il caso

L'opposizione: «Che fine ha fatto il progetto per la piscina coperta a Salso?»

«Piscine, un progetto fermo: per l’attuale amministrazione non è mai stato centrale». Ad intervenire è il gruppo d’opposizione di Alternativa democratica.

«La chiusura della piscina termale nel giugno 2022 ha aperto una questione ancora irrisolta. All’epoca la precedente amministrazione seguiva l’iter di cessione del complesso Valentini – hotel, piscine e Porro – in attesa delle scelte del privato, mentre parallelamente valutava ipotesi alternative individuate dal Pug, come la Bertanella. Proprio su quest’ultima si era attivato anche un comitato cittadino con una raccolta firme, rimasta però senza seguito».

Ad pone alcuni interrogativi: «Per quanto riguarda il Valentini e il cantiere in corso, il sindaco Musile Tanzi sta tenendo contatti col privato sui lavori al Valentini e alla piscina? È possibile sapere qualcosa di quella progettualità o nulla come sempre?».

«Dal 2022 niente è cambiato. Per l’attuale amministrazione la piscina non è mai stata una priorità, nonostante il suo valore per scuole, associazioni e famiglie. Anche la Sogis, società pensata per sostenere la collaborazione territoriale, si è svuotata di ruolo e direzione, con l’assessora allo Sport di Salso che al posto di affrontare questi nodi, li evita restando così irrisolti».

Per il gruppo d’opposizione «l’impiantistica sportiva, invece, va costantemente rilanciata in base alle esigenze del territorio. Nel 2013, quando la precedente amministrazione si insediò, la situazione impianti sportivi era ai minimi termini: si lavorò per il rifacimento di strutture come il Palasport, il Francani e la piscina Leoni, avendo già in programma la piscina coperta per un percorso di rilancio. La questione oggi è ferma, e riguarda non solo lo sport, ma anche la scuola. Per anni, con il progetto “Nuoto in cartella”, era stato garantito a centinaia di bambini l’accesso al nuoto come parte integrante della formazione».

«ll nodo resta l’immobilismo, la piscina non è un dettaglio, ma un servizio strategico. Eppure continua a non essere considerata da chi governa, ed è questo, forse, il vero problema» conclude Ad.