governo
Nominati i sottosegretari e i viceministri: Sgarbi alla Cultura, Rauti alla Difesa, escluso Mangialavori Tutti i nomi
«Buongiorno a tutti! Oggi ho nominato i sottosegretari e i viceministri. Molti di voi saranno coinvolti direttamente e molti altri avrebbero potuto esserlo per qualità e valore. Ho fatto il possibile utilizzando criteri di esperienza parlamentare oltre che nel settore specifico. Saranno molti i ruoli assegnati a Fratelli d’Italia e coordinandomi con i presidenti dei gruppi li indicherò seguendo criteri analoghi». Lo ha scritto la premier Giorgia Meloni in un messaggio interno rivolto agli eletti di Fratelli d’Italia.
"Il Paese non può attendere", avrebbe tagliato corto al secondo Consiglio dei Ministri del nuovo Governo la Premier Giorgia Meloni, prendendo in mano e completando la lista dei 40 incarichi: 9 viceministri e 31 sottosegretari che ancora dopo una settimana di tira e molla con Lega e Forza Italia non era ancora definita. Pur con qualche sorpresa lo schema complessivo conferma le previsioni della vigilia. Il 50% dei posti è stato attribuito a Fratelli d’Italia, l’altra metà è suddivisa tra gli alleati. A Forza Italia, che inizialmente aveva chiesto 12 posti, sono andati 8 posti: 3 viceministri e 5 sottosegretari. Alla Lega 11 posti: 2 viceministri e 9 sottosegretari. Un sottosegretario, agli Esteri, Giorgio Silli, 45 anni, è stato assegnato a Noi Moderati. Le sorprese più evidenti riguardano gli Azzurri, rispetto alle richieste non c'è Giuseppe Mangiavalori, ma al suo posto, è stata nominata Maria Tripodi, 40 anni calabrese alla seconda legislatura. Nomina a sorpresa per Vittorio Sgarbi, 70 anni e una enclclopedica esperienza culturale, sottosegretario ai Beni culturali. Invece che agli Esteri, come sollecitato da Berlusconi, Valentino Valentini, 60 anni, bolognese, ha la delega di vice ministro del Mise. Per Forza Italia c'è Sandra Savino, 62 anni ex deputata non rieletta che viene dal Friuli Venezia Giulia e con delega al Ministero del Sud e del Mare, la parlamentare messinese Matilde Siracusano, moglie del presidente della Regione Calabria, Occhiuto.
Ecco i 31 sottosegretari nominati oggi dal Consiglio dei Ministri.
ESTERI Giorgio Silli Maria Tripodi
INTERNI Emanuele Prisco Wanda Ferro Nicola Molteni
GIUSTIZIA Andrea Delmastro Delle Vedove Andrea Ostellari
DIFESA Isabella Rauti Matteo Perego
ECONOMIA Lucia Albano Federico Freni Sandra Savino
MISE Fausta Bergamotto Massimo Bitonci
AMBIENTE Claudio Barbaro
AGRICOLTURA Patrizio La Pietra Luigi D’Eramo
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Tullio Ferrante
LAVORO Claudio Durigon
ISTRUZIONE Paola Frassinetti
UNIVERSITA' E RICERCA Augusta Montaruli
CULTURA Gianmarco Mazzi Lucia Borgonzoni Vittorio Sgarbi
SALUTE Marcello Gemmato
RAPPORTI CON IL PARLAMENTO Giuseppina Castiello Matilde Siracusano
SOTTOSEGRETARI ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Alessio Butti (Innovazione) Giovanbattista Fazzolari (Attuazione del programma) Alberto Barachini (Editoria) Alessandro Morelli (Cipe)
Gli otto sottosegretari a cui verrà attribuita la delega di viceministro nei prossimi giorni
ESTERI Edmondo Cirielli (Fdi)
GIUSTIZIA Francesco Paolo Sisto (Fi)
MEF Maurizio Leo (Fdi)
MISE Valentino Valentini (Fi)
AMBIENTE Vannia Gava (Lega)
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Galeazzo Bignami (Fdi) Edoardo Rixi (Lega)
LAVORO E POLITICHE SOCIALI Maria Teresa Bellucci (Fdi)