Incidente
Autobus precipita da una via sopraelevata a Mestre e prende fuoco. Ci sono 21 morti. Zaia: "Tra le vittime minori (due bambini) e turisti stranieri"
Un pullman con numerose persone a bordo è precipitato questa sera da un tratto sopraelevato di via dell’Elettricità, a Mestre, finendo sul sedime ferrioviariio che scorre a fianco della strada. L'autobus ha preso fuoco.
E’ di 21 morti, 12 feriti e alcuni dispersi, un numero che dovrebbe oscillare tra i 4 e i 5, il bilancio dell’incidente avvenuto a Mestre/Marghera questa sera e comunicato dalla Prefettura ai soccorritori.
Il vigile del fuoco sconvolto: "Ci sono tanti morti. Troppi"
«Ci sono tanti morti, troppi». Sono le prime parole di un vigile del fuoco che si è allontanato per qualche minuto della zone di operazioni di recupero del pullman precipitato a Marghera. La zona è presidiata dalle forze dell’ordine che non fanno entrare nessuno. Ci sono almeno 50 ambulanze.
Zaia: "Tra le vittime minori e turisti stranieri"
«L'incidente ha coinvolto anche alcuni minori (si tratterebbe, secondo fonti ben informate, di due bambini, ndr). Le vittime ed i feriti sono di varie nazionalità, non solo italiani: sono ancora in corso le operazioni di estrazione e riconoscimento delle salme, ad opera dei Vigili del Fuoco, della questura e dei sanitari, che ringrazio per i loro sforzi». Così in un post il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Si tratta di un pullman di linea, ma trasportava turisti
L’autobus precipitato era un pullman di linea, ma non stava svolgendo un servizio ordinario, bensì un trasporto di turisti da Venezia ad un campeggio nelle vicinanze di Mestre. A dirlo è il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, immediatamente accorso sul posto della vittima. "Parecchie delle vittime erano straniere, abbiamo trovato dei passaporti ucraini - ha detto Brugnaro a Rai News 24 -. C'erano anche diversi bambini. Molte persone però si sono salvate e stiamo cercando di recuperare le persone rimaste bloccate all’interno del bus". Brugnaro ha inoltre voluto ringraziare la premier Meloni e il Presidente della Repubblica Mattarella che hanno voluto esprimere telefonicamente la loro vicinanza.
Il pullman ha fatto un volo di circa 10 metri: L’incidente è avvenuto poco prima delle ore 20 sul cavalcavia della bretella che da Mestre porta verso Marghera e l’autostrada A4. Nel primo tratto in discesa il pullman, per cause da accertare, ha sfondato il parapetto, è caduto giù finendo tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre, incendiandosi. Alcune delle prime vittime. recuperate sarebbero morte carbonizzate.
La linea ferroviaria è interrotta
La linea ferroviaria tra Mestre e Venezia è stata sospesa a causa dell’incidente occorso al pullman fuoriuscito dalla carreggiata sul cavalcavia della Vempa e finito nel vuoto vicino ai binari. L’Usl 3 di Venezia ha attivato il protocollo delle «grandi emergenze» che prevede la messa a disposizione dio tutti i pronto soccorso degli ospedali, ed il richiamo al lavoro di personale di rinforzo.
Il sindaco di Venezia Brugnaro: "Tragedia immane. Disposto il lutto cittadino"
"Un’immane tragedia ha colpito questa sera la nostra comunità. Ho disposto da subito il lutto cittadino, in memoria delle numerose vittime che erano nell’autobus caduto. Una scena apocalittica, non ci sono parole". Lo scrive il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro su X.