Controesodo di Ferragosto, code anche nei tratti parmensi

 Questo weekend, quello del 22 e 23 agosto, è uno dei momenti clou del cosiddetto controesodo, che si svolgerà su tre direttrici principali di traffico: quella da sud a nord sulla A1, quella nella stessa direzione sulla costa adriatica e quella (a Y) che riporta le auto dei vacanzieri dalla Toscana e dalla Liguria verso Milano e le altre città della Pianura Padana. Fra le strade interessate a forti incrementi del traffico anche quelle che portano sulla Trieste-Venezia-Torino da est verso ovest e tutte le direttici verso Roma. 
Va ricordato  che il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore sabato 22 agosto solo dalle 8 alle 16 e, quindi, nel pomeriggio e nella notte il controesodo dovrà condividere le strade e autostrade con i Tir. Domenica 23 i mezzi pesanti resteranno invece fermi più a lungo, dalle 7 alle 22. Questi stessi orari riguarderanno anche il weekend successivo, quello del 29 e 30 agosto che è considerato dalle previsioni del traffico di Autostrade per l’Italia meno impegnativo, con bollini gialli venerdì pomeriggio e nelle giornate di sabato e domenica. . 
E già alle 9 erano segnalate le prime code sull'A15 e nel tratto parmense dell'A1 per traffico intenso. Alle 11 situazione più complicata sull'A1: 9 km di coda  tra Fiorenzuola e Fidenza per un tamponamento. Una volta gestiti i soccorsi, sono rimasti comunque 8 km di coda per traffico congestionato.  Entrata consigliata verso Bologna: Fidenza. Uscita consigliata provenendo da Milano: Fiorenzuola.  Coda di 7 km tra Terre di Canossa e Bivio A1-A15 per cantiere. Entrata consigliata verso Milano: Fidenza. Uscita consigliata provenendo da Bologna: Reggio Emilia.

La situazione alle 19.30

Traffico ancora intenso, ma in via di normalizzazione, in alcuni punti della rete autostradale, soprattutto in Emilia Romagna e Lombardia nella direzione nord. Viabilità Italia continua il monitoraggio delle situazioni viabilistiche che creano i maggiori disagi, per esiti di incidenti stradali non gravi e per gli elevati volumi di traffico della giornata, già stimata da bollino rosso. E’ quanto rende noto un comunicato della Polizia. Di seguito le situazioni più problematiche: A1: rallentamenti con code a tratti tra Reggio Emilia e Parma fino al Bivio A1/A15 verso Milano per lavori; A1: code a tratti tra Modena sud e allacciamento con A22 in direzione di Milano per il traffico intenso; A1: code a tratti tra Firenze Impruneta e Bivio A1-Variante per traffico intenso, in direzione Milano, e code a tratti per 5 km tra Ponzano Romano e Attigliano per traffico intenso, sempre in direzione nord; A1: rallentamenti con code a tratti tra Santa Maria Capua Vetere e Caianello verso Roma per traffico molto intenso; A30: coda di 1 km per l’immissione in A1 e di 1 km alla barriera di Salerno in direzione di Roma; A14: rallentamenti con code a tratti tra Ortona e Porto Sant'Elpidio e tra Forlì e Castel San Pietro verso Bologna; 1 km di coda a Imola per veicolo in avaria in direzione di Bologna; 4 km di coda da Bologna-Borgo Panigale verso l’immissione sulla A1 in direzione di Milano; 2 km di coda per immissione da A14dir su A14 per chi proviene da Ravenna; A16: rallentamenti con code a tratti per 6 km tra Lacedonia e Vallata verso Napoli per riduzione di carreggiata; A22: rallentamenti con code a tratti tra Chiusa ed Affi verso sud, con coda di 4 km per l’innesto in A1 a Carpi; A12: traffico molto intenso tra Pisa e La Spezia in direzione di Genova; A15: coda di 3 km verso Parma all’innesto con l’A1. Sulla rete stradale in gestione ANAS il traffico è intenso e regolare. Traffico fortemente rallentato con code a tratti sulla SS51 tra Longarone e l’innesto sulla A27 in direzione sud. 

La situazione alle 16.30

Viabilità Italia continua il monitoraggio del traffico in questa giornata da bollino rosso, che ha registrato traffico intenso e code su molti tratti autostradali e sulla viabilità statale che collega le località turistiche. Alle ore 16.00 sono cessate le limitazioni alla circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5t, che torneranno in vigore domani mattina, domenica 23 agosto, dalle ore 7.00 e sino alle ore 22.00. Di seguito le situazioni di maggiore criticità: A1: code a tratti di 9 km tra Terre di Canossa-Campegine e Bivio A1/A15 verso Milano per lavori, con tempo di percorrenza di 50 minuti (uscita consigliata per chi proviene da Bologna quella di Reggio Emilia per proseguire sulla SS9 per il rientro a Fidenza); A1: code a tratti tra Firenze Impruneta e Bivio A1-Variante per traffico intenso, in direzione Milano, e code a tratti per 5 km tra Ponzano Romano e Attigliano per traffico intenso, sempre in direzione nord; A1: ancora code a tratti tra Caserta nord e Caianello verso Roma per traffico molto intenso (tratto con percorrenza di 50 minuti). Chi da Salerno è diretto in A1, in alternativa alla A30 ove vi sono code, può percorrere la A3 Napoli-Salerno; per chi viene dalla Puglia è consigliato proseguire sulla A14 fino a Pescara, per raggiungere Roma e Firenze con la A25-A24, oppure utilizzare la A16 fino a Benevento e uscire per raggiungere la A1 a Caianello percorrendo la SS372: indicazioni diffuse sulla rete con pannelli a messaggio variabile; A30: coda di 2 km per l’immissione in A1 e di 1 km alla barriera di Salerno in direzione di Roma; A12: code a tratti a causa del traffico intenso nel tratto compreso tra l’allacciamento con la A11 Firenze-Pisa Nord e l'allacciamento con l’A15, in direzione Genova; A14: rallentamenti con code a tratti tra Poggio Imperiale e Porto Sant'Elpidio e tra Faenza e Castel San Pietro verso Bologna; A16: coda di 4 km tra Lacedonia e Grottaminarda verso Napoli per riduzione di carreggiata; A22: rallentamenti con code a tratti tra Chiusa ed Affi verso sud, con coda di 6 km per l’innesto in A1 a Carpi, mentre in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra Rovereto e Trento. Al porto di Messina ci sono fino a tre ore di attesa per l'imbarco verso Villa San Giovanni. Sulla rete stradale in gestione ANAS il traffico è intenso e regolare. Si registrano rallentamenti con code a tratti sulla SS51 all’altezza dell’innesto con la SS13 in direzione sud e sulla SS16 in Puglia in direzione nord.

 

La situazione a fine mattina

Un incidente stradale delle ore 6 di stamattina, con il ribaltamento di un autotreno per il trasporto di rifiuti organici, sta provocando intensi rallentamenti e code interessando la A1 tra Caserta e Capua, dove - dopo la chiusura della carreggiata con uscita obbligatoria a Caserta nord e rientro a Capua in direzione Roma - si registrano ora 10 km di veicoli che oltre alla carreggiata in direzione nord, possono utilizzare una delle corsie della carreggiata opposta sulla quale è ancora attivo lo scambio. Riflessi di tale situazione sono presenti sulla A30, all’altezza dell’innesto sulla A1, ove ora vi sono circa 3 km di code a tratti. 
Per un incidente in via di risoluzione km 6 di coda in A1 verso Bologna all’altezza di Fidenza. Traffico intenso nel nodo bolognese sia sulla A14 fino ad Imola in entrambe le direzioni, sia nel tratto di A1 a partire da Modena. Sulla A1 in direzione Milano ci sono 4 km tra svincolo Parma e l’allacciamento con la A15. Traffico intenso con rallentamenti sul valico appenninico dell’A1. Traffico intenso anche sulla A22 tra Chiusa ed Egna e tra Rovereto e Affi verso sud, con coda di 4 km per l’innesto in A1 a Carpi, mentre in direzione nord traffico intenso tra Verona/allacciamento con A4 e Rovereto. Code a tratti sulla A12 in Toscana tra Viareggio e La Spezia e sulla A15 code per l’innesto in A12. 
Sulla rete stradale in gestione Anas il traffico è intenso e regolare, con rallentamenti sulla SS14 tra Veneto e Friuli in direzione est, code con traffico in aumento sulla SS51 verso Cortina e sulla SS47 in Veneto, poi sulle SS7 e SS6 in Campania, zona Capua. 
Quanto al traffico ferroviario , Viabilità Italia, ricorda che per tutto il fine settimana e fino a lunedì 24 agosto compreso i collegamenti interregionali dalla Liguria alla Lombardia e viceversa non fermano nelle località di Arquata Scrivia (AL) e Tortona. Le modifiche sono state stabilite in accordo con le regioni Liguria e Piemonte per garantire gli spostamenti degli attesi flussi di passeggeri tra la Liguria e la Lombardia, regioni all’interno delle quali è possibile viaggiare occupando tutti i posti disponibili e rispettare quanto disposto dalla Regione Piemonte con ordinanza che prevede la capienza massima dei mezzi pubblici al 50%. Per le due località piemontesi è operativo un servizio sostitutivo con bus tra Arquata, Tortona e Voghera, con collegamenti diretti anche per Genova e Milano. Tra Genova e Arquata Scrivia sono disponibili i servizi regionali diretti consultabili nell’orario ufficiale.