Versilia
Marina di Pietrasanta: Niente cani in acqua dalle 9 alle 19. Il sindaco: "Devo tutelare la vivibilità della spiaggia"
Niente cani in acqua fra le 9 e le 19, sì alla passeggiata sul bagnasciuga ma solo con guinzaglio e obbligo di raccolta delle deiezioni: firmata oggi dal sindaco di Pietrasanta (Lucca), Alberto Stefano Giovannetti, l’ordinanza urgente per regolamentare accesso e permanenza dei '"quattro zampe" sulle spiagge di Marina, in Versilia.
«A tutti i frequentatori del mare, dai bambini agli stessi animali, dobbiamo garantire tranquillità e sicurezza - sottolinea il primo cittadino - così, dopo esserci confrontati con azienda sanitaria, polizia municipale e Capitaneria di Porto abbiamo deciso di emanare un provvedimento che andasse subito a tutelare la vivibilità delle nostre spiagge che stanno entrando nella fase di massima affluenza».
L’ufficio demanio del Comune, si spiega, sta lavorando all’adozione di una modifica al Regolamento delle attività balneari, per dettagliare meglio le modalità di accesso e permanenza degli animali d’affezione negli stabilimenti durante la stagione estiva «ma i tempi tecnici e burocratici necessari a completarla - spiega Giovannetti - non ci avrebbero permesso di essere tempestivi come la situazione, invece, richiede».
A fronte degli episodi avvenuti negli ultimi giorni e delle diverse segnalazioni ricevute, per cani anche non sorvegliati in prossimità della battigia, il sindaco ha emesso così un’ordinanza valida fino al 30 agosto che, nella fascia oraria compresa fra le 9 e le 19, vieta l’accesso dei cani agli specchi acquei destinati alla balneazione (quindi fino ai 300 metri dalla riva antistanti le concessioni, i passi a mare e la spiaggia libera di Motrone) e consente il passaggio degli animali da compagnia sui 5 metri della battigia solo al guinzaglio, che non potrà avere una lunghezza superiore a 1,5 metri. «Le indicazioni che abbiamo introdotto - conclude il primo cittadino - sono di puro buon senso, come del resto quelle già contenute nel regolamento vigente. Purtroppo, quando questo viene a mancare, bisogna provvedere in altro modo».