La festa dei Boys
«Parma, tutti uniti, il cammino è lungo»
C'erano anche Vayens, Bernabé, Hernani e Corvi al Sottosopra. Una serata da incorniciare
Una serata di festa, una serata speciale. Organizzata dai Boys, per festeggiare i 110 anni del Parma. «Tutti insieme», recitava l'invito. Invito più che mai profetico. Visto che venerdì sera, al SottoSopra, c'erano davvero tutti. I tifosi, dagli organizzatori ai Vecchi Inutili, dal centro Coordinamento Parma Club dell'inossidabile Angelo Manfredini ai Danè. Ma soprattutto c'erano tanti giovani. Tutti con i vessilli del Parma, la maglia, una sciarpa, un berretto, tutti con quel senso di appartenenza che è il vero segreto del successo di una curva, di un movimento. «Commovente, bello davvero»: ci sussurra all'orecchio un «vecchio» Boys, uno di quelli che ha macinato chilometri per tifare Parma.
Parma, presente
E in questo gruppo c'era anche il Parma, anche i dirigenti e i giocatori, rappresentati da l managing director sport Roel Vayens, dai giocatori Adrian Bernabè, Hernani ed Edo Corvi, accompagnati dallo Slo Giuseppe Squarcia. E tutti hanno avuto parole chiare, decise, sicure sul fare gruppo e sul futuro. «È molto importante per tutti noi, dirigenti e giocatori, avere il vostro supporto - ha spiegato (in italiano) Vayens -. Ogni giorno, soprattutto per le nostre partite, in casa e in trasferta, e spero che questo sostegno sarà sempre più forte. Ne abbiamo bisogno». Sul palco poi sono sfilati anche i giocatori. «Grazie per quello che avete fatto sino ad ora. Questa città merita l'obbiettivo che tutti sappiamo - ha spiegato Hernani -. Noi stiamo lavorando, insieme a voi, proprio per questo obbiettivo, è ancora lunga e vi chiedo di sostenerci, tutti ogni partita. Forza Parma». Poi è toccato a Bernabè, applauditissimo, lo spagnolo ha ringraziato tutti «per quello che state facendo, sappiamo benissimo quanto è importante per voi andare in serie A, noi lotteremo per raggiungerla insieme a voi». Poi il parmigiano Edo Corvi, che ha la maglia crociata cucita addosso (da anni): «Sono felice di essere qui con voi a festeggiare il nostro Parma per i suoi 110 anni di storia. Siamo contenti di quello che stiamo facendo e speriamo di festeggiare poi tutto l'anno e forza Parma».
Riffa e asta
Grande successo anche per la riffa organizzata da Boys e Vecchi Inutili in collaborazione con il Parma e sostenuta da alcuni negozianti e ristoratori di Parma che hanno messo in palio i premi. Il ricavato andrà alle popolazioni toscane colpite dall'alluvione e grande successo anche per l'asta con i cimeli storici dei Boys.
Una serata magica: buon compleanno Parma.