo D'Annunzio. Certamente, il problema della dirigenza vacante sarà risolto con la prima campanella dell'anno scolastico 2025-26. Le soluzioni sono due: o l'istituto che è attualmente senza preside va in reggenza a un dirigente che è già in un'altra scuola oppure con il concorso in atto entro il mese di agosto sarà nominato un nuovo preside.
Ma torniamo ai nuovi incarichi. La prossima rettrice del Convitto Maria Luigia Marianna Rusciano è contenta: «Sono veramente onorata di questo incarico che viene dopo 10 anni trascorsi a Montechiarugolo e in diverse scuole che ho avuto in reggenza. In tutte ho trovato quelle sinergie necessarie per realizzare un'offerta formativa attenta alle esigenze dei nostri giovani. Ringrazio i tanti docenti collaboratori scolastici e amministrativi che ho avuto il piacere di incontrare per gli anni trascorsi insieme, che hanno consentito di instaurare preziosi legami umani e professionali. Ringrazio le amministrazioni comunali con cui ho collaborato per lo scambio sempre positivo che ha acconsentito l'avvio di progettualità importanti e innovative. L'incarico al Convitto è per me in primis l'attestazione di un impegno che l'amministrazione ha riconosciuto. Sicuramente è una grande sfida, che voglio affrontare con l'umiltà di chi entra in una comunità che ha una storia importante, ma anche con la consapevolezza dell'esperienza maturata in questi anni che metterò al servizio della nuova scuola».
«Un cambiamento che fa piacere, già per l'idea di un nuovo incarico - dice la preside Carla Violante che andrà a dirigere la scuola di Fontanellato - con tutto l'entusiasmo di affrontare un altro percorso: gli inizi sono sempre una sfida. Resto però in attesa di sapere chi subentrerà sul comprensivo di Sorbolo, dove lascio una bella struttura con un ottimo livello di docenza. Ringrazio tutto il personale del comprensivo di Sorbolo per la preziosa collaborazione e ringrazio il sindaco Nicola Cesari e l'assessore Sandra Buriani per la costante attenzione e per la vicinanza alla scuola». Claudia Pavesi va invece a dirigere l'istituto comprensivo Puccini: «Dedicherò alla Puccini la stessa passione per la scuola che ho sempre dimostrato nella direzione didattica Fratelli Bandiera. Chiaramente dispiace di lasciare la scuola primaria di Vicofertile, la primaria Corazza e la scuola d'infanzia di Vigolante, proprio per le relazioni professionali e umane intessute con tutte il personale e con le famiglie. Sono sicura che nel nuovo istituto che dirigerò ci saranno tante opportunità di crescita».