FONTANELLE

Il ministro Giuli promette: fondi per ristrutturare il Museo di Guareschi

L'impegno del ministero della Cultura è arrivato inaspettato: i fondi per ristrutturare il Museo del Mondo Piccolo di Fontanelle - che racconta la grande figura di Giovannino Guareschi e che è chiuso dal 2020 - arriveranno. Non si sa ancora quanti, ma arriveranno.

L'annuncio ieri mattina, durante la presentazione nella sala stampa della Camera dei deputati del libro «In dialogo con Cristo. La lezione di Don Camillo», a cura di Egidio Bandini.

A fornire l'anticipazione il capo della segreteria tecnica del ministero della Cultura Emanuele Merlino. Il decreto che deciderà a quanto ammonterà l'effettivo finanziamento è atteso per fine settembre, ma lo stesso ministro Alessandro Giuli - ha annunciato Merlino - ha voluto che si sapesse che tra i fondi che saranno destinati alla Cultura in giro per l'Italia ci saranno anche quelli per l'edificio di Fontanelle di Roccabianca, purtroppo oggi ancora inagibile.

«Sono particolarmente felice dell'impegno del ministero nel voler finanziare il progetto di ristrutturazione del museo Mondo Piccolo - ha dichiarato ieri la deputata parmense di Fratelli d'Italia Gaetana Russo, promotrice dell'incontro, al tavolo dei relatori insieme capogruppo di FdI alla Camera Alessandro Amorese -. Quello di Fontanelle, a Roccabianca, è un luogo speciale per la memoria e il ricordo di questo geniale scrittore, e su cui avevo chiesto personalmente l’attenzione del Governo. Un’attenzione corale che premia la “nostra” bassa», ha aggiunto la deputata.

Era stata proprio l'onorevole Russo, sollecitata dal sindaco di Roccabianca Alessandro Gattara, a «portare le carte» al ministero con una stima di fondi necessari per i lavori di ristrutturazione - a luglio 2025 - di circa 1,5 milioni di euro.

L'edificio di Fontanelle, infatti, aveva subito il cedimento delle fondazioni e dal 2020 è inagibile. Con un primo intervento da circa 200mila euro - grazie sempre ai ministeri - è stato possibile effettuare un primo intervento urgente di consolidamento. Ma anche i muri hanno ceduto e ora occorre un intervento più corposo e dunque più costoso.

Grande gioia, ovviamente anche da parte del sindaco di Roccabianca Alessandro Gattara, presente ieri a Roma. «Sì, molto felici per questa anticipazione - ha dichiarato - e ringrazio il ministero per l'impegno preso e l'onorevole Russo per aver portato avanti le nostre istanze. Ora attendiamo il decreto per capire quale sarà la cifra effettiva del finanziamento. Quello che dico e che ci siamo detti è che forse per la prima volta, dopo tante iniziative e riconoscimenti a livello locale - a Parma, in provincia, a Bologna - che c'è un riconoscimento anche delle istituzioni nazionali alla grande figura di Guareschi. Un riconoscimento sulle attività, convegnistiche, di pubblicazioni di iniziative culturali promosse che sa saranno finanziabili in base alle proposte che saranno presentate, e appunto su questa importante ristrutturazione del Museo. L'onorevole Russo, che ringrazio, è stata molto puntuale nel poretare i nostri dossier al ministero. Il ministero della Cultura aveva già finanziato un primo intevento, ma adesso pare che la portata sia nettamente superiore». Gattara è fiducioso: «Vedremo di quanto sarà il finanzoamento. certo poi ci saranno anche i tempi della burocrazia, che significa che i lavori non potranno partire subito ma sappiamo che una volkta che questi iter sasono partiti non si fermano, quindi il Museo lo sistemeremo».

L.Soz.