inquinamento
Grande "nuvola" di metano sopra Norvegia e Svezia. Gli esperti: "Livelli record. Mai visto niente di simile"
Danimarca e Svezia: "Contro Nord Stream 1 e 2 diverse centinaia di chili di esplosivo"
Dopo la fuga di gas dai gasdotti Nord Stream 1 e 2, il livello di metano su Svezia e Norvegia è a livelli record, riferiscono i media svedesi e norvegesi, che parlano di 'grande nuvola". Il 96% del gas nel Nord Stream 1 e 2 era metano. Secondo i calcoli di Stephen Matthew Platt, scienziato del clima presso l’istituto norvegese di ricerca sull'aria Nilu, si tratta di circa 40.000 tonnellate di metano rilasciate dal sospetto sabotaggio: «Le emissioni corrispondono al doppio delle emissioni annuali di metano dell’industria petrolifera e del gas in Norvegia. Sono livelli record, mai visto niente di simile prima in Norvegia e Svezia».
L’ultima indicazione degli esperti è che il gas si sta muovendo verso nord e potrebbe arrivare sopra le isole Svalbard in un paio di giorni. Platt sottolinea tuttavia che l’elevata concentrazione di metano non rappresenta un grave pericolo per le persone: «Non è pericoloso per l’uomo. Non è un gas infiammabile in queste quantità. E’ l’effetto climatico di cui invece stiamo parlando», chiarisce.
In una lettera congiunta al Consiglio di sicurezza dell'Onu, Danimarca e Svezia affermano che le esplosioni che hanno causato le perdite di gas da Nord Stream 1 e 2 potrebbe essere dovuta alla detonazione "diverse centinaia di chili di esplosivo". Nella lettera, i due Paesi esprimono preoccupazione per le possibili conseguenze delle perdite di gas per l'ambiente marino e il clima. Lo scrivono i media danesi e svedesi.