Tra cioccolato, arte e ballo: l'agenda del sabato
BARDI
VISITA GUIDATA NOTTURNA NELLA FORTEZZA
Potrebbe essere il set di un film storico, invece si tratta del luogo scelto dai Principi Landi come simbolo di potere in cui si sono alternate, nei secoli, migliaia di persone e vicende di ogni genere: da questi racconti storici, prenderà il via sabato la visita notturna nella fortezza di Bardi, a partire dalle 21. Info e prenotazioni: 0525.733021 - 380.1088315; mail: info@castellodibardi.info; www.castellodibardi.info.
BEDONIA
SECONDO WEEKEND DI FESTA CON LA "PERLA NERA" DELLA VALCENO
Secondo ed ultimo weekend dedicato al Tartufo della Valceno. Dopo il successo della settimana scorsa si replica e per i buongustai quello di Sabato e domenica sarà un appuntamento per gustare altri piatti e altre squisitezze che solo in questa occasione si possono trovare sulle tavole dei ristoranti di Bedonia.
Sperando nella clemenza del tempo gli organizzatori hanno preparato nel migliore dei modi l’ultimo fine settimana della sesta edizione della Fiera del Tartufo e presenteranno un ricco ed articolato programma: oltre all’enogastronomia ci saranno appuntamenti di ogni genere e per ogni età. Pranzi a tema nei ristoranti del paese, (i menù sono esposti all’Ufficio Turistico) e per i più esigenti il catering Mario Marini de il Cielo di Strela preparerà e poi servirà piatti straordinari a base della «perla nera» di Bedonia.
La fiera inizierà Sabato mattina con il tradizionale mercato settimanale per poi proseguire con escursioni in Ebike, mercato dell’arte dell’ingegno, enogastronomico e dei produttori locali di salumi, formaggi, mele, patate, miele e frutti di bosco. In piazza ci sarà festa grande tra gli stand enogastronomici con al centro il tartufo della Valceno venduto dagli stessi cercatori. Per i più piccoli giochi gonfiabili e Street food per i giovani, il tutto animato dallo spettacolo itinerante di artisti di strada. Dalle 17 gran finale della gara di cucina tra scuole alberghiere con presidente di giuria lo chef Francesco Dall’Argine del ristorante “Antica Hosteria 3 Ville” alla presenza di Sonia Paladini blogger e fotografa di Parma. Alle 18 Aperitartufo con degustazione nei bar del centro storico; poi tutti a cena col Tartufo e altre pietanze nei ristoranti di Bedonia.
BUSSETO
DUE GIORNATE PER RIVIVERE LO SPIRITO DEL CICLISMO DI INIZIO '900
Sabato e domenica , nella Bassa, appuntamento con «La ‘900 - Bici d’epoca e strade bianche» promossa col patrocinio dei Comuni di Busseto e Roccabianca.
«Dopo l’edizione numero “0” che ci ha riservato una grande soddisfazione – spiegano i promotori Fabrizio Facchini e Paolo Mantovani - abbiamo deciso di raddoppiare: non più un solo giorno ma l’intero weekend! Vorremmo che la ‘900 fosse molto di più di una manifestazione ciclistica. Rivivere lo spirito originale del ciclismo di inizio secolo scorso, legato a strade ghiaiate e biciclette senza cambio; compiere un viaggio all’indietro nel tempo reso possibile dall’atmosfera che si respira nella Corte degli Angeli, scelta da Bertolucci per alcune scene del suo film Novecento».
Bici d’epoca protagoniste, dunque, per uno spettacolare raduno revival sulle strade della Bassa, tra gli scenari dello storico film di Bertolucci.
La manifestazione prenderà il via Sabato alle 13, con il raduno alla Corte degli Angeli in strada Piacentine, a Roncole Verdi per proseguire alle 14 con una pedalata di circa 30 km nelle terre verdiane. Si rientrerà verso le 18.30 e, alle 20, ci sarà il banchetto dei Novecenteschi e intrattenimento serale. Per informazioni, tel.3407358998 e 3483200084.
TORNANO I SABATI DELLE STORIE ALLA BIBLIOTECA
Tornano gli appuntamenti con i «Sabati delle storie», letture ad alta voce per bambini proposti, alla biblioteca di Busseto. Si parte domani alle 16, con ingresso gratuito, nella sede della biblioteca, in via Roma. Info 052492224.
QUARTETTO SPILVILLE IN MEMORIA DI STEFANINI
L’associazione culturale Amici di Verdi di Busseto ricorda la figura del suo presidente onorario, il Grand’ufficiale Gianfranco Stefanini ad un anno dalla scomparsa, con un concerto del Quartetto Spilville Sabato alle 21, nel salone Barezzi. In programma musiche di Schubert e Verdi.
COLORNO
BALLO LISCIO AL CRAL FARNESE
Sabato alle 21,30, al Cral Farnese di via Roma serata di ballo liscio con l’orchestra Nadia Nadì. Per info e prenotazioni 0521 815468 - 366 2082734.
FELEGARA
SERATA DANZANTE ALLA LOCOMOTIVA CON DANIELA BASSI
Serata danzante Sabato al Circolo Bruno Molinari La locomotiva. Dalle 21 musica dal vivo con l’Orchestra Daniela Bassi.
FIDENZA
«MANGIAMUSICA» AL MAGNANI
Primo appuntamento per «Mangiamusica – Note pop, cibo rock», l'attesa rassegna giunta alla quarta edizione, Sabato alle 21 al Teatro Magnani di Fidenza (ingresso libero). Protagonisti della serata saranno Roberto Brivio, Flavio Oreglio e Alberto Patrucco (nella foto) con lo spettacolo «Invenzioni a tre voci», che li vede insieme per la prima volta. La degustazione sarà invece firmata da Cristina Cerbi, chef dell’Osteria di Fornio.
LANGHIRANO
LA FAMIJA PRAMZANA AL TEATRO AURORA
Sabato alle 21 il debutto della stagione teatrale 2019/2020 «KM 0» del Teatro Aurora con la Famija Pramzana e la commedia dialettale «Dedla’ ‘d l’intensjon», per la regia di Franco Greci. Per informazioni: 347 9357902; 340 8315813.
MEDESANO
BALLO LISCIO AL CIRCOLO SOCIALE «TRE TORRI»
Al Circolo sociale Tre Torri pomeriggio in compagnia con il ballo liscio domenica dalle ore 15.30. Sul palco l’Orchestra Silvano & Mauro.
"CIOCCOLANDIA": GIORNATE TUTTE DA GUSTARE
Un lungo weekend di festa a Medesano per la tredicesima edizione di Cioccolandia, la favola delle prelibatezze che fino a domenica riempirà le strade del centro storico con stand di degustazione e maestri artigiani cioccolatieri da tutta Italia. Una kermesse di attrazioni gustose e novità dedicata al gianduiotto, il cioccolatino piemontese a base di nocciola.
Eventi, musica, spettacoli, attrazioni si susseguiranno in piazza sotto il grande tendone e in via Verdi, via Dante e via Martiri: area food, spazio bimbi, concerti, esibizioni, degustazioni, show cooking, mercato bio e natura, CioccoTour: una scorpacciata di proposte per soddisfare anche i gusti più esigenti.
Sabato si entra nel cuore del Festival con lo show cooking aperto a tutti della “stella” Luca Montersino, musica a ritmo incalzante con “Formula Lucio” il Tributo a Battisti, il viaggio nel rock di Sciò Max e i concerti di Francesca Mezzadri, Jasmine Furlotti e Jacopo Grenti.
Alle 20.30 esibizione in sala Gandolfi delle Corali Contrappunto, Madonna della Mercede e San Nicolò; a seguire in piazza la gara di barzellette tra il medesanese Gian Paolo Cantoni e il reggiano Willer Collura.
Alle 22 nell’area food di via Verdi concerto della band Asilo Republic con l’omaggio a Vasco Rossi e Dj Roma. Sul palco del Consorzio musica live CioccoRock Festival dalle 15.30.
Tra gli eventi collaterali nella palestra della scuola media si potrà provare l’emozione di guidare un drone in sicurezza con un istruttore Enac. Nell’area Kids riservata ai golosi più piccoli, tante le attività e i laboratori: l’Ospedale dei pupazzi, Pompieropoli, lo spazio con i quad per guidare in sicurezza a cura della Croce Rossa e la novità dei “grilli”.
NOCETO
INAUGURA LA PERSONALE DI BRUNELLA MAZZA
Inaugura sabato alla sala Milli del Castello della Musica “Noi… di terra e acqua”, la personale di pittura di Brunella Mazza, “MaBrù”. Una ventina le opere in esposizione, tele di grandi dimensioni che l’artista, ha selezionato all’interno di una vasta produzione.
BALLO LISCIO AL CIRCOLO AVIS
Al Circolo Avis di Noceto si balla il liscio Sabato dalle 21 con l’Orchestra Claudia band.
PARMA
IN VIALE SOLFERINO «TI RACCONTO LE SUPERIORI»
Sabato alle 16, nel Centro pastorale diocesano «Anna Truffelli», di viale Solferino, si terrà l’evento «Ti racconto le superiori», promosso dal Movimento studentesco azione cattolica Parma. Dopo un’introduzione generale riguardo l’ambiente e le novità che caratterizzano le scuole superiori, sarà possibile parlare e confrontarsi direttamente con gli studenti delle singole scuole.
SAN FRANCESCO DEL PRATO: IL «ROSONE» VISTO DA VICINO
Sabato e domenica si potrà, nuovamente, ammirare da vicino il rosone della «chiesa-cantiere» di San Francesco del Prato. La salita in quota avverrà su più turni (il primo alle 8.45 e l’ultimo alle 16.45), a gruppi di un massimo di dieci persone. A fianco di San Francesco del Prato resterà, inoltre, allestito fino a domenica sera «Biosphera Equilibrium Office 3.0»
DUE GIORNI DEDICATI AI MATRIMONI IN VIA STROBEL
Sabato e domenica, dalle 10 alle 19 «Wedding open day mi sposo!»: in via Strobel 8 due giorni dedicati agli sposi 2020 con tutte le nuove tendenze per matrimoni ed eventi.
INAUGURA LA PERSONALE DELL'ARTISTA POG
Inaugura Sabato alle 16,30, al Museo di Storia Naturale di via Farini, la personale “Persone prima di tutto” dell’artista Pog – Otello G. Pagano.
SERATA DANZANTE CON TONYA TODISCO AL CIRCOLO IL CASTELLETTO
Serata danzante con l’orchestra Tonya Todisco, Sabato dalle 21.30, al circolo Il Castelletto.
IN PIAZZALE MAESTRI CASTAGNE E SOLIDARIETÀ CON L'AVIS
Si chiama «Castagne e solidarietà» l’evento - promosso dall’Avis di Base Montebello-Cittadella e gruppo Guardia di Finanza - che si terrà Sabato dalle 15 alle 18.30, in piazzale Maestri.
A MARORE ROCK’N’SWING AL CIRCOLO RAPID
«Good rock’n’swing» Sabato alle 22 andrà in scena al circolo Rapid a Marore. Ci si potrà scatenare con il gruppo bolognese dei «Black Ball Boogie». Prima e dopo il concerto, la selezione musicale sarà curata dal dj Ribelle.
SERATE DI MUSICA E DIVERTIMENTO AL SOUND CAFÈ
serate di divertimento al risto-disco «Sound Cafè» di via Spezia: dietro la consolle dj Elvis.
MUSEI CIVICI: NUOVE OPPORTUNITA' PER RISCOPRIRE IL PATRIMONIO CULTURALE
Nuove opportunità per riscoprire il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune. Sabato alle 11 visita guidata al Castello dei Burattini senza l’obbligo di prenotazione mentre, alle 15.30, nella Pinacoteca Stuard, andrà in scena il laboratorio «Colori e Musica in Pinacoteca» (prenotazione richiesta); sempre Sabato, alle 16.30, visita guidata alla Collezione senza obbligo di prenotazione.
Sabato e domenica - dalle 10 alle 19, al Palazzo del Governatore - si potrà assistere alla mostra «Costellazioni familiari. Dialoghi sulla libertà» curata da Arturo Carlo Quintavalle che proporrà un viaggio inedito all’interno della ricerca di Gianluigi Colin. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 - a Palazzo Pigorini, sarà aperta la mostra «Resilient» con le fotografie di Marco Gualazzini e l’esposizione curata da Alessandra Mauro. Dalle 10 alle 18 - alla Casa della Musica della Musica, Museo dell’Opera e Casa del Suono sarà visitabile la mostra «Boito librettista e compositore-il Nerone nell’archivio storico Ricordi».
Gli orari di apertura dei musei civici: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30, Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; Casa natale Arturo Toscanini 9-13 e 14-18.
IN PIAZZA GHIAIA DUE GIORNI DI BIRRA, VINO E STREET FOOD
Due giornate in centro all’insegna del binomio «gusto e socialità» con le birre artigianali, specialità alla griglia, degustazioni di vino, ma anche tanta musica e divertimento.
Sabato, dalle 18 a mezzanotte, e domenica , dalle 10 alle 23, in piazza Ghiaia arriva lo street food di qualità «Wine, beer & grill»: l’evento è promosso da «PromoGhiaia» e organizzato da «Maria Lombardi Eventi».
La prima protagonista della festa sarà una selezione di micro-birrifici e produttori artigianali mentre la seconda «anima» dell’evento - in perfetto abbinamento alle «bionde» e «rosse» artigianali - è, l’ormai, celeberrimo street food: tante proposte del cosiddetto «cibo da strada» riempiranno la piazza per offrire al pubblico golose specialità regionali dello Stivale ed estere, da gustare passeggiando oppure comodamente seduti ai tavoli.
Si potranno degustare: arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, grigliata argentina, bistecca fiorentina. E ancora tante altre prelibatezze: dalla puccia salentina alla farinata ligure per arrivare all’immancabile torta fritta con i salumi locali. Spazio anche alle degustazione e agli acquisti di vino.
Il pubblico avrà la possibilità di comprare, nell’Infopoint della manifestazione, un calice di vetro e una tracolla porta-bicchiere; l’acquisto del kit da degustazione darà diritto ad una serie di assaggi.
Variegata la scelta dei vini in degustazione: dai corposi pugliesi ad una selezione di vini locali, dai vivaci dell’Oltrepò Pavese fino a quelli del territorio del ferrarese.
«Wine, beer & grill» vuole, dunque, accompagnare intenditori, appassionati e semplici curiosi alla scoperta dei migliori vini italiani e dei loro segreti per cogliere il miglior modo per degustarli. Le cantine presenti parteciperanno alla manifestazione direttamente e spiegheranno le scelte e le tecniche di affinamento che hanno contribuito a ottenere la qualità delle loro bottiglie. Completa l’offerta della due-giorni, una mostra-mercato gastronomica che offrirà prodotti tipici e regionali da abbinare al vino e alla birra.
Entrambe le serate saranno animate da un’adeguata colonna sonora per l’aperitivo, la cena e il dopocena di giovani e famiglie: Sabato dj set.
APPUNTAMENTO CON "IL RUMORE DEL LUTTO"
Appuntamenti con le anteprime della 13ª rassegna «Il Rumore del lutto», a cura di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa dall’associazione «Segnali di Vita».
Sabato alle 17, nella Galleria Sant’Andrea andrà in scena la seconda edizione di «Memoria è futuro», inaugurazione della mostra a cura di Annalisa Mombelli, in collaborazione con l’associazione Ucai di Parma; alle 18 l’App Colombofili, di strada Dei Mercati ospiterà - nell’unica data italiana in esclusiva per «Il Rumore del Lutto» - il concerto dei «Rome», band proveniente dal Lussemburgo; alle 19 all’Antica Farmacia San Filippo Neri (di Vicolo San Tiburzio 5) verrà inaugurata la mostra «Vita Brevis, Ars Longa» del fotografo Paolo Novelli, a cura di Chiara Canali; alle 21.30, invece, all’ex Oratorio San Tiburzio si terrà il concerto di Pieralberto Valli e, a seguire, Trazeroeuno dj set.
MEMORIAL MUZZI PER AIUTARE "GIOCAMICO"
Sabato alle 15.30, nella palestra Squash Inn, di via Rapallo prenderà il via la quarta edizione del «Memorial Muzzi», dedicato al compianto Alessandro Muzzi, scomparso, a soli 38 anni, nel 2006 a causa di una malattia. L’evento è promosso dalla palestra «Squash Inn» in collaborazione con Marco Pinardi.
Sarà una doppia ride di group cycling con istruttori di alto livello, buffet gratuito per tutti i pedalatori e partecipanti, musica live con la «Confusion Band».
Per tutta la durata dell’evento funzionerà una raccolta fondi che, unita al ricavato della manifestazione, sarà interamente devoluta all’associazione onlus «Giocamico».
Alessandro Muzzi fu gestore della palestra New Life, grande atleta e stimato istruttore di spinning (attuale Group Cycling). Alessandro Muzzi credeva fortemente nello sport cui si dedicò con passione ed entusiasmo, e nell’amicizia vera fatta di grandi valori e sincerità d’animo - lo ricorda Marco Pinardi -: il “Memorial Muzzi” non è una ricorrenza bensì un inno alla vita, quella a cui Muzzi si è attaccato fino all’ultimo istante per far capire a tutti quanti che non esiste cosa più bella.
ALL'AUDITORIUM PAGANINI MUSICA DAL SILENZIO CON ANTONELLA RUGGIERO
Sabato alle 20.30, sul palco dell’Auditorium Paganini di via Toscana andrà in scena l’evento benefico «Musica dal silenzio», promosso dall’Aima (associazione italiana malati di Alzheimer) Parma onlus in collaborazione con Parma Concerti e Sinapsi Group. Si esibiranno i noti artisti Antonella Ruggiero e Renzo Ruggieri; durante la serata ci sarà anche la performance dell’attore e cantante Lucio Rossi e un tributo a Fabrizio De Andrè delle «Anime Salve». Prevendite biglietti: 342/1116983.
LA STORIA DELLE MONETE SPIEGATA AI BAMBINI ALLA FONDAZIONE CARIPARMA
Sabato alle 16 nella sede di Fondazione Cariparma (Strada al ponte Caprazucca) è previsto il laboratorio didattico “Quanto sono antiche le monete?”. Un viaggio nel passato per scoprire quando e come sono nate le monete, tra materiali, forme, pesi e figure alla ricerca del loro valore e della loro trasformazione nel tempo. Infine sarà possibile coniare monete nuove e personalissime! Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. L’iniziativa è ad ingresso libero; è gradita la prenotazione all’indirizzo mail: guide@fondazionecrp.it
SHOW COOKING GRATUITO CON KATIA BALDRIGHI ALL'EURO TORRI
Show-cooking gratuito a Parma: Sabato allo Scavolini Store Euro Torri la foodblogger di iFood Katia Baldrighi preparerà una deliziosa torta diversa dal solito e cotta a fiamma bassa sui fornelli! Un morbido e soffice dolce al cioccolato in padella che non ha niente da invidiare alla classica cottura in forno. Dalle 17.00 Katia indosserà il grembiule per insegnare ad adulti e bambini le tecniche del mestiere. I più curiosi potranno aiutare la blogger nella preparazione e a fine evento assaggiare una golosa fetta di torta.
CHAOS ART GALLERY: INAUGURA LA PERSONALE DI GIANINI
Inaugura Sabato alle 16 alla Chaos Art Gallery di Vicolo Al leon d’oro 8, la personale “Parma cultura amica” di Carlo Gianini a cura di Marzio Dall’Acqua (aperta fino al 7 novembre, catalogo in mostra). Sono 38 ritratti di personaggi rappresentanti fondamentali della cultura parmigiana del ‘900, tradotti con acutezza e con la capacità rara di coglierne la personalità e i tratti significativi del carattere. Ma sono anche uomini legati per stima, affetto e amicizia all’autore che ha voluto omaggiarli e così omaggiare la sua città.
POLESINE ZIBELLO
CONFERENZA SU COME PREVENIRE L'USO DI DROGHE
Gilberto Gerra, responsabile prevenzione droga e salute dell’Ufficio antidroga e crimine dell’Onu sarà, domani alle 21, a Pieveottoville. Nella sala dell’oratorio terrà una conferenza su «Prevenire l’uso della droga: è possibile».
CONCERTO LIRICO AL PALLAVICINO
Sabato alle 21, nel teatro Pallavicino di Zibello, su iniziativa dell’Amministrazione comunale, concerto lirico in omaggio a Giuseppe Verdi, Emanuele Muzio ed Angelo Frondoni. Vi parteciperanno la corale «Emanuele Muzio» di Zibello e il soprano Tania Bussi. Maestro accompagnatore al pianoforte e direttore sarà Isidoro Gusberti. Ingresso libero.
SAN SECONDO
TORNA «ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA»
Sabato alle 21.30, nella Rocca dei Rossi, appuntamento con «Arte e suggestioni in Rocca» promosso dall’associazione Corte dei Rossi. Necessaria la prenotazione telefonando ai numeri 338.2128809 (anche WhatsApp) o 333.4184232 oppure scrivendo a info@cortedeirossi.it.
ALL'ORATORIO A CENA INSIEME NELLA GIOIA
Sabato alle 20, nell’oratorio di San Secondo appuntamento con «A cena insieme nella gioia» a base di profumi e sapori d’autunno. L’evento sarà destinato a sostenere lavori urgenti in oratorio. E’ gradita la prenotazione rivolgendosi alla parrocchia.
SORAGNA
POESIA, MUSICA E AGRICOLTURA NEL WEEKEND
Sarà un ricco weekend di iniziative a Soragna: protagoniste poesia, musica e agricoltura. Sabato alle 20.45, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine si terrà il «concerto d’autunno»: in scena le corali «don Arnaldo Furlotti» di San Secondo e la «San Pio X» di Soragna.
SORBOLO
RASSEGNA «CORINCANTO» AL CENTRO CIVICO
Rassegna «Corincanto» Sabato alle 21 al Centro civico di via Gruppini. Si esibiranno L’incontro musicale di Sorbolo, l’Officina musicale di Rio Saliceto e I canterini romagnoli di Ravenna.
FESTA DELLA BIRRA «MEZZ-OKTOBERFEST» A COENZO
Festa della birra «Mezz-Oktoberfest» Sabato dalle 19.30 nel salone parrocchiale di Coenzo di Sorbolo Mezzani nell’ambito della rassegna Autunno musicale mezzanese. Si farà festa in stile bavarese.