UNIVERSITA'

Medicina, al termine del semestre filtro entrerà il 40 per cento degli iscritti

Il 40 per cento degli studenti iscritti al semestre filtro di Medicina e chirurgia riuscirà a proseguire il proprio percorso di studi.

Grazie all'aumento dei posti richiesto dal ministero dell'Università, anche il nostro Ateneo accoglierà più studenti rispetto al passato. L'Università conferma che «i posti aumenteranno del 10 per cento e passeranno da 312 a 343 (+31)».

Il nuovo meccanismo
L'accesso a medicina è stato riformato. Al termine dei corsi del semestre filtro, ciascun studente dovrà affrontare le prove che saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea a livello nazionale. Due gli appelli: il primo si dovrebbe tenere il 20 novembre, il secondo il 10 dicembre.

I risultati serviranno a formare una graduatoria nazionale (probabilmente disponibile dal 12 gennaio 2026) che farà da spartiacque tra chi potrà proseguire a Medicina e chi dovrà ripiegare su un eventuale piano B.

I numeri a Parma
Sono complessivamente 848 le domande di iscrizione al “semestre filtro” giunte all’Università di Parma per il corso in Medicina e Chirurgia.

A queste si aggiungono le domande per Odontoiatria e protesi dentaria (93) e Medicina veterinaria (326) che però non rientrano nei 343 posti previsti per la sola Medicina e Chirurgia.

«Sulle 1.267 domande ricevute complessivamente sono già state iscritte automaticamente circa 1.100 persone - aveva precisato l'Ateneo nei giorni scorsi -. Le altre domande, per lo più di studentesse e studenti con cittadinanza e titolo di studio extra Ue, sono in fase di verifica da parte delle segreterie».

Lezioni in modalità telematica
All’Università di Parma le lezioni del semestre filtro saranno erogate in modalità telematica sincrona, per garantire equità agli studenti fuori sede.

La frequenza sarà rilevata telematicamente. Il periodo di lezioni è dal 1° settembre al 4 novembre.

L'orario
L’orario delle lezioni è strutturato dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì saranno previsti momenti di ripasso e approfondimento. Il materiale didattico (slide delle lezioni) sarà caricato sulla piattaforma Elly.

Alla fine di questo mese (la data è ancora da definire) sarà organizzata una “lezione zero”, sempre da remoto, per dare il benvenuto agli studenti.

Gli esami
Al termine del semestre filtro gli studenti dovranno sostenere gli esami di chimica e propedeutica biochimica (6 crediti), fisica (6 crediti) e biologia (6 crediti).

Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea.

I punteggi conseguiti nei singoli esami, come detto, saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.

L.M.