Gente di campagna
"Produrre uova nel rispetto dell'ambiente", il "lavoro" di 65mila galline a Valmozzola
Per trovare il banco Biouovo tra i mercati cittadini dei coltivatori, basta seguire la fila: la società agricola di Valmozzola, guidata da un paio d’anni dalla titolare Entela Dema, non passa inosservata per affluenza di clienti.
«Ho rilevato - spiega - un’attività ventennale da sempre vocata all’allevamento avicolo per la produzione di uova, dopo un periodo come dipendente. Dai 9000 capi dell’azienda madre, sono passata a 65.000 galline, con la riconversione di una stalla nuova in pulcinaia. Ora mi affiancano i miei fratelli con le rispettive famiglie, in una bella armonia d’impegno lavorativo e di affetti». Composta da una costellazione di stalle intervallate da pascoli, dove le galline possono razzolare all’aperto, Biouovo segue la crescita degli animali mettendo loro a disposizione strutture rispettose dell’ambiente quanto innovative. «A noi interessa - prosegue Entela Dema - il benessere animale. Per questo, ad esempio, nelle stalle c’è la luce naturale e non l’illuminazione h24. La nostra attenzione inizia fin dal primo giorno di vita del pulcino. L’alimentazione è composta da granaglie vegetali biologiche, studiate in una formula bilanciata di mais, soja, legumi. Le tecnologie aiutano ad alleggerire il carico lavorativo e ottimizzare la velocità nella gestione delle raccolte. Per un prodotto sempre pulito e integro, abbiamo aggiunto di recente un centro d’imballaggio, operativo ogni giorno nel timbrare e confezionare».
I piccoli appena nati vengono accolti in pulcinaia, dov’è predisposto un accudimento con tutti i riguardi, dal mangime fine al calore, nel rispetto di norme igieniche rigorose. Dopo 19-21 settimane diventano pollastre in grado di deporre le uova, dopo una valutazione in merito a peso, salubrità e regolare inserimento nel nuovo ciclo. L’imprenditrice racconta con pragmatismo ed entusiasmo i traguardi raggiunti. Trasferitasi in Italia dall’Albania dieci anni fa, Entela Dema colpisce per la padronanza della lingua italiana. Il segreto? Predisposizione all’apprendimento e «seguire da sempre la televisione italiana a casa». «Dopo un primo adattamento - conclude - in cui mi sono dovuta inserire, ora considero l’Italia il mio Paese. Sono molto grata a Valmozzola per avermi accolta. Qui fare allevamento biologico viene più facile, perché anche le altre aziende coltivano in modo naturale. Il territorio premontano, con grandi porzioni di bosco, rende tutta la zona biologica dalla notte dei tempi. Sono molto contenta di quello che sto costruendo. Certamente occorrono passione, impegno e sacrificio, perché gli animali vanno curati e seguiti costantemente. Da quando ho la mia famiglia d’origine vicina mi sento più forte, condividendo con loro difficoltà e soddisfazioni. La mia grande gioia sono i nipoti, sia grandi che piccini».
LA SCHEDA
Nome: Entela Dema.
Età: 41 anni.
Segno zodiacale: Bilancia
Studi: Licenza media.
Hobby: Le auto sportive.
Sogno nel cassetto: “Avere una famiglia felice che mi sostenga.”
Azienda: Società Agricola Biouovo Srl, via Moreschi n.9, 43050 Valmozzola.
Attività: Allevamento biologico di galline ovaiole produzione uova biologiche.