Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 agosto 2024 - 17:00
Al 05 agosto 2024 - 19:30
Località
Il centro civico “La Corte” di Traversetolo ospiterà la mostra “I colori dell’anima” di Lodovico De Pietri, scomparso a 90 anni nel febbraio 2023.
L’esposizione, organizzata dal Comune di Traversetolo, sarà inaugurata lunedì 5 agosto alle ore 17 alla Sala Colonne del centro civico di via Fratelli Cantini 8 e resterà aperta fino al 19 agosto. Gli orari di apertura: martedì 17-19.30, giovedì 17-19.30, sabato 10-12 e 17-19.30, domenica 10-12 e 17-19.30. Per informazioni: 329.8857025.
Il titolo della mostra racchiude la cifra artistica di Lodovico De Pietri, pittore post-impressionista conosciuto soprattutto per i suoi paesaggi, in particolare i dipinti delle colline matildiche tra le quali ha vissuto e dipinto per una vita intera. Nato a Quattro Castella (Reggio Emilia) nel 1932, nel 1946 divenne allievo del pittore Bottazzi e inizio a dipingere: una strada tutt’altro che facile, nell’Italia post-bellica. Ben presto cominciò a partecipare ad esposizioni personali e collettive, raccogliendo premi ed attestati significativi. Grande paesaggista, poco conosciuto in Italia nonostante una produzione artistica di altissimo livello, costante nel corso dei decenni, Lodovico De Pietri non ha mai rincorso le logiche del mercato dell’arte. Il suo unico faro è stato l’istinto per l’arte, coltivato fin da giovanissimo, quanto portava i capelli lunghi ed era per questo oggetto di critiche («Mi piaceva Raffaello, e la gente mi insultava»), salvo poi tagliarseli quando divennero di moda. Un grande amore per l’immensità della natura, il suo («Il creato mi meraviglia in continuazione – disse in una intervista del 2018 –. La natura è perfetta, l’uomo è ingannevole e arrogante» – interpretato secondo lo stile di un postimpressionismo venato dai tratti espressionistici con cui ha dipinto ritratti (anche «diavoletti ma buoni») e interpretato nature morte e paesaggi – in particolare le “sue” colline – scavando dentro di sé nella libertà della luce e del colore. Alla fine degli anni Ottanta i riconoscimenti più importanti a livello internazionale: a Parigi nel 1988 gli fu conferita la “Menzione Speciale” dell’Associazione sindacale professionisti pittori e scultori francesi. Nel dicembre 1988 ottenne il secondo Premio al Salon de Cercle des Artistes Independant al Grand Palais. Nel maggio 1989 partecipò alla collettiva “Forma-Colore-Armonia” alla Galleria Delpha di Parigi. Nel luglio 1989 espose al Salon “Peintres et Sculpteurs du Cercle des Arts de Paris”. Partecipò poi a diverse esposizioni, tra cui il Salon d’Hiver e al Salon degli artisti francesi al Grand Palais des Champs Elysées di Parigi, al 38° Salon de Charenton-Unione nazionale artisti francesi di Parigi. Nel 1990 divenne socio onorario al Salon Indipendent Grand Palais di Parigi.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata