Terenzo
Le medie a scuola dagli scalpellini
I ragazzi di terza «sul campo»
Terenzo Geologia in classe e sul campo per le terze medie di Berceto, Fornovo e Solignano. Grazie ad alcune lezioni in classe dove è stata fatta una breve introduzione alla geologia locale e all’orogenesi della Val Baganza e a uscite didattiche, una per classe, nel Geosito regionale dei Salti del diavolo e Flysch di monte Cassio gli studenti hanno trascorso una mattinata improntata a scoprire rocce e i rudimenti della lavorazione della pietra.
Tutte le classi sono state coinvolte in attività laboratoriali ed escursionistiche. Nel dettaglio un laboratorio è stato dedicato alla lavorazione della pietra, dove sono stati consegnati loro pietre da lavoro, in questo caso particolarmente tenere, scalpelli e mazzette leggere per provare a scolpire cercando di replicare quanto disegnato in classe. La visita al museo degli scalpellini di Cassio è stato è stata arricchita da momenti di esplorazione del Borgo di Cassio, percorrendo la millenaria Via Francigena per scoprire, vedere e disegnare le architetture e i segni degli scalpellini sui fabbricati. Non è mancata la visita all’antica cava dei conglomerati dei Salti del diavolo dove è stato possibile osservare gli elementi che lo compongono. Il progetto è stato realizzato grazie a un bando vinto dal Comune di Terenzo inerente alle attività dei geositi, alla disponibilità dell’insegnante di disegno Carmelina Franco e all’indispensabile apporto dell’associazione «Siamo tutti scalpellini» che si è occupata della logistica e dei tutoraggi.