Unione pedemontana
Carta solidale, sono 570 le famiglie che la riceveranno
Sono 570 le famiglie residenti nei cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) che a partire dal mese di settembre riceveranno il bonus spesa da 500 euro attraverso la ricarica della Carta solidale “Dedicata a te” e che potranno usufruire di uno sconto del 15% nei negozi convenzionati.
I nuclei beneficiari del contributo vengono individuati direttamente dall’Inps, pertanto non devono presentare alcuna domanda, mentre Azienda Pedemontana sociale si occuperà esclusivamente di verificare le loro posizioni anagrafiche e, una volta che Inps redigerà la graduatoria definitiva (indicativamente entro il 26 agosto), invierà ai beneficiari una comunicazione a mezzo lettera con le modalità di ritiro della tessera presso uno sportello di Poste Italiane. I nuclei che sono già titolari della Carta dal 2023, se avranno mantenuto i requisiti potranno continuare a fruire del bonus utilizzando la stessa tessera.
Il bonus caricato sulla carta solidale, una “Poste Pay” rilasciata da Poste Italiane, potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità (bevande alcoliche escluse), di carburanti o, in alternativa a quest’ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. I titolari della carta potranno, inoltre, fruire di uno sconto del 15% negli esercizi commerciali convenzionati. Gli elenchi dei generi di prima necessità acquistabili con il contributo e dei punti vendita convenzionati, saranno consultabili sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste www.politicheagricole.it.
Chi ha diritto al contributo: il criterio principale per ricevere il bonus è l’Isee, che non dovrà essere superiore ai 15mila euro. Sono stati poi individuati tre criteri di priorità per l’erogazione del contributo: nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010; nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006; nuclei familiari composti da non meno di tre componenti. Per tutti e tre i criteri, la precedenza verrà data alle famiglie con indicatore Isee più basso.
r.c.