LA PROPOSTA

Sospendere le righe blu ad agosto? Un aiuto a commercianti e turisti»

Luca Molinari

Sosta gratuita nelle righe blu e Ztl sospesa nel periodo di Ferragosto.

Questa misura, già attiva in altre città come Torino, ma anche nella vicina Fidenza, secondo alcuni andrebbe replicata anche a Parma.

Diversi parmigiani in questi giorni hanno contattato la «Gazzetta» per proporre questa sospensione, a beneficio dei residenti, ma soprattutto dei commercianti e dei turisti.

I commercianti
La maggior parte dei commercianti sembra essere a favore di questa misura, anche se c'è anche chi pensa che la sospensione non porterebbe grandi benefici rispetto alla situazione attuale. Al Bistrò di piazza Garibaldi parlano della proposta come di «qualcosa di positivo, che potrebbe portare benefici soprattutto alle realtà del centro storico».

Manuel Armani (La Beccheria) sottolinea invece gli aspetti positivi di avere un centro pedonalizzato, «aumentando però servizi ed accoglienza (bagni, autobus, taxi)».

Fabrizio Rossi (Farmacia Zarotto) precisa che nelle zone della prima periferia questa misura probabilmente non avrebbe un grosso impatto. Viceversa, soprattutto nelle zone ricche di righe blu, il beneficio potrebbe essere molto più concreto. Altri commercianti, a favore della misura, rimarcano la necessità di pubblicizzarla a dovere prima di una sua eventuale entrata in vigore.

«Misura positiva»
«Accogliamo con favore - commenta Ascom Parma - la decisione delle amministrazioni comunali di Torino e Fidenza di sospendere temporaneamente il pagamento delle strisce blu durante il mese di agosto: una misura che rappresenta un segnale di attenzione e sensibilità nei confronti di chi resta in città e delle attività commerciali che continuano a operare anche nel periodo estivo, alla stregua di quanto avvenuto ad esempio nel comune di Parma con la sospensione dei Pdays in occasione dei saldi estivi».

Favorire «la gratuità della sosta - si legge ancora - significa non solo facilitare l’accesso ai centri urbani, ma anche sostenere concretamente il commercio di vicinato in un periodo in cui tendenzialmente le città si svuotano. Riteniamo che iniziative come queste contribuiscano a creare un clima positivo per il tessuto commerciale locale, incentivando la mobilità e la permanenza dei clienti nelle zone centrali e a sostenere i piccoli negozi di vicinato per il loro valore sociale all’interno del territorio e dell’intera comunità».

«Da replicare»
Per Alessandro Cocconcelli, presidente di Aci, «si tratta di una iniziativa dal basso costo per le casse comunali, ma con un positivo ritorno a livello di immagine. Quanto fatto a Torino e a Fidenza andrebbe replicato anche qui a Parma».

Federconsumatori
Johann Marzani, presidente di Federconsumatori, è chiaro: «Siamo favorevoli a una temporanea sospensione delle righe blu perché i parcheggi sono piuttosto cari e agevolare il commercio ci sembra qualcosa di opportuno e giusto».

Infomobility
«In merito alla possibilità di sospendere Ztl e pagamento delle strisce blu ad agosto, come avviene in alcune città e per pochi giorni in Agosto - interviene Infomobility con una nota - va ricordato che la realtà di Parma è diversa sia per contesto urbano sia per esigenze di mobilità. Sospendere temporaneamente la regolamentazione della sosta complicherebbe la gestione senza apportare benefici reali, né in termini di attrattività turistica né per i residenti: la presenza di parcheggi a pagamento non influenza in alcun modo la scelta di un turista di visitare o meno una città».

In molte realtà comparabili a Parma, «il pagamento della sosta - scrive ancora Infomobility - non solo non viene sospeso ma è anzi attivo anche nei festivi, e in alcuni casi persino la domenica, specie nelle aree centrali o turistiche. La tendenza generale è, infatti, verso una regolamentazione continua, proprio per garantire maggiore disponibilità di posti e favorire la rotazione».

A Parma, «l’Amministrazione comunale e Infomobility - si legge - stanno completando un progetto organico di regolamentazione della sosta per rispondere a un problema molto concreto segnalato più volte dai cittadini: la carenza di posti per i residenti. Le righe blu, in questo senso, sono una leva efficace per migliorare la gestione della sosta, limitare quella prolungata e rendere i parcheggi più facilmente disponibili a chi vive e lavora nelle zone interessate. Parma sta operando per una gestione più equilibrata e continuativa della sosta, con benefici diretti per i residenti e una maggiore fruibilità degli spazi».

Luca Molinari