"Scorre il Festival": si parte da Sissa Trecasali coi Modena City Ramblers

Sissa Trecasali ospita la prima tappa di “Scorre il festival”, grande festa regionale lungo il Po con la partecipazione di Modena City Ramblers, Dardust e David Riondino.

La manifestazione prenderà il via venerdì 3 settembre alle 21 nell’area Lo Storione di Coltaro di Sissa Trecasali con il concerto dei Modena City Ramblers che festeggeranno il trentesimo anniversario dalla loro formazione (Ingresso € 7,00 + diritti di prevendita).

 

Sabato 4 settembre alle 21 - sempre nell’area Lo Storione - sarà la volta di Dardust con “Storm and Drugs” live. Uno spettacolo articolato in due atti: il primo, Storm, più intimo e dal taglio teatrale che riprende la poetica e l’immaginario dello sturm und drang settecentesco in ogni aspetto visivo; il secondo, Drugs, attinge alla parte più electro trasformando lo show nel finale in una vera atmosfera rave (ingresso € 10,00 + diritti di prevendita).

Sempre il 4 settembre sono in programma altri due appuntamenti cultural-musicali nel parco della Montagnola di Sissa, davanti alla splendida Rocca dei Terzi. Alle 18:30 ci sarà la presentazione dei libri “Radio Ethiopia” di Alessandro Andrei e “Stato passivo” di Sebastiano Martini in un reading musicale a cura degli autori (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.boxerticket.it), mentre alle 21 sarà la volta di David Riondino che porterà in scena lo spettacolo : un recital in continuo aggiornamento che raccoglie il repertorio portatile di narratore, cantautore e autore, costruito con il materiale tratto dalle sue numerose apparizioni in tv, in radio e dalle pubblicazioni editoriali e musicali (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su boxerticket.it). I biglietti degli spettacoli sono in vendita nei circuiti Boxerticket.it e Ticketone.it

Le iniziative collaterali alla scoperta del territorio

Numerose le iniziative collaterali per scoprire le bellezze naturalistiche, storico-culturali ed artistiche di Sissa Trecasali, paese che può essere raggiunto anche in bicicletta attraverso i percorsi della Food Valley Bike, della CicloTaro e della BiciParmaPo.

Sabato 4 settembre dalle 15 gita in barca sul Po dallo Storione alla foce del Taro e poi al Ponte del Diavolo e ritorno (accesso a 5 euro; info e prenotazioni al numero 0521 993628) e dalle 19.30 degustazione di spalla cruda di Palasone nel parco della Montagnola a cura dei ristoratori della zona di Sissa Trecasali (info e prenotazioni al numero 0521 993628).