seconda giornata

Orgoglio crociato: Cutrone risponde a Pasalic, Parma-Atalanta 1-1. Primo punto in campionato per i crociati. Cuesta: "Bravi a reagire"-

Predestinato? Cutrone è già sulla buona strada. Preso due giorni fa, entra in campo all'80' e il primo pallone che tocca è un gol 5' dopo. Stacco di testa in mezzo alla mischia di Delprato, palla al bacio di Valeri, Carnesecchi si alluga in tuffo e la tocca, ma l'attaccante gialloblù è lì per un rapido e astuto tocco: rete. E' un pareggio che vale tanto, il primo punto in campionato contro una delle big della serie A, l'Atalanta. Primo tempo con ritmo basso e tanto studio, giropalla e un pizzico di paura per entrambe le squadre: partita viva ma non vivace. Unici due brividi un palo di Scamacca e un missile di Bernabè respinto in tuffo da Carnesecchi. L'inizio della seconda frazione segue il copione della prima. Falli, proteste il gioco si spezzetta subito. La partita rischia di incattivirsi. Ma un'occasionissima del Parma (comunque iniziata su un fallo poi fischiato) invece la accende. Dal 60' il match cambia volto: il ritmo aumenta, i crociati iniziano a spingere con più determinazione. E' il momento più vivo del match. Infatti al 79' una stilettata a fil di palo di Pasalic punisce il Parma. Dea in avanti. I crociati non ci stanno, mancano 10' e ci credono. Ed ecco l'uomo del destino che vola in alto e raddrizza il risultato verso un punteggio più giusto. Finita all'85'? Il finale restituisce le poche emozioni di trequarti di match: Pasalic a tu per tu con Suzuki fermato, Oristanio cade in area ma non è rigore, i crociati spingono, ci credono, ma il secondo gol non arriva: arriva comunque il primo punto del Parma in campionato.

Cuesta: "Bravi a reagire"

"Ci aspettavamo un Tardini con energia, ci piace e ci aiuta tantissimo a fare una gran prestazione, diventa importante creare questa connessione tra squadra e tifosi. Sicuramente è stata una partita equilibrata, entrambe le squadre hanno avuto possesso senza creare pericoli, almeno nel primo tempo, nei primi momenti del secondo tempo siamo riusciti a far meglio. È vero che anche loro hanno avuto buone occasioni, ma la squadra è stata brava a reagire alle difficoltà". Lo ha dichiarato ai microfoni di Dazn l’allenatore del Parma Carlos Cuesta dopo l'1-1 contro l’Atalanta. "Cutrone? Lui è venuto qui con tanta energia, ci aveva detto ieri che oggi avrebbe segnato, siamo molto felici per come ha iniziato, dobbiamo continuare così - ha aggiunto il mister dei ducali - Sicuramente la squadra di oggi è diversa rispetto a quella vista a Torino, è un momento molto buono per noi, durante la sosta possiamo trovare la giusta stabilità. Da quel momento in poi inizieremo con più forza il processo di crescita"

Finisce Parma-Atalanta 1-1

93' Finale thrilling, Oristanio cade in area. Controllo var: non è rigore. Faccia a faccia con De Roon: ammoniti entrambi

91' Fuori Bernabé, dentro Estevez

4' di recupero

89' Oristanio murato fallosamente sulla trequarti: punizione

87' Secondi con il fiato sospeso, Krstovic parte in contropiede, lo seguono due difensori crociati. Li ha addosso e tocca a lato per Pasalic, tocco debole a tu per tu con Suzuki, il portiere crociato para

85' Punizione dalla trequarti di Valeri: nella mischia salta Delprato e frusta di testa, Carnesecchi in tuffo la tocca, ma Cutrone arriva e la tocca prima di tutti: gol

80' Dentro Ordonez e Cutrone, fuori Pellegrino e Sorensen

79' La palla rimbalza in area, Krstovic tocca indietro per Pasalic che scarica nell'angolino: gol (convalidato dopo il var)

78' Valenti ferma Bellanova: giallo per il crociato

77' Intervento di Suzuki in uscita con i piedi sulla trequarti a spazzare

76' Oristanio sulla destra viene fermato da Hien, fallo tattico: ammonizione per il giocatore della Dea

74' Krstovic a tu per tu con Circati, sposta la palla al limite e trova lo spazio per scaricare: Suzuki para

72' E' il momento più vivo della partita, il Tardini alza i decibel

68' Keita non impatta il tocco di Bernabé su punizione, palla all'Atalanta che si lancia in contropiede, tre cointro due. Ripiego rapido della difesa crociata Soulemana respinto

66' Valeri crossa, Pellegrino stacca di testa: palla di poco a lato

63' Dentro Sulemana, Zappacosta e Krstovic. Fuori Scamacca, Maldini e Zalewski

61' Oristanio ancora protagonista: palla sulla fascia sinistra, l'attaccante crociato attira tre giocatori della Dea che commettono fallo

56' Oristanio salta (e tocca di mano) e allunga per poi avventarsi sulla palla: diagonale che Carnesecchi respinge. Palla in area, Pellegrino la sposta a lato e calcia a botta sicura: ancora Carnesecchi. L'arbiro fischia il fallo di mano di Oristanio

55' Dentro Oristanio per Almqvist

50' Gioco spezzettato: falli e proteste

47' Nel controllare il pallone Scamacca rifila una gomitata in faccia a Delprato. Il capitano crociato resta a terra, poi si rialza e si chiarisce con l'attaccante della Dea

Inizia il secondo tempo: il Parma attacca da destra verso sinistra

Partita viva ma non vivace, si è giocato da una parte e dall'altra, con un ritmo non elevato e con pochissime occasioni concrete: un tiro in porta per parte, il palo su pallonetto di Scamacca e il siluro di Bernabè dal limite allo scadere del tempo. Tante manovre all'inizio in fase di studio, il Parma cerca ritmo, per 15' le emozioni scaseggiano: solo una punizione di Valeri fa sobbalzare i tifosi crociati, ma è debole e finisce a lato. Al 20' il brivido più forte della frazione: Keita perde la palla sulla trequarti, De Roon la tocca a Scamacca che dalla distanza cerca un pallonetto che salta Suzuki e si stampa contro il palo. E' il momento migliore per l'Atalanta che trova ritmo in avanti, ma la manovra non è precisa. A metà del primo tempo anche il Parma alza il ritmo e alle offensive crociate risponde la Dea. Buon momento per il Parma attorno al 30', ma anche la manovra crociata non è precisa. Ultima frazione, il ritmo torna ad essere tutt'altro che adrenalinico, ed ecco che ci prova Bernabé con una giocata personale, ma Carnesecchi è attento e in  tuffo salva la porta.

Finisce il primo tempo 0-0

45' 1' di recupero. Ma il gioco è fermo, Pellegrino a terra: a caccia del pallone di testa con Scalvini riceve una botta

44' Palla al limite a Bernabè che controlla e fa partire un siluro, Carnesecchi in tuffo respinge

42' Pochi brividi: fraseggio ragionato dei crociati

38' Pasalic entra in area e trova un colpo "sporco" che quasi inganna Suzuki: palla sul fondo

37' Valenti ci prova con un sinistro dal limite di controbalzo, la palla sfiora il palo

35' Parma stabile in avanti, ma l'Atalanta non concede spazi

32' Sorensen manda nello spazio per Almqvist, Carnesecchi fa sua la palla

29' Zalewski salta Lovik e Delprato e parte veloce, cerca il passaggio filtrante per i compagni in area ma Valenti tocca in angolo

28' Fallo in attacco di Scamacca (una manata al volto) a Valenti: gioco fermo

26' Il match sembra avere preso ritmo

25' Offensiva del Parma che manovra coralmente al limite ma non sfonda

24' Giropalla del Parma, la sfera torna ancora a Suzuki

21' Atalanta in avanti, la manovra non è precisa, palla a Suzuki

19' Keita perde la palla sulla trequarti, De Roon la tocca a Scamacca che dalla distanza cerca un pallonetto che salta Suzuki e si stampa contro il palo

17' De Roon di prima intenzione dal limite, palla abbondantemente a lato

16' Offensiva del Parma senza sbocchi, la manovra passa a Suzuki che imposta dal basso

13' Scamacca riceve palla nel cuore dell'area crociata, si gira per calciare a rete ma Circati è attento e gli sporca la palla in angolo

10' Punizione dai 20 metri (fallo su Pellegrino): tocco di Bernabè per Valeri, sinistro debole a lato

7' Palla a Pellagrino al limite, fa valere il suo fisico con due avversari il suo tocco sul fondo non è agganciato dai compagni di squadra

6' Giropalla tattico, le squadre sono attente e si stanno studiando

4' Discesa di Bellanova sulla destra, il passaggio è troppo lungo, palla sul fondo

2' Pressione Parma, Atalanta difensiva. Primi movimenti in campo, Cuesta e Juric subito pronti a dare indicazioni dalla panchina

Il Parma attacca da sinistra verso destra

- Parma in campo con la classica maglia crociata, pantaloncini neri. Atalanta con maglia arancione con una banda diagonale nera e azzurra (sfumata).

Le formazioni: novità Sorensen dal 1' (Guarda)

La presentazione

Dopo la sconfitta allo Stadium per 0-2 contro la Juventus, il Parma è alla ricerca dei primi punti in occasione della gara d'esordio al Tardini. A distanza di tre mesi dalla storica salvezza di Bergamo, l'avversario è ancora l'Atalanta. Questa volta, però, è una Dea diversa: niente più Retegui e Gasperini. A cercare di impensierire Suzuki saranno probabilmente Scamacca, Maldini e De Ketelaere. In panchina: Ivan Juric, anche lui alla ricerca dei primi 3 punti in campionato.