BERCETO
Festival internazionale dei giovani: cala il sipario, restano valori e passione
È calato il sipario sull’edizione 2023 del Festival internazionale dei giovani di Berceto. «Il nostro Festival – spiega il maestro dello sport Carlo Devoti, promotore dell’iniziativa - vuole l’incontro fra le diversità, a cominciare dai giovani». Con questa iniziativa, prosegue Carlo Devoti, «permettiamo ai nostri ospiti di mostrare il loro lato migliore. I giovani devono costruire reti collegandosi con il mondo intero, grazie a quegli strumenti che spesso usano in malo modo. Questa modalità di accoglienza dovrebbe riferirsi soprattutto ai nuovi cittadini a cui troppo spesso non viene consentito di praticare il meglio delle proprie culture con il risultato di ghettizzarli e renderli ostili».
Come scriveva Pindaro 2500 anni fa, «è dal riconoscimento del valore, che ciascuno di noi possiede, che si possono costruire vie che portano alla pace perché le strade si formano quando gli uomini, molti uomini, percorrono insieme lo stesso cammino».
Per dare forza a questo spirito, Berceto offre le condizioni necessarie per realizzare un progetto di educazione alla pace, grazie a strutture come il Seminario Estivo, che dispone di 300 letti e può funzionare sei mesi all’anno. «Una struttura che offre tutto ciò che oggi necessita ai giovani: la vita comunitaria. Oggi - ribadisce Carlo Devoti - ai giovani non vengono offerte opportunità di tal genere che obbligano alla capacità di adattamento, fondamentale per affrontare una vita sempre più variegata e complessa. Senza coltivare questo sforzo sin da giovani non ci può essere vero progresso».
Il progetto è aperto alla collaborazione di giovani per un inevitabile un ricambio generazionale. «Spesso rivolgo l’invito ai giovani di frequentare il Seminario Estivo collaborando, incontrando i loro coetanei del mondo, tessendo relazioni e preparandosi, quando io sarò costretto ad abbandonare il timone, a sostituirmi in questa meravigliosa impresa che presenta opportunità di piacevole lavoro e dispone di un potenziale socio- economico molto importante. Sommando questa eredità a quelle presenti nella comunità di Berceto, in cui vivono persone che si sono affermate in campo artigianale ed artistico, ritengo si possano tracciare linee guida da cui poter trarre vantaggio, e non solo per Berceto». Valentino Straser