società

Dal 1924 quando Macy's organizzò una festa... Cos'è il Black Friday

Il Black Friday (Venerdì nero) è il giorno successivo al Giorno del ringraziamento (Thanksgiving day),  festa che si celebra negli Stati Uniti il quarto giovedì di novembre. Terminati in festeggiamenti per il Thanksgiving Day negli Stati Uniti, il giorno dopo i lavoratori hanno un giorno festivo in più per cominciare lo shopping in vista del Natale, infatti molte aziende e scuole fanno ponte. Negozi ed esercizi commerciali sfruttano l’occasione per aumentare le vendite, mettendo tantissima merce in saldo per stimolare gli acquisti : vengono fatti forti sconti per rendere appetitosi gli acquisti. E' un giorno ben preciso, ma da tempo (per ovvi motivi commerciali) il periodo di durata non è ben definito: può durare anche un’intera settimana. Ma con un certo criterio, visto che potrebbe incidere negativamente sulle vendite a ridosso del Natale. Quando e come sia nato il nome è oggetto di discussione. Secondo alcuni sarebbero le annotazioni sui libri contabili dei commercianti che passavano dal colore rosso (perdite) al nero (guadagni), per cui il Black Friday indicherebbe un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali. Da quel giorno incomincerebbe il periodo dell'anno più proficuo per i rivenditori al dettaglio, capace di portare in attivo, i conti delle aziende commerciali. Un'altra ipotesi arriva al  “nero” del 1960, anno in cui a Philadelphia il giorno dopo il Ringraziamento ci fu la partita di football “Army vs Navy”, Esercito contro Marina. L’evento fece affluire in città centinaia di migliaia di tifosi, rendendo il traffico davvero impossibile da gestire e provocando numerosi problemi alla polizia che, per i disagi vissuti, denominò tale giornata “nera”. Di sicuro l'origine dell'appuntamento risale al 1924 quando la catena Macy’s, nata nel 1858, organizza a New York una parata per festeggiare, proprio il giorno successivo a quello del ringraziamento, l’inizio degli acquisti del periodo natalizio. Questo fu il primo episodio che diede vita ad una vera e propria usanza ripetuta che vede coinvolti commercianti di ogni tipo, da negozi di abbigliamento, a negozi di giocattoli, a catene di rivenditori specializzati in articoli per bambini, a negozi di oggettistica per la casa. Il Black Friday iniziò ad avere successo negli anni '60 prima dell'esplosione definitiva negli anni '80, quando si affermò come evento nazionale americano. Da qui a tutto il mondo.