maltempo

Cala l'allerta per il Po: è arancione

Alle sezioni di Casalmaggiore e Boretto i livelli stanno lentamente rientrando al di sotto della seconda soglia di criticità, mentre il colmo di piena del fiume Po sta transitando nelle sezioni tra Borgoforte e Sermide con livelli superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). Nelle prossime 24 ore si attende il transito del colmo tra Pontelagoscuro e le sezioni deltizie, successivamente proseguiranno i lenti rientri al di sotto delle soglie di allertamento nelle successive 48/72h. La piena interessa le aree golenali. E’ raccomandata la massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione, anche per la presenza di materiale flottante, ed è indispensabile attenersi alle indicazioni ed ordinanze degli Enti competenti. Il Servizio di piena centrale AIPo e gli uffici territoriali dell’Agenzia competenti sui tratti interessati dalla piena sono operativi H24 per le attività di previsione e monitoraggio, verifica di arginature e opere idrauliche ed eventuale pronto intervento, in stretto coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali.

Per la giornata di domani, martedì 22 aprile, cala l’allerta dell’Arpae: finisce la criticità rossa (in vigore ancora oggi) nelle pianure reggiane per il passaggio della piena del Po, e diventa arancione, più moderata, col colmo che transita verso il Delta, nel Ferrarese. Per domani sono attesi temporali, anche intensi, con effetti più probabili sulla fascia appenninica, durante le ore centrali della giornata. L’attenzione è per frane, ruscellamenti. Nelle pianure occidentali il Po transita con livelli superiori alle soglie 1 e ancora prossimi alle soglie 2. Si prevedono livelli superiori alle soglie 2 in calo nelle pianure centrali e prossimi alle soglie 3 nelle pianure orientali e nel Delta.