Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 07 settembre 2023 - 21:15
Al 07 settembre 2023 - 23:59
Località
Prezzo
Il flautista Massimo Mercelli e il Trio Quodlibet saranno protagonisti giovedì 7 settembre 2023, alle ore 21.15, del concerto al Castello di Montechiarugolo, antica e imponente fortezza a pochi chilometri da Parma e da Reggio Emilia, che racchiude eleganti giardini e saloni rinascimentali e offre una spettacolare vista sul parco dell’Enza.
Si tratta di una suggestiva tappa della rassegna Musica con vista, viaggio musicale tra i luoghi più belli d’Italia, organizzato dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto. L’appuntamento concluderà il cartellone estivo realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica.
La rassegna ha anche il merito di far incontrare nuovi talenti e concertisti affermati, gettando così un ponte tra le generazioni proiettato verso il futuro. In questo concerto divideranno il palco un flautista di fama mondiale come Massimo Mercelli – che ha collaborato con i maggiori compositori ed è regolarmente ospite delle più prestigiose sedi concertistiche, come Carnegie Hall di New York, Concertgebow di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano – e il Trio Quodlibet, formato da tre giovani e brillanti musicisti – Vittorio Sebeglia, violino, Virginia Luca, viola, e Fabio Fausone, violoncello – che si è già messo in luce per le notevoli qualità artistiche. Il programma del concerto comprende tre gioielli della musica da camera: i Quartetti K285 e K285b per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart e la Serenata n. 2 op. 8 di Ludwig van Beethoven.
BIGLIETTERIA
Intero: 15€ - Ridotto Under 30: 13 € - Ridotto Over 60: 13€ - Ridotto Soci: 10€ - Ridotto Studenti: 7€
PREVENDITE ONLINE: www.liveticket.it/societaconcertidiparma
PRENOTAZIONE VIA WHATSAPP: 3450266567.
Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Sollima, Piovani e Gabriel Prokofiev. Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”. Massimo suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, NCPA di Pechino, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Čajkovskij Hall di Mosca, auditorium dell’ONU a New York, Grande Sala del Mozarteum di Salisburgo Filarmonica di Berlino e di Mosca e nei Festival di Ljubljana, Berlino, Santander, Vilnius, San Pietroburgo, Bonn, Festival Cervantino, Rheingau, Jerusalem, Warsaw, collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Valery Gergiev, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Aurèle Nicolet, Anna Caterina Antonacci, Ramin Bahrami, Albrecht Mayer, Gabor Boldowsky, Jiri Belolhavec, Federico Mondelci, John Malkovich, Igudesman & Joo, Jan Latham-Koenig, Catherine Spaak, Susanna Mildonian, e con orchestre come i Moscow Soloists, i Wiener Symphoniker, i Solisti Veneti, i Cameristi della Scala, la Prague Philarmonia, la Filarmonica di San Pietroburgo, i Virtuosi Italiani, i Salzburg Soloists, la Moscow Chamber Orchestra, la Franz Liszt Chamber Orchestra, i Solisti Aquilani e I Musici. Tra le tappe più significative della sua carriera ricordiamo la prima esecuzione “Façades” di Philip Glass col compositore al pianoforte, la prima assoluta della cantata di Ennio Morricone “Vuoto d’anima piena”diretta dal compositore stesso, e alla Filarmonica di Varsavia al festival dedicato ai 75 anni di Krzysztof Penderecki; poi in Cina con Luis Bacalov all’Expo di Shanghai e la prima esecuzione mondiale del concerto n. 1 per flauto ed orchestra di Michael Nyman a lui dedicato. Il concerto alla Čajkovskij Hall di Mosca sotto la direzione di Yuri Bashmet eseguendo “Contrafactus ” di Giovanni Sollima, anche esso a lui dedicato e quello al MusikVerein di Vienna e la prima mondiale del nuovo concerto a lui dedicato da Sofia Gubaidulina e la partecipazione al concerto di apertura del Festival per gli 80 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia e al concerto dedicato all’Italia a Sochi durante le Olimpiadi. A livello discografico ricordiamo il cd Massimo Mercelli
performs Philip Glass con l’integrale della musica per flauto di Philip Glass edito da “Orange Mountain Record”, la casa discografica di Philip Glass, Bach Flute Sonatas con Ramin Bahrami per DECCA, poi ancora per DECCA il nuovo cd Bach SansSouci con Ramin Bahram, e su RAI5 una serie di 5 documentari a loro dedicati sulle sonate di Bach. Ha recentemente eseguito in prima esecuzione Jade, concerto a lui dedicato da Richard Galliano al Festival di Izmir con la presenza sul palco del compositore. Nel novembre 2018 è stato l’unico italiano invitato a partecipare al Festival per gli 85 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia. Nel 2019, per il suo compleanno, ha eseguito al Teatro alla Scala di Milano il Concerto n.2 di Michael Nyman, a lui dedicato e nel 2020, sempre al Teatro alla Scala, il Notturno Passacaglia di Ennio Morricone, anche esso a lui dedicato; nel 2021, al teatro degli Arcimboldi di Milano si è esibito a fianco di John Malkovich. Nel 2022 sarà solista nel “Dante concerto” scritto per lui da Gabriel Prokofiev e nel 2023, con I Solisti Veneti nella prima esecuzione di 3 concerti per flauto e orchestra a lui dedicati composti dal premio oscar Nicola Piovani.
Il Trio Quodlibet, nonostante sia di giovane formazione, può annoverare concerti e collaborazioni con rassegne e festival musicali di alto livello nazionale ed internazionale. I “Concerti del Quirinale” a Roma (diretta su RaiRadio3 e Rai Quirinale), Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto, Amici della Musica di Firenze, Musica Insieme Bologna, Ravenna Festival, Museo del Violino Cremona, Fondazione Bottari Lattes, Festival Pablo Casals di Prades, Festival MITO ed una tournée in Korea del Sud ne sono soltanto un esempio. L'Accademia W. Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona, l'Accademia Chigiana di Siena con gli insegnamenti di Bruno Giuranna, la Jeunesses Musicales Deutschland di Weikersheim con Heime Muller, il Cuarteto Casals, Quartetto Belcea e l'incontro con il Gewandhaus Quartet, il Fine Arts Quartet, Dirk Mommertz e Hariolf Schlichtig sono state solide realtà che hanno accresciuto e sviluppato le qualità artistiche del Trio Quodlibet; qualità che hanno permesso ai tre musicisti di distinguersi anche in importanti concorsi internazionali: nel 2016 è stato assegnato loro il 2^premio “Tina Anguissola Scotti” al “Valtidone International Chamber Music Competition” e il 1^premio all’ “European Music Competition” di Moncalieri; nel 2018 hanno conseguito il 2^premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Massimiliano Antonelli di Latina. Lungo il corso del 2019 il Trio Quodlibet e RAIRadio3 La Stanza della Musica progettano l'esecuzione integrale dei trii di Beethoven, trasmessa dal vivo in 5 puntate. Per le loro doti musicali sono stati il primo trio d’archi ad essere selezionato all’interno del progetto internazionale “Le Dimore del Quartetto”. Nel 2017 e nel 2019 il Trio Quodlibet è assegnatario di due borse di studio rispettivamente concesse dal Dottor Carlo Comparini e dal Rotary Club di Cremona. Nel 2020 esce il loro primo disco, “Il Re Maggiore” in omaggio ai festeggiamenti del compositore di Bonn.
La Stagione 2023 della Società dei Concerti di Parma è sostenuta da: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici Istituzioni e Festival Partner: Teatro Regio di Parma, Festival Verdi, Musica Con Vista, Paganini Genova Festival, Università di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Liceo Musicale Attilio Bertolucci. In rete con Comitato Amur e Aiam.
Fondata nel 1894, la Società dei Concerti di Parma è tra le più antiche in Italia e ha portato nella città ducale leggende della musica come Horowitz, Rubinstein, Benedetti Michelangeli, Segovia e molti altri ancora. In oltre 125 anni di storia ha continuato a proporre al pubblico di Parma, noto per la sua competenza musicale, spettacoli di elevata qualità: ha ideato la Stagione concertistica del Teatro Regio di Parma, il Concerto di Capodanno dei Filarmonici di Busseto, i Concerti della Casa della Musica, il Paganini Guitar Festival, la rassegna estiva Un pizzico di luna e gli spettacoli per famiglie di Families’s Corner. A queste iniziative si aggiungono i progetti speciali e le commissioni da parte di Istituzioni e Fondazioni, fra cui gli spettacoli commissionati dal Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi. Ha inoltre prodotto e pubblicato due cd: Intimate Paganini di Giampaolo Bandini (Decca) e Verdiana Live recording de I Filarmonici di Busseto. Nel drammatico periodo di fermo dovuto alla pandemia, ha realizzato progetti speciali online come il video dedicato agli operatori sanitari Va’ pensiero per le strade del mondo, il contest per giovani musicisti Open Call For Chamber Music, le versioni in streaming di Paganini Guitar Festival, Christmas Corner e Concerto di Capodanno. Collabora con le principali istituzioni cittadine, tra le quali il Conservatorio “Boito”, il Liceo Musicale “Bertolucci”, l’Università di Parma, l’Azienda Ospedaliera, il Complesso Monumentale della Pilotta e il progetto Parma Città Universitaria. Dal 2020 fa parte dei prestigiosi circuiti AMUR, Associazioni Musicali in Rete, e AIAM, Associazione Italiana Attività Musicali.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata