Trieste, due agenti uccisi in una sparatoria davanti alla Questura. Preso il responsabile

Due agenti sono stati uccisi durante una sparatoria avvenuta nella Questura di Trieste. L’omicida sarebbe il presunto responsabile di una rapina avvenuta stamani, che avrebbe esploso dei colpi contro i poliziotti all’interno di una volante. Rimasto ferito il fratello dell’uomo che ha sparato: entrambi sono stati fermati. Il sindaco di Trieste, Roberto Di Piazza, ha dichiarato il lutto cittadino.

SCONTRO RENZI-CONTE SUL CUNEO FISCALE: "BASTA CON I FENOMENI"

SALVINI: "INDEGNO". DA DISSIDENTI M5S STOP AL CAPO POLITICO

Matteo Renzi attacca Conte sul def, sottolineando che "due miliardi sul cuneo fiscale non sono una rivoluzione del proletariato" e ricordando che i suoi 80 euro al mese furono definiti una "mancia". Miele, invece, per Forza Italia definita "un modello di comunità politica che entrerà nei libri di storia". Pronta la reazione di Conte: "Non abbiamo bisogno di fenomeni". E Palazzo Chigi stima in 40 euro al mese il beneficio. Chiosa Salvini: "Spettacolo indegno, purtroppo a spese degli italiani". Dura presa di posizione dei dissidenti di M5S che pubblicano online la "Carta di Firenze" per dire stop alla figura del capo politico del MoVimento

PRONTO DECRETO MIGRANTI. LAMORGESE: MA NON E’ BACCHETTA MAGICA
QUATTRO MESI PER I RIMPATRI. GABRIELLI,NO ALLE MULTE ALLE ONG

I ministri degli Esteri Di Maio e della Giustizia Bonafede hanno firmato questa mattina il nuovo decreto sui migranti che riduce a 4 mesi il tempo delle procedure dei rimpatri. "L'immigrazione è un problema strutturale - chiarisce Lamorgese, che fissa a 5.261 i rimpatri nel 2019 - e nessuno ha la bacchetta magica. I ricollocamenti - sottolinea - non sono una soluzione". Per Di Maio il provvedimento "non urla ma fa i fatti". Il decreto, aggiunge Bonafede, dimezza le procedure e "dà un aiuto ai magistrati". Gabrielli in disaccordo sulle multe alle Ong: "In Italia non esiste modalità di accesso lecito, senza integrazione si arriva alla criminalità".

MANOVRA,FONDI DA LOTTA AD EVASIONE. DI MAIO: FIDUCIA IN CONTE
TROVATO L’ACCORDO SUI RIDER: LAVORO SUBORDINATO E TUTELE

Recuperare almeno 5 miliardi di evasione dalle decine che sfuggono alle reti del fisco: è questo il piano di Di Maio per tagliare il cuneo fiscale, che sulle modalità del drenaggio rimanda a Conte: "Mi fido del suo lavoro". Intanto il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, annuncia l’accordo nella maggioranza sui riders: per quelli impiegati in maniera continuativa previste le tutele del lavoro subordinato mentre per coloro che lavorano in maniera occasionale un pacchetto minimo di diritti inderogabili, come la paga minima oraria e le tutele previdenziali.

NON DECOLLA IL PIANO ALITALIA, SCINTILLE GOVERNO-ATLANTIA
PATUANELLI:"TORNO A TAVOLO WHIRLPOOL SE SI FERMA LA CESSIONE"

Il dossier Alitalia impensierisce il governo, e il premier Conte definisce la situazione "complicata", assicurando "che farà il possibile" e chiedendo di non fare "commistioni" con la vicenda Autostrade. Atlantia, infatti, ha minacciato di sfilarsi dalla cordata per salvare la compagnia aerea qualora le fossero revocate le concessioni. I sindacati chiedono che Patuanelli riferisca e dicono no ai licenziamenti. Tranchant Cottarelli: "Meglio il fallimento della privatizzazione". Sul dossier Whirlpool, invece, il ministero dello Sviluppo economico si dice pronto a tornare al tavolo purché l’azienda fermi la cessione.

SPUNTA NUOVO DOCUMENTO,"JOHNSON CHIEDERA' RINVIO DELLA BREXIT"
MA DOWNING STREET SMENTISCE.SASSOLI AVVERTE: "ACCORDO LONTANO"

Un documento trapelato da un’aula di tribunale mette in imbarazzo Boris Johnson sulla Brexit: il premier Tory, a dispetto dell’insistito impegno a escludere qualunque rinvio dell’uscita dall’Ue oltre il 31 ottobre, è pronto a chiedere a Bruxelles una formale proroga se le sue proposte per un accordo non sbloccheranno il negoziato. Downing Street nega l’esistenza del documento, mentre per il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli le proposte britanniche non costituiscono neanche in minima misura una base per un accordo.

MIGLIAIA NELLE STRADE A HONG KONG, SCONTRI CON POLIZIA
PAURA PER BIDEN, KIEV ORA RIESAMINA LE INDAGINI SUL FIGLIO

Migliaia di persone a Hong Kong dopo il divieto di uso delle maschere nei cortei. Scontri con la polizia in tenuta antisommossa. Chiuse le linee della metro e ferroviarie per gli atti vandalici commessi dagli attivisti più radicali. Intanto in Usa, trema l’ex vicepresidente Joe Biden: la Procura Generale ucraina sta «riesaminando» le indagini sul figlio Hunter. E Trump assicura che non legherà l’accordo commerciale con la Cina al suo desiderio che Pechino indaghi su Biden.

OMICIDIO ALPI-HROVATIN,GIP RIGETTA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE
LATI OSCURI SULLA VICENDA". E CHIEDE ATTI SU MORTE ROSTAGNO

Il gip di Roma Andrea Fanelli ha rigettato la richiesta di archiviazione dell’indagine relativa all’omicidio della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin, avvenuto il 20 marzo del 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Il giudice ha disposto nuove indagini da completare entro 6 mesi. «è una vicenda segnata da tanti lati oscuri ed errori giudiziari» ha detto il magistrato, che ha disposto anche di acquisire gli atti relativi all’indagine sulla morte del giornalista Mauro Rostagno, ucciso dalla mafia nel 1988, per verificare possibili collegamenti tra i due casi.