Gente di campagna

Il verde sostenibile? Una scommessa da vincere per Davide Passera

Claudia Olimpia Rossi

Il verde sostenibile è la scommessa di «Davide Garden», che dal 1996 progetta, realizza e cura la manutenzione di giardini e parchi.
L’azienda di San Polo di Torrile nei giorni scorsi si è aggiudicata il Premio Stampa al prestigioso concorso Orticolario, con «Terra, Vita, eterno incanto», allestimento virtuoso per eco-sostenibilità e utilizzo di materiali innovativi progettato (anche grazie a Coplant Vivai) dall’architetto paesaggista Elena Ziliotti.
«Una grande soddisfazione per tutto il team e la mia famiglia: trent’anni fa - commenta Davide Passera - fondai l’attività con l’aiuto dei genitori, che ancora oggi mi affiancano. Essendo uno studente universitario di Giurisprudenza un po’ svogliato, andai a lavorare come apprendista in un’azienda di giardinaggio. Un mondo che mi affascinò moltissimo. Nell’attività ha poi fatto il suo ingresso mia moglie Maria Lisa Coppi, che si occupa di allestimento di eventi. Ora aspettiamo anche quello di nostra figlia Greta, 14 anni, studentessa all’Istituto Agrario: è stata lei ad esporre il progetto vincente alla giuria di Orticolario».
La «Davide Garden» ha sposato il criterio dell’ecosostenibilità in ogni aspetto di cura del verde.
«Si prediligono - così l’imprenditore - piante con capacità di fitodepurazione dei terreni e di sequestro di CO2. Inoltre cresce l’attenzione al risparmio idrico. Ecosostenibilità, infatti, significa rendere un giardino, una volta realizzato, il più possibile in grado di vivere in autonomia. A partire dal tappeto erboso utilizzato. Vanno benissimo i prati di gramigna, eccezionale perché richiede poca manutenzione e acqua. Inoltre, si utilizzano i materiali del giardino per concimare il giardino stesso. I rami delle potature si sottopongono a cippatura (sminuzzati meccanicamente in piccoli pezzetti detti chips, ndr). Il cippato è poi utilizzato nelle aiuole come materiale pacciamente (protettivo delle colture da eccessiva insolazione, ndr)».
Quali sono i materiali innovativi nel vostro settore? «Oggi privilegiamo sistemi di piantumazione con materiali come la Zeolite, in grado di assorbire acqua per poi rilasciarla lentamente assieme agli elementi nutritivi, favorendo altresì lo scambio cationico. Inoltre lapillo, compost e fertilizzanti a base di Micorizze aiutano la vita biologica del terreno e della Rizosfera».
Il vivaio della «Davide Garden» coltiva soprattutto piante autoctone, come aceri campestri e carpini. Tuttavia il titolare spiega come le variazioni ambientali abbiano agevolato la diffusione di piante ed arbusti prima estranei al territorio. «Oggi si utilizzano anche specie tipiche della Macchia Mediterranea. Un aspetto che evidenzia - sottolinea Passera - il sostanziale cambiamento climatico in atto».

LA SCHEDA

Nome: Davide Passera
Età: 52 anni
Segno zodiacale: Bilancia
Studi: Scuola Superiore
Hobby: Lettura
Sogno nel cassetto: “Già realizzato, perché faccio ciò che mi piace e che sognavo da bambino”
Azienda: Davide Garden, Torrile
Attività: Progettazione, realizzazione, manutenzione del verde. Allestimenti e progettazione di spazi verdi per pubblico e privati.