Dai 10mila piatti in piazza Duomo ai Giardini gourmet: l'agenda del sabato
CASTELLI DEL DUCATO
IDEE PER LA «FESTA DELLA MAMMA»
In occasione della Festa della mamma - il circuito dei «Castelli del Ducato» di Parma, Piacenza e Pontremoli propone un’ampia gamma di idee ed eventi per mamme con bambini, per mamme in gita con le amiche e per le mamme… innamorate della vita.
Sabato - alle 19, 20, 21, 22 e alle 23 - il castello Pallavicino di Varano De’ Melegari sarà animato dal gioco denominato «L’ultimo enigma di Leonardo», promosso dall’associazione culturale «Oltre lo specchio»: intuito, audacia e collaborazione saranno le chiavi del successo dei partecipanti che avranno solo cinquanta minuti di tempo prima che il prezioso lascito di Leonardo venga distrutto per sempre. Prenotazione obbligatoria.
Al Labirinto della Masone di Fontanellato - dalle 10.30 alle 19, con l’ultimo ingresso alle 18 - sarà aperta la mostra «La maniera emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d’Europa».
Sabato - alle 15, alle 16 e alle 17 - e domenica - alle 10.30, 11.30, alle 15, 16 e 17 - al castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino si potrà visitare «Ricordi di famiglia», racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. E’ prevista anche l’apertura straordinaria di alcune sale del castello. La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al castello senza sovraprezzo. Info: www.castellidelducato.it oppure info@castellidelducato.it.
BEDONIA
LOREDANA SQUERI PRESENTA IL NUOVO ROMANZO
Sabato alle 17 al Sistem Caffè di piazza Micheli, la scrittrice bedoniese Loredana Squeri presenta il nuovo romanzo «La morte è un labirinto».
BORGOTARO
ESCURSIONE ALL'OASI DEI GHIRARDI
Sabato dalle 9 alle 11.30, presso l’Oasi dei Ghirardi, è in programma un’escursione al pascolo per seguire la vita delle pecore accompagnati dai pastori e da una guida Gae. Prenotazione obbligatoria al 349 7736093.
l.b.
BUSSETO
MOSTRA COLLETTIVA DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO
Sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, nelle sale dell’accademia del Teatro Verdi di Busseto, è visitabile la mostra collettiva del Circolo fotografico Quarta dimensione «Visioni e Immagini 2019». Info al sito www.cf4d.com.
p.p.
COLLECCHIO
SPETTACOLO ALLE 21 AL TEATRO CRYSTAL
Sabato alle 21 al Teatro Crystal andrà in scena il nuovo e divertente spettacolo della compagnia «Ridere insieme per vivere», laboratorio creativo dell’associazione Verso il Sereno guidato dalla regista Franca Tragni. I biglietti, dal costo di 10 euro, saranno in vendita al teatro e l’incasso sarà devoluto all’associazione Verso il sereno.
c.d.c.
AL PALALEONI UN TORNEO DI SITTING VOLLEY
Sabato alle 10.30, il Palaleoni ospiterà il torneo «Cedacri-Credem» di sitting volley, ovvero la pallavolo paralimpica. L’evento è promosso dalla sezione provinciale di Parma dell’Aism. Durante la giornata si raccoglieranno fondi della ricerca contro la sclerosi multipla. L’ospite d’onore sarà la campionessa azzurra Michela Magnani (nella foto).
d.f
COLORNO
UN LIBRO SULLE VIE E LE STRADE DI COLORNO
«Le vie e le strade di Colorno. Odonimi e toponimi» è il titolo del libro a cura di Arturo ed Erika Sereni, padre e figlia colornesi, fortemente voluto da Italia Nostra Colorno e Bassa Est sezione Antonino Pezzani, che sarà presentato Sabato alle 18 all’Aranciaia,
c.cal.
FELEGARA
ALLA LOCOMOTIVA SI BALLA IL LISCIO
Sabato alla Locomotiva di Felegara, sede del Circolo Bruno Molinari si balla il liscio dalle 21 con l’Orchestra Enza e gli Armony.
m.m.
MEDESANO
ESCURSIONI SULLA STRADA DI MARIA LONGA E SULLA VIA FRANCIGENA
Nuovo weekend alla scoperta delle bellezze storiche e naturali del nostro Appennino.
Sabato sarà la volta della strada di Maria Longa, il castello di Roccalanzona e la Pietra Corva. Una bella escursione a soli 5 minuti dall’uscita autostradale A15 di Fornovo: partendo dall’antico borgo di Viazzano i partecipanti saliranno lungo il “Maria Longa”, spettacolare percorso di crinale che fu di strategica importanza già in epoca Longobarda e dove fu rinvenuta un’antichissima epigrafe del primo Giubileo (1300).
Oltre alla straordinaria varietà di orchidee selvatiche che fioriscono in questo periodo, lungo il percorso sarà possibile ammirare ciò che resta dell’inespugnabile Castello di Roccalanzona, ed inoltrandosi tra i suggestivi calanchi scolpiti dalle intemperie si raggiungerà poi la “Pietra Corva”, rupe ofiolitica dalla quale si gode un panorama mozzafiato sulla Val Ceno e sulla pianura padana e riguardo la quale si narrano oscure leggende fin dalla notte dei tempi.
Ritrovo per la partenza alle 9 presso l’Osteria delle Vigne in via Roma 4 a Viazzano di Varano Melegari; trasferimento con mezzi propri nel borgo antico di Viazzano, dal quale si partirà per l’escursione alle ore 9,30 (info e prenotazioni: 349.3181856).
MEZZANI
PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA PARMA MORTA
Passeggiata alla scoperta dei segreti della flora e della fauna della riserva della Parma Morta di Mezzani Sabato con ritrovo alle 17 al parcheggio di via Martiri della Libertà a Mezzano Inferiore. Info e prenotazioni: e.fior@parchiemiliaoccidentale.it o 340 7774748.
c.cal.
NOCETO
NOCETOLANDIA AL PARCO DELLA ZANFURLINA
Torna nel Parco della Zanfurlina Sabato dalle 10 alle 20 il mondo fantastico di Nocetolandia.
m.m.
MUSICA DAL VIVO AL CIRCOLO AVIS
Serata danzante al Circolo Avis Sabato. Musica dal vivo, dalle ore 21 con l’Orchestra Daniela Bassi.
m.m.
I SOUNDCOLOR PROTAGONISTI AL «MORUZZI»
MusicForAll è lo spettacolo che andrà in scena Sabato alle 17 al Teatro Moruzzi . Protagonisti del pomeriggio musicale i SoundColor, una band originale formata da 20 ragazze e ragazzi con disabilità, che si esibiranno in formato pop/rock con voci e coro, chitarra elettrica, basso elettrico, tastiere, batteria, skoog, uno speciale dispositivo tattile, fisarmonica.
m.m.
PARMA
IL CASTELLETTO SERATA DANZANTE E ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
Serata danzante con l’orchestra Rossella&Marco Sabato, dalle 21.30, al circolo Il Castelletto. Sempre domani, alle 14.30, si terrà l’assemblea annuale dei soci. All’ordine del giorno sono previsti: relazione del presidente, bilancio consuntivo 2018, preventivo 2019, relazione dei revisori dei conti, nomina del consiglio direttivo e revisori contabili per il triennio 2019-21.
c.cal.
PIAZZA GARIBALDI UN «PARMA DOLCE SWEET TOUR» TUTTO DA VIVERE
«Parma Dolce Sweet Tour» è il titolo della visita guidata che Sabato toccherà tappe golose che saranno intervallate da un racconto affascinante. Il ritrovo è fissato per le 14.45 allo Iat in piazza Garibaldi per poi dirigersi al museo Lombardi, interno Chiesa della Steccata, teatro Regio, piazza Duomo e Casa della Musica. d.f.
VIOLENZA SULLE DONNE: LA FORZA DELLA CULTURA. DIALOGO CON LUCIA ANNIBALI
Oltre le leggi, la forza della cultura. E' la riflessione a più voci sul tema della violenza contro le donne che l'Associazione Marino Savini propone nell'incontro che si svolgerà sabato alle 17 nel Giardino della Corale Verdi.
Il punto di partenza è che l'imprescindibilità di leggi adeguate debba essere accompagnata da un cambiamento culturale profondo. A confrontarsi sul tema, Lucia Annibali, deputata Pd, della commissione giustizia della Camera ma anche portatrice di una vicenda personale emblematica, Samuela Frigeri, presidente del Centro Antiviolenza, e i giornalisti Chiara Cacciani e Gabriele Balestrazzi (Maschi che s'immischiano). Modera Catia Boni (associazione Savini).
SANT'ANDREA INAUGURA MOSTRA DI FRANCESCA FERRARI
Sabato alle 17 alla Galleria Sant’Andrea di via Cavestro inaugura la mostra “Appena un filo di vento” di Francesca Ferrari. Sono opere avvolte in un poetico silenzio, come una sorta di Hopper dei nostri paesaggi, percorse solo da un filo di vento. Fino al 23 maggio.
m.b.
ANNUNZIATA CONCERTO DEL CORO MADDALENE
Si rinnova il ciclo di eventi «Padre Lino: testimone di speranza». Sabato alle 16, nella chiesa dell’Annunziata andrà in scena il concerto del coro «Maddalene» di Revò (provincia di Trento), diretto dal maestro Michele Flaim con la partecipazione di: Lucetta Bizzi (soprano), Adriano Moroni (baritono) ed Eugenio Furlotti (pianoforte). Ingresso libero.
AVIS SAN LEONARDO FESTA DI PRIMAVERA CON GIOCHI ANTICHI E SPETTACOLO
Sabato dalle 15.30 alle 18.30, nella sede dell’Avis San Leonardo andrà in scena la «Festa di Primavera». Divertimento assicurato con alcuni giochi antichi in cui parteciperanno bambini, ragazzi e i loro genitori; Si potrà assistere allo spettacolo «Il meraviglioso pineto argentato» con la regia di Carlo Ferrari. Info: 366/9050003 oppure progettofamigliaaps@gmail.com.
d.f.
TEATRO EUROPA «ELETTRA» CON IL LABORATORIO DI SECONDO LIVELLO
Sabato alle 21.15, al Teatro Europa di via Oradour, sarà presentato «Elettra», esito del laboratorio di secondo livello di Teatro e Musica a cura di Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli, con Iolanda Caroli, Emilia Cavatorta, Andrea Friggeri, Federica Mori, Silvana Pizzolla, Michael Putintev, Francesca Tramaloni, Cosimo Urso, e con le musiche di Patrizia Mattioli.
d.f.
PIAZZA DUOMO DIECIMILA PIATTI NEL SEGNO DELL'AFRICA
Il colpo d’occhio sarà, a dir poco, suggestivo. Sabato ,in piazza Duomo, dalle 9 alle 19, ci saranno ben 10mila piatti «vuoti» da riempire e oltre 5mila palloncini rossi a forma di cuore.
Si chiama «In the Name of Africa» ed è il progetto che, in occasione della festa della mamma, darà vita alla grande opera di pixel art, partecipata e solidale, già realizzata nello scorso ottobre a Milano e Bologna.
L’evento nasce come un momento di partecipazione e sostegno concreto per le mamme della città di Beira, in Mozambico, con l’obiettivo di dare loro cibo sano e nutriente, sementi e strumenti per la formazione, necessaria per ripartire dopo le disastrose conseguenze del ciclone «Idai» che ha colpito la zona.
Durante una performance, che vedrà coinvolti tutti i presenti, i piatti disposti nella piazza verranno girati, una prima volta alle 10.30 e poi alle 11.30, per dar vita all’immagine dell'Africa e, ideata e realizzata dal fumettista Altan, di una donna africana, che rimanda a una delle madri di Beira in Mozambico.
L’iniziativa - che ha l’obiettivo di sensibilizzare e raccogliere aiuti proprio per le donne di Beira - è stata promossa dall’ong Cefa onlus in collaborazione con sei Lions club (Langhirano-Tre Valli, Parma Maria Luigia, Parma Farnese, Parma Ducale, Bardi-Val Ceno, Borgotaro) con il contributo della Fondazione Barilla Center for Food&Nutrition ed il patrocinio del Comune di Parma ed il Comitato Parma 2020.
Per l’occasione, in piazza Duomo verranno posizionati circa 10mila piatti vuoti, a rappresentare la fame e malnutrizione. Volontari e partecipanti all’evento daranno vita ad una rappresentazione artistica senza precedenti. Con una donazione di cinque euro, i partecipanti riceveranno in cambio un palloncino a forma di cuore da posizionare sui piatti vuoti e, inoltre, si porteranno a casa una tovaglietta-ricordo, disegnata per l’evento dal fumettista Altan. Nel pomeriggio eventi artistici e culturali daranno vita al clima festoso che accompagnerà i presenti fino alle 19. Info: Lions club Langhirano-Tre Valli (335/7051031 e avv.maurodelsante@libero.it).
Damiano Ferretti
GIARDINI GOURMET AL VIA LA RASSEGNA DI CULTURA, GASTRONOMIA E MUSICA
La bellezza e la bontà «viaggiano», spesso, sul medesimo binario. E’ il caso di «Giardini Gourmet», la rassegna primaverile di cultura, gastronomia e musica che proseguirà fino al 2 giugno: è uno degli eventi clou nel cartellone 2019 del progetto «Parma Unesco Creative City of Gastronomy», promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione omonima, sotto la regia di Parma Alimentare e dell’associazione «Parma, io ci sto!». Il format - studiato da Angela Zaffignani, paesaggista ed esperta di botanica - mira a mettere insieme le tre identità di Parma: la sua dimensione verde e culturale, la grande tradizione musicale e il buon cibo.
Il progetto «Giardini Gourmet» nasce per far scoprire gli angoli verdi nascosti della città ducale, con una selezione gastronomica e musicale di grande maestria, per valorizzare le eccellenze gastronomiche della Food Valley parmense e promuovere il brand Parma come destinazione turistica foodie: è il risultato della collaborazione tra istituzioni, Consorzi di Tutela e importanti aziende alimentari. Sabato alle 16, nel Chiostro delle Maestre Luigine in borgo Valorio 6 - bambini e adulti potranno degustare una merenda gourmet. Domenica, invece, a partire dalle 11.30, lo storico complesso delle Orsoline, in borgo delle Orsoline 2, ospiterà un brunch in giardino targato «Giardini Gourmet». La partecipazione agli eventi di «Giardini Gourmet» è esclusivamente su prenotazione, per un massimo di cento persone ad evento, con i biglietti acquistabili online sul circuito VivaTicket.
d.f.
CHAOS ART GALLERY INAUGURA LA MOSTRA DI PAOLO BASEVI
Inaugura Sabato alle 18 alla Chaos Art Gallery di Vicolo al Leon d’oro 8 la mostra “Cieli quotidiani” di Paolo Basevi. Le parole del mondo trovano traduzione nell’immensità che le sovrasta, mentre il tempo dell’oggi, del qui e ora trova risposta nell’eterno. 30 opere per perdersi leopardianamente in «infiniti spazi». Fino al 30 maggio.
m.b.
MUSEI CIVICI VISITE GUIDATE LABORATORI E GRANDI MOSTRE
Sabato alle 11, al Castello dei Burattini visita guidata a burattini e marionette; Alle 16.30 è prevista la visita guidata alla Collezione della Pinacoteca Stuard. Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, alla Galleria San Ludovico sarà aperta l’esposizione collettiva denominata «Abecedario d’artista», dedicata alle opere di Joan Cornellà.
Sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 - a Palazzo Pigorini si potrà visitare «Marina Burani-Nero 2019|1969». Sabato saranno visitabili le esposizioni nell’ambito di «Parma 360 festival della creatività contemporanea»: al Ponte Nord, chiesa di San Quirino, Oratorio di San Tiburzio, Antica Farmacia di San Filippo Neri, museo d’arte cinese ed etnografico, Ape Parma Museo. Orari di apertura dei musei civici: la Pinacoteca Stuard e il Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30; il Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; la Casa natale Arturo Toscanini - dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 .
d.f.
MUSEO GLAUCO LOMBARDI PRESENTAZIONE DEL LIBRO PER VIRTÙ D'ERBE E D'INCANTI
Appuntamento sabato alle 16 al Museo Glauco Lombardi per la presentazione dell’ultimo libro di Erika Maderna «Per virtù d’erbe e d’incanti». L’autrice dialogherà con Stefania La Badessa, farmacista, scrittrice e divulgatrice scientifica. Un volume in cui la Maderna, partendo dall’enorme bacino di conoscenze erboristiche della tradizione popolare tramandato dalle streghe, prosegue idealmente il lavoro iniziato con il suo fortunato «Medichesse» raccontando il legame delle streghe con la medicina
c.d.c.
CORCAGNANO: DUE EVENTI DEDICATI A GIULIA DEMARTIS
Due eventi dedicati a Giulia Demartis, scomparsa, all’età di quindici anni, il 13 dicembre 2017 in seguito ad un incidente stradale. Sabato sera alle 21 il teatro «Magliani» di Corcagnano ospiterà la rappresentazione della commedia «Na fòla pramzana» con «I Guitti di Roberto Veneri». Il ricavato sarà devoluto all’associazione «Demos» (il nickname della studentessa su Instagram). Domenica sempre a Corcagnano «Demos day». Sarà una giornata di festa fatta di musica, sport e tanti momenti di condivisione.
d.f.
TOMMY NEL CUORE TORNA LA PULIZIA ANNUALE DI VIA DEL TRAGLIONE
Sabato ci sarà la tradizionale pulizia annuale di via Del Traglione, in vista dell’ottava edizione dell’evento benefico «La Corsa di Tommy», prevista per domenica 19 maggio: il ritrovo è fissato per le 8 alla sbarra in prossimità del cippo di Tommy. L’iniziativa è promossa dai volontari dell’associazione onlus «Tommy nel Cuore» in collaborazione con il Comune e Iren che fornirà ai partecipanti guanti e sacchi. Saranno presenti anche i City Angels e i volontari-richiedenti asilo della cooperativa sociale «Svoltare».
AUDITORIUM TOSCANINI CONCERTO BENEFICO DEI KERAVÀ
Sabato sera alle 21, all’Auditorium Toscanini, concerto benefico dei «Keravà» che proporranno un omaggio a Fabrizio De Andrè. Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione «Snupi». La band «Keravà» è composta da: Massimo Armani (chitarre acustiche e elettriche, voce), Andrea Coruzzi (sax, flauto, clarinetto, fisarmonica), Marco Fibrosi (voce), Ivo Botti (chitarra, basso), Marco Antoniazzi (batteria, percussioni), Daniela Scanu (voce e percussioni), Andrea Rigosi al pianoforte e sintetizzatori.
d.f.
PARMA E SAN MICHELE TIORRE SPETTACOLI CON NICK LUCIANI
Doppio appuntamento parmigiano per Nick Luciani, il cantante legato per oltre 20 anni ai Cugini di Campagna e che ora ha deciso di intraprendere la carriera da solista. Sabato, sarà il cuore pulsante de “Il pranzo dei Ricordi”, all’agriturismo La Masseria di San Michele Tiorre. La sera in città, da Agirò in via Gramsci si terrà una cena spettacolo con protagonista il cantante romano. Deus ex machina la parmigiana Cinzia Felloni che, con grande probabilità, non si asterrà da qualche duetto con Nick.
p.r.
PILASTRO
QUARTA TAPPA DEL CONCORSO MISS REGINETTA
Si terrà sabato, al pub Olly’s di Pilastro di Langhirano, la quarta tappa del concorso Miss Reginetta, con inizio della serata, alle 21.30. La serata sarà presentata da Paolo Faroldi, affiancato da due vallette.
r.c.
POLESINE ZIBELLO
ITINERARI IN BARCA E VISITE A DIVERSI MUSEI
Itinerari in barca sul Grande fiume, con partenze dal porto fluviale di Polesine alle 15 e alle 16.30. Info e prenotazioni al 338 5951432. Sempre a Polesine, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) è possibile visitare il Museo del Culatello e del Masalèn (info allo 0524936539). A Zibello, invece, grazie all’itinerario dedicato al «Profumo dei ricordi», visite a «Il Cinematografo - Museo del Cinema Amedeo Narducci» dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 (info al 347 4065078) e al Museo della civiltà contadina «Giuseppe Riccardi» (info al 333 5635057).
p.p.
SALSOMAGGIORE
ALLA SCOPERTA DEI «SIGNORI DELLA NOTTE»
Sabato sera ci sarà l’opportunità di andare alla scoperta dei «signori della notte», i rapaci notturni nel Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il ritrovo è fissato alle 21.30 nell’area attrezzata «La Bocca» a Scipione Ponte con il rientro previsto per mezzanotte. Prenotazione obbligatoria: contattare la guida Alessandro Bazzini 329 0047306 o alessandro.bazzini@gmail.com).
d.f.
SAN SECONDO
VENDITA DI TORTE A FAVORE DELLA CARITAS
In piazza della chiesa vendita di torte a favore della Caritas. Inoltre sabato mattina, in piazza Martiri della Libertà, appuntamento col mercato contadino con gli agricoltori delle Terre Rossiane.
p.p.
SORAGNA
L'AZZURRO DELL'AERONAUTICA IN MEMORIA DEI FRATELLI VERDURI
La giornata di Sabato sarà tinta di azzurro, a Soragna: azzurro come il colore simbolo dell’Aeronautica, quella per cui i due fratelli soragnesi Massimo e Pierino Verduri operarono come aviatori durante la seconda guerra mondiale.
A loro saranno infatti intitolati un parco giochi presente a Soragna, tra le vie Di Vittorio e Pertini, e il nucleo locale dell’Aeronautica: la cerimonia - organizzata dai nuclei dell’Arma Azzurra di Fidenza e Soragna, con la collaborazione della sezione locale degli Alpini e il patrocinio dell’amministrazione soragnese - verrà introdotta alle 10 dal lancio dei paracadutisti del gruppo Folgore.
Dopo l’inaugurazione del parco giochi, sarà benedetto il nuovo labaro del nucleo di Soragna dell’Arma Azzurra. Seguirà l’esibizione della fanfara dell’Aeronautica Militare, a precedere la sfilata del corteo per le vie della cittadina: dopo la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai Caduti, si procederà verso la rocca Meli Lupi, dove la fanfara terrà un concerto.
Nel corso della giornata, non mancheranno iniziative anche in piazza Garibaldi, dove dalle 10 saranno a disposizione del pubblico un simulatore di volo, stand e mostre legate ai temi e alle attività dell’Aeronautica Militare.
Dalle 15.30 sarà inoltre presentata una pubblicazione relativa ai fratelli Verduri e alle vicende di guerra in cui i due soragnesi operarono come combattenti: Massimo, nato nel 1915, combatté nei cieli dell’Africa settentrionale e morì il 13 marzo 1969 proprio a Soragna, dopo essere stato nominato Cavaliere della Repubblica.
Pierino invece, nato nel 1917, perse la vita nel 1943 a Sarzana, in un incidente avvenuto nel corso di una manovra di partenza.
Michele Deroma