AMBIENTE

Orsa Jj4: gli zoologi, i cuccioli sono grandi, possono farcela

'Hanno ottime chance, ma potrebbe non essere condizione ideale"

«Ricostruendo la loro età rispetto agli avvistamenti, i figli di JJ4 dovrebbero essere nati a gennaio o febbraio 2022. Direi che adesso erano in procinto di abbandonare la madre e diventare solitari. Di sicuro hanno ottime chance di sopravvivenza». Ad affermarlo a Repubblica lo zoologo esperto di orsi Filippo Zibordi. Alla domanda se la presenza dei cuccioli possa aver influito sul suo comportamento, risponde: «In generale l’istinto di protezione diminuisce con l'aumentare dell’età dei piccoli. Un’orsa con cuccioli di appena 4 mesi fa di tutto per difenderli, se invece sono in grado di scappare, perchè più grandi, può valutare che possano correre con lei».


Sui giovani orsi si esprime, sul Corriere della Sera, anche Maurizio Casiraghi, professore di Zoologia all’Università di Milano Bicocca: «Secondo le informazioni fornite, i piccoli sono di circa 2 anni di età e di 35-40 chili di peso. Ci sono precedenti in cui cuccioli simili a questi sono sopravvissuti. Di solito i piccoli stanno con la madre fino a 4 anni. Però succede che in natura perdano la madre anche prima di allontanarsi da lei. Se hanno effettivamente 2 anni ce la possono fare, anche se per loro non è la situazione ideale. Sicuramente Jj4 era spaventata proprio per la presenza dei piccoli».


«Gli orsi quando sentono l’uomo scappano, non siamo le loro prede. Sono favorevole alla rimozione dal territorio ma non all’abbattimento» afferma invece alla Stampa il direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Luciano Sammarone. Il fatto che con l’orsa ci fossero i cuccioli può aver influito sulla sua aggressività, sostiene: «Se fossero nati quest’anno è chiaro che l’orsa non andrebbe rimossa perchè i piccoli non avrebbero un futuro. Ma con cuccioli di due anni, come questi di Jj4, è un altro tipo di operazione: tra qualche mese avrebbero comunque lasciato la madre».