Agricoltura

Bonazzi: «All'agriturismo ospiti in arrivo dall'Austria e dalla Cina»

Claudia Olimpia Rossi

«In questi anni, di progetti ne abbiamo fatti tanti…»: si apre così l’intervista a Lorenzo Bonazzi, che a Rubbiano di Solignano gestisce l’agriturismo “I Tre Colli”, nello scorcio di Appennino che appartiene alla sua famiglia dal 1640. Nato nel 1989, con uno slancio pionieristico che lo colloca tra i primi della Provincia di Parma, il borgo che ora accoglie turisti iniziò come centro ippico la trasformazione dalla vocazione zootecnica dell’azienda. «La nostra passione, con Paola, allora mia moglie, erano i cavalli. Così siamo partiti - spiega Lorenzo Bonazzi - con le strutture per l’equitazione, il campo ostacoli e il maneggio coperto». Dal talento gourmet del padre Enrico per la cucina all’intraprendenza di Enzo Oppici, gestore della riserva di caccia vicina di podere, fino alla realizzazione del campo volo per vela e alianti, l’attività è stato un incessante work in progress.

«Finché - aggiunge - abbiamo deciso fosse arrivato il momento di realizzare camere per l’ospitalità. Ora sono sette, di cui una a piano terra per le persone con difficoltà a deambulare. Dal 2006 abbiamo estrapolato l’attività di ristorazione, rendendola commerciale: ormai da alcuni anni è il ristorante “Osteria Campanini”. Il circolo Ippico attiguo, “La Rubbianella”, affidato in gestione a terzi, cura i cavalli con grande attenzione: è possibile fare corsi di equitazione per ogni livello. Considerando che abbiamo inaugurato solo lo scorso giugno, siamo molto soddisfatti. Abbiamo clienti dall’Austria e anche dalla Cina: ci hanno scelti con le ricerche online. Credo che la nostra collina sia un territorio da valorizzare: strutture come la mia consentono un indotto in termini di occupazione professionale, concorrendo ad evitare lo spopolamento».

Tema, questo, nel cuore di Lorenzo Bonazzi, sindaco di Solignano per dieci anni e già presidente di Confagricoltura Parma, anche incaricato alla gestione agriturismi. «Il presidio per la montagna, la salvaguardia del nostro territorio - spiega - sono punti saldi per lo sviluppo. In base alla mia visione, credo che gli agriturismi siano molto richiesti anche in relazione ad eventi contingenti locali, nel nostro caso, ad esempio, quelli dell’autodromo di Varano, della Dallara, la Fiera di Fornovo. Per quanto riguarda i residenti, constato con gioia che il Comune di Solignano è addirittura leggermente cresciuto come popolazione». I tre Colli mette in pole position anche l’attenzione all’ambiente, con un impianto fotovoltaico a terra da 198 KW. C’è tutto? Per fortuna resta ancora almeno un traguardo da raggiungere: «la piscina per il nostro agriturismo». Dietro ai Tre Colli, come recita il “biglietto da visita”, “si cela una storia antica, partita molto tempo fa, come un viaggio negli anni, tra le colline corrose dal tempo”, guardando lontano.