agenda

Gli appuntamenti di oggi, martedì 2 settembre, a Parma e provincia

OGGI IN CITTA'

Nel Bosco della memoria
Bosco della memoria, ingresso viale Du Tillot, solo a piedi o in bici via Sebastiano Vinci, alle 16,30 Prima tappa del «Parma che cambia Tour» nel Bosco della memoria dedicato al ricordo delle vittime del Covid, un luogo dal forte significato civile e simbolico. All'appuntamento saranno presenti il sindaco Michele Guerra e l'assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità Francesco De Vanna. Il Bosco della Memoria, situato tra il Ponte Dattaro, il torrente Parma a margine di viale Du Tillot e il centro abitato, è stato arricchito con circa 500 nuove piante; rappresenta un segno tangibile della volontà della comunità di trasformare il dolore degli anni della pandemia in un’eredità di vita, cura e sostenibilità per il futuro della città; l’Amministrazione ha voluto inaugurare il progetto Parma che cambia - Tour proprio da questo luogo, così simbolico. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Il viaggio di Nicola Calipari
Teatro del Cerchio, via Giuseppe Gioacchino Belli, 6/A, alle 21 «Il viaggio di Nicola Calipari», spettacolo con Fabrizio Coniglio e Laura Nardi, regia di Fabrizio Coniglio. Al termine dello spettacolo interverrà la giornalista Giuliana Sgrena. I due attori ripercorrono il tragico viaggio che ha portato alla morte di Nicola Calipari (nel ventesimo anniversario della sua uccisione), uno dei casi più controversi dalla storia italiana.

OGGI IN PROVINCIA
Musica a Corte a Traversetolo
Traversetolo, Corte Agresti, alle 21 La rassegna «Musica a Corte» prosegue con «Rigoletto» di Giuseppe Verdi, concerto a cura di Arti e Suoni Aps - Scuola di Musica, in collaborazione con Appennino Valley Art Festival 2025. Il concerto vedrà la partecipazione della Banda giovanile I Fiatoni e Fiatini di Parma.