LANGHIRANO

Festival del Prosciutto: dieci giorni di grandi eventi

Maria Chiara Pezzani

Langhirano Tutto è pronto a Langhirano per la manifestazione che celebra il Prosciutto di Parma Dop, il territorio a cui è strettamente connesso, le persone che ogni giorno lo rendono unico nel mondo.

Un ricco programma di appuntamenti attende i visitatori nella ventottesima edizione del Festival del Prosciutto di Parma, kermesse grazie alla quale potranno conoscere da vicino la Dop grazie ad esperienze uniche, nelle «cattedrali» dove prende vita e ancora nelle vie della centro con show cooking, degustazioni, incontri.

Domani alle 18.30 in piazza G. Ferrari l’evento inaugurale, condotto come ormai da tradizione da Francesca Romana Barberini, conduttrice radio/tv e narratrice gastronomica, che introdurrà i saluti di benvenuto da parte degli organizzatori e delle autorità.

Ospiti d’eccezione della serata l’atleta nel cuore di tutti, Giulia Ghiretti, medaglia d’oro di nuoto ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, e il ristoratore di fama internazionale e presentatore televisivo Francesco Panella, per la prima volta al Festival.

Al termine aprirà la «Prosciutteria piazza Garibaldi», luogo per incontri e degustazioni, alla quale si uniranno le prosciutterie organizzate dalle associazioni e le verande gastronomiche delle attività in diversi punti del paese, che permetteranno a tutti i curiosi di assaggiare il Prosciutto di Parma e altri prodotti del territorio.

Poi la «Notte bianca» del Prosciutto di Parma, con musica, spettacoli e intrattenimento per le vie del centro. Tanti gli appuntamenti di sabato e domenica. Torna l’evento immancabile per gli appassionati della Dop, Finestre Aperte, che darà l’opportunità di conoscere, direttamente all’interno dei prosciuttifici, come nasce il Prosciutto di Parma e dalla voce dei produttori l’unicità di un prodotto che unisce generazioni.

Novità del Festival la Prosciutto di Parma Experience, uno spazio in cui si svolgeranno incontri, show cooking, dimostrazioni e che promette una vera esperienza immersiva del prodotto: il ticket permetterà di svolgere un percorso degustativo per assaggiare la Dop con stagionature e tagli diversi, affiancato a vini, birre e ad altre specialità gastronomiche del territorio. E ancora ci saranno le visite speciali al Museo del Prosciutto e il Festival sarà l’occasione per presentare l’intervento che ne ridisegnerà il volto e renderà il percorso di visita più ampio, accessibile e ricco di contenuti, anche alla luce delle nuove tecnologie. Ci saranno i mercatini, le dimostrazioni di lavorazione del prosciutto, l’appuntamento con la rassegna I Sapori del Giallo, tanti momenti musicali, dal liscio ai dj set e le iniziative delle associazioni sportive.

Sabato sera poi lo spettacolo tutto da ridere con lo spettacolo «Paolo Cevoli e Vittorio Pettinato show». Un programma tutto da vivere che proseguirà anche il prossimo fine settimana.

Il calendario completo su www.festivaldelprosciuttodiparma.com.