BORGOTARO

Esce di strada con l'auto e si scopre che era ubriaco: 23enne nei guai. 3 denunce per ubriachezza molesta, 3 patenti di guida ritirate

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Borgo Val di Taro, hanno messo in campo un dispositivo formato da personale in uniforme e in “borghese”, nell’ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati in genere con particolare attenzione al controllo delle norme che disciplinano il Codice della Strada.

Le Stazioni Carabinieri di Borgo Val di Taro, Bedonia, Solignano e Santa Maria del Taro, in sinergia con le pattuglie dell’Aliquota Radiomobile, hanno profuso un notevole impegno, moltiplicando le unità operative sul territorio controllato.

Trovano un annuncio sul web e fanno partecipare il figlio a un provino da calciatore ma è una truffa. Gli osservatori sono finti e spariscono 1500 euro. Tre italiani denunciati

Nel corso dei servizi, in tutto il territorio della Val Taro, sono stati predisposti diversi posti di controllo e soste in prossimità delle arterie di maggior transito veicolare e nelle aree verdi comunali, permettendo il controllo di 80 veicoli, 60 persone e 3 esercizi pubblici.

Scendendo nel dettaglio delle attività svolte, si segnalano i seguenti interventi:

- Nel Comune di Borgotaro, una pattuglia è intervenuta a seguito di un’incidente stradale senza feriti dove un’auto, in prossimità di una curva, era fuoriuscita dalla sede stradale. Il conducente, rimasto illeso, è stato identificato in un 23enne italiano residente fuori regione. In relazione alla sintomatologia manifestata dallo stesso durante gli accertamenti, che ha fatto insospettire i militari ipotizzando un recente abuso di bevande alcoliche, è stato sottoposto all’esame con l’alcool-test in dotazione. L’esito ha permesso di accertare la positività del 23enne con un tasso rilevato pari a 1,38 g/l. Per tale motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per guida in stato di ebrezza alcolica con contestuale ritiro della patente di guida e il fermo amministrativo dell’auto;

- Sempre nel Comune di Borgotaro, una ulteriore pattuglia ha fermato e sottoposto a controllo il conducente di un’auto identificato in un 60enne straniero residente in provincia. Anche in questo caso, i sintomi del 60enne manifestati durante il controllo, hanno fatto insospettire i militari che l’hanno sottoposto all’esame con l’alcool-test. L’esito ha documentato la positività del 60enne con un tasso rilevato pari a 1,21 g/l, determinando la sua denuncia all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebrezza alcolica a cui è conseguito il ritiro della patente di guida mentre il veicolo è stato affidato a terzi;

- Nel Comune di Tornolo una pattuglia ha fermato e sottoposto a controllo il conducente di un’auto identificato in un 34enne italiano residente in provincia. Durante gli accertamenti e la verifica dei documenti obbligatori per la circolazione, i militari si sono accorti che dall’interno dell’auto fuoriusciva un forte odore di marijuana. L’uomo a questo punto su esplicita richiesta degli operanti ha consegnato una busta contenente una modica quantità di marijuana che è stata sequestrata amministrativamente. Al 34enne è stata immediatamente ritirata la patente di guida e nei suoi confronti è scattata la segnalazione all’Autorità Amministrativa quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Nel corso delle attività, sono anche state elevate 3 sanzioni amministrative per ubriachezza molesta, una per atti contrari alla pubblica decenza oltre a 7 sanzioni per violazioni alle norme del Codice della Strada, con il conseguente ritiro di 2 patenti di guida per accertate manovre pericolose durante la guida.

Sono inoltre stati segnalati all’Autorità Amministrativa ulteriori 2 uomini di età compresa tra i 27 e i 34 anni, che durante i controlli sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti leggere per uso personale non terapeutico.