Il taglio dei parlamentari passa con una valanga di sì
Ok definitivo della Camera al taglio dei parlamentari. Il disegno di legge costituzionale che riduce i deputati a 400 dai 630 attuali ed i senatori a 200 dagli attuali 315, è stato definitivamente approvato con 553 voti a favore, 14 contrari e due astenuti. Trattandosi di un disegno di legge costituzionale, era richiesta la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea, pari a 316 voti. "E' il giorno che aspettiamo da sempre. M5s fa la storia", ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Zingaretti: "Abbiamo detto sì in un quadro di garanzie istituzionali".
ERGASTOLO DURO, LA CORTE DI STRASBURGO BOCCIA L’ITALIA
"DOVETE RIFORMARE LA LEGGE". BONAFEDE, CI OPPORREMO
L'Italia deve riformare la legge sull'ergastolo ostativo, che impedisce al condannato di usufruire di benefici sulla pena se non collabora con la giustizia. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo, rifiutando la richiesta di un nuovo giudizio avanzata dal Governo italiano dopo la condanna - che adesso diventa definitiva - emessa il 13 giugno scorso. Dure le reazioni dei ministri 5S. Bonafede: "Non condividiamo assolutamente e ci opporremo in tutte le sedi". Di Maio: "Qui piangiamo ancora i nostri eroi, le nostre vittime, e ora dovremmo pensare a tutelare i diritti dei loro carnefici?".
LA MERKEL SMONTA JOHNSON, "ACCORDO SULLA BREXIT IMPROBABILE
E TUSK LO ATTACCA: "GIOCA A UNO STUPIDO SCARICABARILE"
Un accordo con l’Ue sulla Brexit è "enormemente improbabile" sulla base del piano di Boris Johnson: lo avrebbe detto Angela Merkel al telefono allo stesso premier britannico, secondo una fonte anonima di Downing Street. Per il Labour però si tratta di "un cinico tentativo di sabotare i negoziati". E il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, ha accusato in un tweet Johnson di giocare a "uno stupido scaricabarile" evidenziando che la questione "non è chi vince", ma è "il futuro dell’Europa".
MANOVRA: GUALTIERI, OLTRE 2 MILIARDI IN 3 ANNI PER FONDO PMI
RESTA IL BONUS DI 80 EURO. DUBBI SULLE STIME DELL’EVASIONE
"Finanzieremo il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese con oltre due miliardi nel triennio". Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri assicurando che il bonus degli 80 euro "non sarà eliminato" e che "le stime che abbiamo sul gettito sono positive, in linea con le nostre previsioni". L’Ufficio parlamentare di bilancio intanto "ha validato il quadro macroeconomico programmatico 2019-2020" della Nota di aggiornamento al Def "evidenziando rilevanti fattori di rischio". Dubbi della Corte dei Conti sul ricorso "massiccio" alla lotta all’evasione fiscale, per la copertura della manovra.
LA TURCHIA PRONTA ALL’ATTACCO, ORA I CURDI GUARDANO AD ASSAD
'TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE'. MA GLI USA FRENANO SUL RITIRO
"E' tutto pronto per l’azione militare": il giorno dopo l'annuncio da parte di Trump del ritiro dei soldati Usa dal nord della Siria, la Turchia parla della creazione di una zona di sicurezza essenziale per la stabilità. I curdi gridano al tradimento, pensano ad una alleanza con Assad e annunciano che risponderanno ad ogni attacco. Intanto però gli Stati Uniti frenano e precisano: nessun via libera, spiega la Casa Bianca, per un massacro dei curdi, solo 50-100 soldati riallocati.
IL NOBEL 2019 PER LA FISICA AI CACCIATORI DI MONDI ALIENI
PEEBLES, MAYOR E QUELOZ, CON LORO L’UNIVERSO E’ CAMBIATO
Il cosmologo James Peebles e i pianetologi Michel Mayor e Didier Queloz sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2019. Sono stati premiati per le loro scoperte relative alla radiazione cosmologica di fondo e ai primi pianeti esterni al Sistema Solare: ricerche che hanno cambiato la nostra immagine dell’universo. Peebles ha avuto il merito di avere osservato le tracce dell’evoluzione dell’universo dall’epoca del Big Bang e di aver così ipotizzato la presenza maggioritaria della materia oscura. Mayor e Queloz hanno dimostrato che il nostro Sistema Solare non è unico nè un’eccezione nell’universo.
STOP ALL’UOMO VITRUVIANO, IL TAR SOSPENDE IL PRESTITO
IL MINISTERO: INCOMPRENSIBILE, DA NOI PROCEDURA TRASPARENTE
Dopo il ricorso presentato da Italia Nostra, il Tar del Veneto ha sospeso il prestito al museo del Louvre dell’Uomo Vitruviano di Leonardo, conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Tenendo conto dell’apertura della mostra parigina, prevista per il 24 ottobre, il tribunale ha deciso di anticipare la discussione in camera di consiglio, annunciata per lo stesso giorno, al 16 ottobre. Duro il Mibact: procedura "trasparente", è "del tutto incomprensibile" la decisione del Tar.
IL MILAN ESONERA GIAMPAOLO,ARRIVA PIOLI E I TIFOSI CONTESTANO
LA MAGLIA DELLA NAZIONALE NON PIACE, GENTILE: NON DA' GRINTA
Marco Giampaolo non è più l’allenatore del Milan. Il club rossonero gli ha comunicato l’esonero. Il nuovo tecnico sarà Stefano Pioli che firmerà fino al 2021 e domani dirigerà il primo allenamento a Milanello. Pur non essendo ancora stato ufficializzato Pioli è già contestato dai tifosi del Milan. La maglia verde che che sarà indossata dall’Italia sabato all’Olimpico contro la Grecia fa discutere. "Questa maglia non mi dà quella voglia, quella determinazione che serve per scendere in campo", ha detto l’ex azzurro Claudio Gentile.