Bedonia
Tutti i Lusardi chiamati a raccolta
I vari rami della storica famiglia arriveranno da Emilia, Liguria e Lombardia
Il volume di Corrado Truffelli “Storia dei Lusardi e dei Granelli, delle valli del Taro e del Ceno”, pubblicato nel 2024 dal Centro studi Cardinal Agostino Casaroli, attingendo a una “Storia dell’origine delle Nobili famiglie Lussardi e Granelli” scritta da don Giovanni Lussardi nel 1615 ricostruisce lo svolgersi della storia dei due gruppi e di alcuni momenti della storia delle valli del Taro e del Ceno.
Quella dei Lusardi, che in documenti antichi presenta anche la variante grafica Luxardi, era una potente consorteria ghibellina che partecipò, a fianco di Ubertino Landi e dei suoi primi successori, alle lotte intestine al mondo piacentino.
Radicata a Montarsiccio e Pietrapiana di Bedonia, si era poi diffusa in Liguria, a Piacenza, in Val Ceno e, all’avvento delle grandi emigrazioni, in Europa e nel mondo.
Il libro di Truffelli ha destato interesse nell’ingegnere piacentino Marco Lusardi, trapiantato a Milano, e lo ha spinto a organizzare nei luoghi d’origine della famiglia il “Raduno dei Lusardi”, un incontro che si terrà sabato 17 maggio a partire dalle 11 al seminario vescovile di Bedonia.
La finalità dell’iniziativa è favorire l’incontro fra persone e famiglie che hanno la stessa origine, ma che, attraverso i secoli, si sono sparse ovunque.
Conoscersi e conoscere la propria storia nei luoghi da cui partirono i propri antenati sarà il focus dell’incontro. Spiega Lusardi: «Hanno già aderito trenta Lusardi provenienti da Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna con altrettanti accompagnatori. Vorremmo coinvolgere anche i Lusardi che vivono nell’area di Bedonia e dintorni e, comunque, tutti i Lusardi che sono interessati all’evento».
I Lusardi saranno ricevuti il 17 maggio alle 11.30 del rettore del seminario monsignor Lino Ferrari e dal sindaco di Bedonia Gianpaolo Serpagli. Il professor Corrado Truffelli interverrà sui Lusardi più noti dal 1250 a oggi e risponderà alle osservazioni e alle domande nel dibattito che seguirà la sua relazione.
Dopo il pranzo, la comitiva raggiungerà Montarsiccio, piccolo borgo che nel XIII secolo divenne sede della famiglia Lusardi. Per partecipare occorre iscriversi: Whatsapp: 3357445786, mail: marcolusardi@gmail.com.