FUMETTI E MOLTO ALTRO
Lucca Comics &Games chiude l'edizione 2023 con 314.220 biglietti venduti
Lucca Comics &Games chiude oggi l'edizione 2023 con 314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori e centinaia di ospiti da tutto il mondo. Così gli stessi organizzatori dando appuntamento all’anno prossimo, quando il festival si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre. L’anno scorso i biglietti venduti erano stati quasi 320mila come riportato all’epoca dal sindaco dal sindaco Mario Pardini.
«Lucca Comics &Games - spiegano gli organizzatori - si è dimostrata ancora una volta uno spazio contemporaneo, fatto di tanta immaginazione ma altrettanta realtà, confronto e partecipazione, nel quale i grandi temi si sono trasformati in disegni, parole, immagini, rappresentazioni, incanalando le emozioni e le ragioni in un preziosissimo flusso creativo. Questo è stato possibile in un contesto territoriale afflitto dal maltempo, i cui segni rimarranno indelebili per tutti coloro che sono stati colpiti, attorno ai quali si stringe tutta la comunità del festival e ai quali sarà destinata parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance».
Per Emanuele Vietina, direttore della rassegna, «questa edizione segna un passaggio di crescita ulteriore, un nuovo percorso che ci prepara alle prossime edizioni con la certezza che l’accoglienza, l’unione, il rispetto della pluralità delle opinioni e delle sensibilità, siano i pilastri di una manifestazione che è e vuole sempre più essere, un punto di riferimento per il settore a livello internazionale e luogo confortevole per tutti».
Il dibattito di questa edizione, si spiega ancora, «è stato l'arricchimento più importante, ciò che alimenta le speranze verso un futuro all’insegna dei valori rappresentati dalla splendida bandiera disegnata da Tomer e Asaf Hanuka che sventola sul poster di Lucca Comics&Games, perché ciò che ci tiene qui, gli uni al fianco degli altri, è la comune passione per le storie, quelle vere, quelle che ci fanno migliorare, insieme».