Via Spezia in festa, nocino, gara di torte: l'agenda della domenica

ALBARETO
TORNA IL PALIO DEL FUNGO PORCINO

Quello di Albareto sarà un weekend dedicato al Fungo Porcino, un’anteprima della fiera Nazionale che si svolgerà in Valgotra il 4-5- e 6 ottobre prossimo. La manifestazione si concluderà domenica alle 16 con le varie premiazioni.

BARDI
AVVENTURE AL CASTELLO NEI PANNI DI HARRY POTTER

Domenica una grande avventura a tema “Harry Potter” animerà la fortezza di Bardi: per la speciale occasione, tutti i bambini potranno vestire i panni dei famosi maghetti ed essere catapultati nella fantastica Scuola di stregoneria di Hogwarts. La giornata «Fantastica» prenderà il via alle 10. Info: 0525/733021 – cell. 380/1088315. 

CALESTANO
DOMENICA LA FESTA DEI NONNI E DEI BISNONNI

Domenica, con inizio alle 15, si terrà la sesta edizione della «Festa dei nonni e bisnonni» organizzata dal Circolo ricreativo calestanese Val Baganza. 

CASTELNOVO MONTI
LA SECOLARE «FIERA DI SAN MICHELE»

 fino a lunedì, a Castelnovo Monti torna la Fiera di San Michele, un evento che viene portato avanti da secoli e che rappresenta la storia e l’identità del territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente il grande mercato che occuperà tutto il centro del paese, rinomato per la qualità degli espositori, saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera, giunta quest’anno alla 548ª edizione. 

COLORNO
FESTIVAL SERASSI NELLA CAPPELLA DI SAN LIBORIO

«Festival Serassi» domenica alle 18 nella cappella ducale di San Liborio di via Roma. Marco Arlotti, suonando l’organo Serassi del 1700, proporrà «Trascrizioni d’opera» con musiche di Rossari, Haydn, Cacciamani, Arrigo, Forestier e Morandi, affiancato da Michele Santi alle trombe storiche. 

FELEGARA
MERCATINO DEL RIUSO ALL'ORATORIO

Mercatino del riuso a Felegara domenica nel parco dell’oratorio dalle 9 alle 19 organizzato dai volontari del Circolo parrocchiale. 

FIDENZA
INCURSIONI MUSICALI CON I CUCÙ VERDIANI AL VILLAGE

Nuovo appuntamento nel weekend con le incursioni musicali di Verdi Off a Fidenza Village. Un momento speciale, quello del “Cucù verdiano”: Domenica  il soprano Qianbing Deng, canterà alle 14, alle 15 e alle 16. 

FORNOVO
TORNEI DI SCACCHI BRISCOLA, SCALA 40 E BURRACO

Domenica partire dalle 15, le piazza di Fornovo si trasformeranno per un pomeriggio in sale-gioco, grazie all’iniziativa «Fornovo gioca... in Piazza», in collaborazione con la Pro loco ed il patrocinio del Comune. In programma, tornei di briscola, scacchi, burraco e scala 40. 

LANGHIRANO
VISITE GUIDATE IN ABITI MEDIEVALI A TORRECHIARA

Domenica al castello di Torrechiara, che sarà aperto dalle 10 alle 20, torna la visita in abiti medievali dal titolo «Bianca e la corona sospesa»: alle 10.30, 11.45, alle 15 e alle 16.15. Info: 328/2250714 o assaporaparma@assaporaparma.it.

MEDESANO
POMERIGGIO DANZANTE AL «TRE TORRI»

Pomeriggio danzante domenica  dalle 15.30 al Circolo Tre Torri: musica dal vivo con l’Orchestra Athos Bassissi.

MEZZANI
SAGRA DI SAN MICHELE CON «PAESAGGI E VIE D'ACQUA»

Sagra di San Michele a Mezzano Superiore tra raduno delle Vespe, musica e rievocazione storica.  Domenica alle 11.15 messa del patrono; nel pomeriggio rievocazione storica con Stefano Ferrari nei panni del generale Rondizzoni. Sempre domenica alle 15 tornei di calcio a 5 per adulti e under 14 e pallavolo 4x4 misto. Alle 18.30 MezzaBanda in concerto. Tutti i giorni servizio ristorazione e pesca di beneficenza pro asilo parrocchiale Dall’Asta. Nel programma della fiera si inserisce anche «Paesaggi e vie d’acqua», esposizione storico documentaria sulla navigazione e le attività produttive dal fiume Po a Parma lungo il canale Naviglio che si terrà nella sala civica di via Bondi 32 a Mezzano Superiore. Domenica dalle 10 alle 18.30 esposizione di opere e pannelli dell’Archivio di Stato di Parma e da collezioni private, curata da Corrado Gallingani e Cesare Conti. Ci saranno anche foto d’epoca dell’archivio privato di Franco Piccoli. Il tutto con accompagnamento musicale di Calamaio armonico composto da Gian Maria Anversa (flauto) e Stefano Melani (clavicembalo). Sarà in vendita anche la cartolina artistica realizzata per l’occasione da Cristina Vecchi. L’iniziativa è promossa con il patrocinio di Comune di Sorbolo Mezzani, della parrocchia Santa Maria madre della Chiesa, di Italia Nostra Colorno e Bassa Est, dell’Archivio di Stato e di Rossi onoranze funebri.

ESPLORATORI NELLA RISERVA PARMA MORTA
«Esploratori nella Riserva». Questo il titolo dell’iniziativa in programma domenica alle 15 nella Riserva Parma Morta di Mezzani. Bambini (dai 7 anni) e genitori saranno coinvolti in una vera e propria gara per dimostrare le loro capacità di esploratori. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di domani (0521 803017 o 347 4018157).

NEVIANO
CAVALLO RADUNO BY LEO A URZANO

Domenica  a Urzano  5ª edizione del «Cavallo raduno by Leo». Ritrovo alle 8 al Circolo di Urzano – campo sportivo. Alle 9.30 partenza della passeggiata. Dalle 13 pranzo e musica per tutti. 

NOCETO
PROCLAMAZIONE DEL MIGLIOR NOCINO E DELLA TORTA DI NOCI PIU' BUONA

Una giornata densa di iniziative, una festa per tutto il paese, che rende omaggio alle sue tradizioni a Noceto domenica.  Ricco il programma della giornata che culminerà con la proclamazione del miglior nocino e della torta di noci più buona. Molte le novità per la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Incontriamoci in paese e la Pro Loco di Noceto. Per la prima volta in piazza anche le frazioni con i piatti tipici, per la prima edizione dello street food nocetano: la Pro Loco di Cella con la polenta mescolata come una volta nei paioli di rame, gli Amici di Costamezzana che proporranno i consolidati anolini in brodo da passeggio e l’associazione Stirpe Pellerossa che cucinerà in Rocca gli gnocchi di Noceto e il salame fritto, piatti entrati nel paniere della De.Co comunale. La nuova associazione Olimpo, team di professionisti che si occupano di food &beverage porterà a Noceto le novità della focaccia al nocino e dello spiedino di frutta vaporizzato al nocino e il Cafè Boulevard farà assaggiare un inedito cocktail al nocino. Il programma delle attività inizia alle 9 con il mercato straordinario dei produttori agricoli e degli hobbisti; alle 10 si apriranno le iscrizioni per il concorso delle torte di noci. Dopo pranzo, a partire dalle 15 si parlerà con il presidente Lamberto Colla di prodotti tipici e della disciplina del marchio De. Co, che oggi vanta 7 marchi registrati e si proseguirà con una chiacchierata, tra personalità di rilievo nel campo dell’enogastronomia che giocheranno con il pubblico sul tema delle tradizioni e leggende su noci e nocino: sul palco Maria Chiara Utini, food blogger che guiderà un viaggio sensoriale nelle eccellenze nocetane, i sommelier Claudio Piazza e Pietro Pilotti, Ivana Brambilla, chef e ricercatrice di storie locali e la Peppa, esperta di cucina e penna autorevole della Gazzetta di Parma. Dalle 14 musica e spettacolo con i gruppi Freedom e Valceno Country Dance. Alle premiazioni dei concorsi delle 17.30 seguirà la degustazione del risotto al nocino.

 

PARMA
IN CITTADELLA SPORT PER TUTTI FESTEGGIANDO CON LA UISP

Anche domenica  l’Uisp Parma festeggia i 71 anni dalla sua nascita con due giornate di sport e di attività aperte a tutti in Cittadella. «70 anni + 1 - Festa dello sport per tutti» è l’evento promosso da Uisp Parma con il patrocinio del Comune, il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, la sponsorizzazione di Iren (che predisporrà una fontana, a fianco del palco, per l’erogazione gratuita di acqua per tutte e due le giornate), Coop Alleanza 3.0 e la partecipazione del liceo scientifico «Ulivi». Più di 20 le asd che saranno presenti per queste due giornate di Open day in Cittadella, con oltre 30 laboratori motori differenti, in cui chiunque potrà cimentarsi a provare le differenti attività sportive: dai più grandi ai più piccoli, perché per Uisp «Lo sport è per tutti». Domenica, alle 9.30, ripartiranno tutte le attività e termineranno alle 19 e saranno presenti anche numerosi banchetti di alcune importanti realtà del territorio. Tutti i materiali utilizzati per la distribuzione del cibo saranno in Mater-B, nel rispetto dell’ambiente, grazie anche alla partecipazione del liceo Ulivi con il progetto «Plastophobic», il primo istituto scolastico di Parma che ha detto stop all’utilizzo delle bottigliette di plastica a favore delle borracce. Info: 0521/707411 oppure www.uispparma.it.

IN SAN FRANCESCO DEL PRATO MOSTRE, DIBATTITI E LIRICA
San Francesco del Prato si prepara ad un lungo weekend di eventi che intreccia idealmente la musica con le tematiche di spirito e innovazione. Fino al 27 ottobre in piazzale San Francesco si potrà conoscere «Biosphera Equilibrium Office 3.0»: si tratta di un’unità abitativa itinerante ed energeticamente autonoma, progettata secondo i principi della biofilia con l’obiettivo di portare benessere e rigenerare corpo e mente degli abitanti, un modo concreto per mettere a confronto l’ambizioso intervento di recupero dell’edificio e un emblema delle tematiche green nel campo dell’architettura. 
Domenica alle 15, San Francesco del Prato ospiterà l’incontro dal titolo «Lo spirito dei luoghi» con la partecipazione del cardinale Gianfranco Ravasi - presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e presidente onorario del Comitato per San Francesco del Prato - sul rapporto tra tutela, valorizzazione e utilizzo dei luoghi monumentali di particolare interesse; il dibattito sarà un’occasione per scoprire, nella conversazione condotta da Marco Carminati, scrittore e giornalista della Domenica del Sole24ore, come nel progetto del regista Lev Dodin e del direttore Roberto Abbado anche l’opera lirica entra in relazione con l’opera architettonica in cui ha luogo, dando vita a un dialogo tra spazio e musica. Tra le 8.45 e le 16.45, si potrà ammirare da vicino il rosone a sedici raggi creato da Alberto da Verona nel 1462. Info: www.sanfrancescodelprato.it.

IN VIA SPEZIA TORNA LA FESTA DEL QUARTIERE: BANCARELLE, DIVERTIMENTO E SOLIDARIETA'
Domenica via La Spezia (nel tratto compreso tra Piazzale Barbieri e la rotonda con via Calatafimi esclusi) sarà animata dalla dodicesima edizione della festa di quartiere, realizzata dall’associazione «Vivi Via Spezia» in collaborazione con i commercianti della via e promossa da Ascom attraverso il marchio «Parma Viva», con l’organizzazione di Edicta Eventi ed il patrocinio del Comune. A completare la manifestazione, che si svolgerà dalle 9 alle 22, anche il mercato allestito dal Consorzio «La Qualità dei Mercati», aderente ad Ascom, in collaborazione con il mercato Alta Qualità Terra dei Gonzaga, che proporrà diverse categorie merceologiche, dall’abbigliamento ai casalinghi, dall’artigianato artistico a mille altre curiosità per il periodo autunno-inverno. Alle 9 apriranno gli stand mentre alle 10 prenderà il via la festa con l’inaugurazione a cura della Banda di Collecchio. Per tutta la giornata, sarà possibile acquistare i quadri di Roberta Musi «Bimbi che gustano il gelato», contribuendo così alla raccolta fondi, organizzata in occasione dell’iniziativa benefica «Il Mese del Gelato» dal gruppo Gelatieri Artigianali di Parma, che saranno devoluti all’associazione «Noi per Loro». 
Spazio anche al divertimento per tutti: spettacoli di balli country road con musiche di Dj Nero; esibizioni sportive; stand gastronomici allestiti dagli esercenti e dalle attività della via; aperitivi e degustazioni di vino e birra; dalle 15.30, concerti di band emergenti locali e dj-set a cura di Aldo dj, Antonio Benassi Band e dj Frambo; spazio dedicato a numerose associazioni onlus del territorio per un gesto di solidarietà. Saranno presenti l’Avis Volturno e l’Assistenza Pubblica con la prova della pressione. Per tutta la giornata, attrazioni gonfiabili per bambini e postazione truccabimbi.

A TORRILAND DOMENICA DEDICATA AL DIVERTIMENTO DEI BAMBINI
Domenica torna «Torriland» al Parco Commerciale di Parma e sarà un fine settimana tutto dedicato al divertimento dei più piccoli. Per due giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, le aree esterne di Euro Torri e Centro Torri assumeranno le sembianze di un grande parco giochi «a cielo aperto» e sono pronti ad accogliere i tantissimi bambini e loro famiglie. 

IN PIAZZA GHIAIA GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI
Domenica piazza Ghiaia sarà nuovamente animata dall’originale mercato di qualità del Consorzio «Gli Ambulanti di Forte dei Marmi». Sarà, dunque, la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19. I famosi ambulanti toscani - divenuti un vero e proprio fenomeno di costume - tornano dunque nella nostra città, per riportare anche qui le magiche atmosfere del «Mercato del Forte», sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Sui grandi banchi di vendita sarà possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Sono bandite per statuto imitazioni e «cineserie» di scarso pregio: è sui banchi de «Gli Ambulanti di Forte di Marmi» che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

MUSEI CIVICI: BURATTINI E MOSTRE DA VISITARE
Domenica alle 11, visita guidata ai burattini e marionette del Castello dei Burattini mentre alle 16.30 si potrà visitare la Collezione della Pinacoteca Stuard. A Palazzo del Governatore verrà inaugurata la mostra «Costellazioni familiari. dialoghi sulla libertà» curata da Arturo Carlo Quintavalle che proporrà un viaggio inedito all’interno della ricerca di Gianluigi Colin, artista visivo e critico; sarà visitabile domenica dalle 10 alle 19. All’Oratorio di San Quirino - domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 - sarà aperta l’esposizione fotografica «Boschi fatati. Boschi scolpiti» di Marco Fallini. Domenica - dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 - a Palazzo Pigorini, si potrà visitare la mostra «Resilient» con le fotografie di Marco Gualazzini e l’esposizione curata da Alessandra Mauro.

IN PIAZZA GARIBALDI UN CONTRIBUTO ALL'AISL DA VERSARE «CON GUSTO»
Domenica  dalle 8.30 alle 19.30, l’Aisla (associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) di Parma sarà presente in piazza Garibaldi con le bottiglie di Barbera d’Asti Docg, per raccogliere fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia. L’evento si chiama «Un contributo versato con gusto»: con un’offerta di dieci euro sarà possibile ricevere una delle 15mila bottiglie di vino Barbera d’Asti Docg. Verranno organizzati, inoltre, due momenti ludici, al mattino e al pomeriggio, dedicati ai bambini con giochi e magie.

«PIANO A»: LA CUCINA SICILIANA CON LO CHEF BENVENUTO
A tu per tu con la cucina gourmet. Sarà lo chef Cristian Benvenuto, noto  per aver preso parte anche alla trasmissione Mediaset «Tu si que vales», a guidare i parmigiani in una «food experience» intitolata «Sogno di una notte di Sole», domenica (dalle 20) al «PianoA» di borgo San Lorenzo. Lo chef siculo brianzolo, patron dell’osteria «La Filanda» di Macherio, accompagnerà i partecipanti in un viaggio ai confini dei sapori della terra di origine dello Chef, la Sicilia. Per info sulla serata: pianoparma@gmail.com o 0521-233095.

A GAIONE GRAN «TORTEO» ALLA SAGRA SETTEMBRINA
Ultimo fine settimana per la Sagra settembrina di Gaione, che domenica vivrà un gran  finale. Tante le novità per questo appuntamento che è diventato ormai un classico dell'autunno in città. Ritorna anche l'attesissimo «Torteo», sfida a colpi di torte, che vede ai fornelli le rezdöre del paese, ma anche quelle della provincia, valutate poi da una giuria. Tema di quest'anno: «Le crostate e le loro varianti», ma sono graditi anche altri tipi di torte.  Al termine della premiazione il pasticcere Paolo Montali terrà una dimostrazione sulla preparazione della pasta frolla. Ma come sempre sono tante le chicche del festival di tradizioni e sapori che ogni anno va in scena ai piedi della pieve. A cominciare dal menù ricco che solletica anche i palati più esigenti: oltre ai salumi nostrani con torta fritta dorata, si aggiungono ricette che arrivano da altre regioni rivisitate per assecondare tutti i gusti. Non manca poi l’appuntamento con buona musica e balli.  Fervono i preparativi, insomma, e una folta schiera di volontari, veterani e giovanissimi, è pronta a (ri)darsi da fare tra fornelli e vassoi. La manifestazione è organizzata dal Gruppo amici di Gaione.

RAMIOLA
FESTA DI SANTA MARIA DELLA MERCEDE

Festa a Ramiola in occasione della sagra dedicata alla patrona Santa Maria della Mercede. Fino a domenica l’intero paese scenderà nelle strade e nel sagrato della Chiesa con appuntamenti di musica, spettacoli, giochi e un grande mercato di qualità del made in Italy.  Domenica  la fiera apre alle 8 con gli ambulanti delle 5 terre e le bancarelle da Forte dei Marmi che resteranno tutto il giorno. Il programma della giornata prevede la Messa alle 10.30 con la processione della statua della Madonna. Alle 14.30 apre la pesca di beneficenza e dalle 15 i giochi di una volta per i bambini e i gonfiabili di Gommaland. Ci saranno anche il mercatino del riuso dei bambini e le bancarelle di oggettistica realizzata a mano; alle 15.30 la gara di torte salate e dimostrazione di Jujitsu; alle 16.30 arte di strada con il Dottor Stok e a seguire esibizione Black Swans e Cheeleaders della scuola Dance Studio di Chiara Alinovi, musica fino a sera con Dj Fred e merenda con torta fritta e salumi. 

ROCCABIANCA
FIERA DI SAN MICHELE: STREET FOOD, SPETTACOLI E STAND. PAESE IN FESTA

Roccabianca si veste a festa per l’attesa sagra patronale, la Fiera di San Michele che quest’anno porterà diverse novità. Eccellenze del territorio, arte, cultura, musica, luna park, gastronomia in mostra  attraverso numerose iniziative. Visite aperte anche al castello di Roccabianca e al Museo del Mondo Piccolo di Fontanelle, dov dalle  14 alle  19 Oltrepassaparola nel Mondo Piccolo un progetto ideato dalla scrittrice Elisa Bertuccioli e dall’illustratrice Daniela Panfilo con la musica di Luca Adorni ispirandosi ai racconti e alle illustrazioni di Giovannino Guareschi. Alle 17 spettacolo di danza con gli allievi dell’Asc Roccabianca e alle 18 lo spettacolo musicale The Greatest Show all’Arena del Sole contro il bullismo organizzato dalla Fabbrica del Piccolo Circo con il patrocinio del Comune di Roccabianca, un progetto sostenuto dalle famiglie degli allievi della scuola di musical, ad ingresso gratuito. Lunedì  alle  15 la Fiera di San Michele si chiuderà nel segno della golosità, come ogni anno, con la merenda in compagnia al Circolo ricreativo Arci G. Faraboli organizzata dal servizio anziani del Comune di Roccabianca. 
 

SORAGNA
TORNA LA FESTA DELLA POLENTA CON GLI ALPINI

Weekend all’insegna della gastronomia a Soragna, per l’edizione 2019 della festa della polenta, iniziativa organizzata dal gruppo e circolo degli Alpini, e in programma  per tutta la giornata di domenica. Cuore della festa sarà l’area feste comunali di via Veneto, dove saranno presenti a tavola le specialità tipiche a base di polenta e maiale, come asinina, guancialino e polenta al ragù, fritta e con gorgonzola. Numerosi anche gli eventi collaterali, sempre di scena nell’area feste di Soragna: domenica il parco comunale si trasformerà in un villaggio medievale, dove si potranno affrontare prove di tiro con l’arco e tour a cavallo, e assistere a spettacoli di falconeria. Nella stessa giornata di domenica saranno presenti mercatini alimentari, un’esposizione di trattori d’epoca e giostre per i bambini: in programma inoltre le esibizioni del gruppo di ballo «Next Step Country» e la sfida dei norcini «Per un pugno di ciccioli», mentre alle 16 si rinnoverà il rituale rito della cottura della polenta gigante al ragù, con distribuzione gratuita. Info: 348-7301062 o www.alpinisoragna.it. 

ALLA ROCCA MELI LUPI IL «FALSETTO» DI NICK LUCIANI
Nick Luciani, per anni cantante del  gruppo “I Cugini di Campagna” sarà ospite della Rocca Meli Lupi  per un concerto  che si terrà domenica alle  18. Luciani  proporrà un vasto repertorio di brani che fanno parte della storia della musica italiana e che l’hanno caratterizzato col suo famoso falsetto. Il concerto sarà preceduto dalla voce della sua manager di zona Cinzia Felloni. 

TORRILE
TAPPA TORRILESE PER LA RASSEGNA UN PO DI SPORT

Tappa torrilese per la rassegna «Un Po di Sport». Domenica alle 9,30 prenderà il via la settima edizione della «Corri a Torrile», alle 10 toccherà ai più giovani sfidarsi  con la «Corri e Sorridi» riservata agli atleti dai 6 ai 17 anni divisi in fasce d’età. E poi ancora, dalle 14,30 in poi, vortex, judo, sitting volley, tennis tavolo, ciclismo, visite all’oasi Lipu. 

TRAVERSETOLO

LA BIBLIOTECA FESTEGGIA I SUOI 14 ANNI 
La biblioteca comunale compie 14 anni e festeggia con tante iniziative per il «bibliocompleanno»: info e prenotazioni al numero 0521 842436.

VARANO MELEGARI
UNA DOMENICA ALLA DALLARA ACADEMY

A partire da domenica  la Dallara Academy ospiterà l’esposizione temporanea di Lorenzo Benetton dedicata a piloti e vetture che hanno segnato la storia del Motorsport. L’esposizione ripercorre in 5 quadri parte della produzione di Lorenzo Benetton partendo da Jim Clark fino alla Dallara Stradale ispirata alle barchette della Lotus. I quadri saranno visibili anche nelle settimane successive, all’interno della Dallara Academy, negli orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 11 alle 18  e nel weekend dalle 10 alle 18. Domenica sarà possibile, inoltre, pranzare alla Dallara Academy assistendo al GP di Sochi sul maxischermo della sala Multifunzione. Sono disponibili due diverse tipologie di biglietti d’ingresso per la giornata di domenica 29: 1. Biglietto Standard: comprende l’ingresso alla Dallara Academy e consente la visione del GP di Sochi e dei quadri di Lorenzo Benetton (10 euro). 2. Biglietto Speciale: comprende il pranzo, l’ingresso alla Dallara Academy e consentela visione del GP di Sochi e dei quadri di Lorenzo Benetton (30 euro). La prenotazione per il pranzo è obbligatoria. Per info e prenotazioni: +39 0525.1982980 / academy@dallara.it.