il caso

Guasto informatico: almeno 3340 i voli cancellati nel mondo, 60 in Italia. Microsoft: "Avete provato a spegnere e riaccendere?"

Secondo la Bbc sarebbero almeno 3340 i voli cancellati in tutto il mondo, circa il 3% del totale.

Un problema a un aggiornamento del software Crowdstrike avrebbe causato disservizi a milioni di utenti Microsoft Windows in tutto il mondo, tra cui banche e compagnie aeree. Enormi i disagi.

Sul suo sito Web, Microsoft ha proposto un tentativo che molti dipendenti già conoscono e che, riferisce la Bbc, secondo Microsoft ha funzionato per alcuni utenti di macchine virtuali, per il semplice principio che un computer di questo genere non si trova nello stesso posto in cui si visualizzano le sue funzioni: «avete provato a spegnere e riaccendere?»  Microsoft ammette che «potrebbero essere necessari diversi riavvii (ne sono stati segnalati fino a 15), ma il feedback generale è che i riavvii sono un passaggio efficace per la risoluzione dei problemi, in questa fase». Ha anche suggerito di eliminare un determinato file, la stessa soluzione offerta da alcuni dipendenti di Crowdstrike sui social.

  • L’errore di aggiornamento di un agente software sta provocando guasti informatici su larga scala. Non si tratterebbe, dunque, di un attacco hacker. È quanto si apprende da fonti informate. Il problema riguarderebbe il software di cybersicurezza Crowdstrike, usato da molte aziende ed amministrazioni, che, per un errore di configurazione, non si sta aggiornando correttamente.  Lo sottolinea la Bbc segnalando che le principali banche, i media e le compagnie aeree stanno attualmente subendo importanti interruzioni sul piano informatico. I voli sono stati bloccati all'aeroporto di Sydney, la United Airlines ha smesso di volare e la piattaforma del gruppo London Stock Exchange sta subendo interruzioni.  Aena, l'ente di gestione aeroportuale ha allertato su possibili ritardi negli aeroporti spagnoli a causa di "problemi" ai suoi sistemi informatici. In un comunicato diffuso sui social, Aena assicura che sta tentando di risolvere i problemi informatici "nel più breve tempo possibile". Ma che questi potranno produrre ritardi nei voli programmati oggi in Spagna, anche se l'incidente non sta interessando tutti gli scali spagnoli.
  •  L'aeroporto internazionale di Berlino è bloccato per un guasto tecnico, tutti i voli sono sospesi. Lo riferisce il portavoce dello scalo tedesco.
  • Anche da Londra arrivano segnalazioni. Il più grande operatore ferroviario del Regno Unito è alle prese con problemi informatici "diffusi" e avverte di cancellazioni, scrivono su X riguardo alle quattro linee gestite dalla Govia Thameslink Railway (GTR). Alcuni voli sono stati bloccati. Lo scrive la Bbc. Anche la Borsa di Londra è stata colpita da un problema tecnico che ha interessato la sua piattaforma di diffusione delle informazioni al mercato, mentre la visualizzazione della variazione del FTSE 100, il suo indice principale, è stata ritardata all'apertura.
  • Il colosso tecnologico statunitense Microsoft ha affermato di aver adottato "azioni di mitigazione" dopo le interruzioni del servizio. "I nostri servizi continuano a registrare miglioramenti mentre continuiamo ad adottare misure di mitigazione", ha affermato l'azienda in un post su X. In un avviso, Microsoft ha affermato che gli utenti "potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi di Microsoft 365". L'annuncio è arrivato mentre l'Australia segnalava interruzioni su larga scala dei sistemi IT.
  • Oggi erano previsti circa 110.000 voli commerciali in tutto il mondo: alle 12 ore italiane, 1.390 sono stati cancellati, riferisce la Bbc citando la società di analisi dell’aviazione Cirium.
  • I sistemi informatici di Ita Airways, nonostante l’impatto generalizzato a livello mondiale, «hanno continuato a funzionare correttamente grazie a soluzioni di backup» ma le restrizioni del traffico aereo e le problematiche negli aeroporti hanno causato «ritardi» e la «cancellazione di 60 voli, di cui 34 sull'aeroporto di Roma Fiumicino e 26 su Milano Linate. Oltre il 90% dei passeggeri coinvolti è stato riprotetto su voli operati tra oggi e domani». Lo comunica Ita Airways, che monitora «costantemente» l’emergenza e ha ripreso la piena operatività» con voli aggiuntivi e l’uso utilizzo di aerei con maggiore capacità.
  • Secondo i primi dati riguardanti alcuni Pesi e citati ancora dalla Bbc, risulta che sono stati 512 i voli cancellati finora negli Stati Uniti, 92 in Germania, 56 in India e 21 in Canada. All’Aeroporto Marconi di Bologna sono stati cancellati tre voli per problemi informatici: le destinazioni erano Roma, Istanbul e Zurigo. Gli aerei che dovevano effettuarli, però, non sono mai arrivati al Marconi. In generale, in Aeroporto si registrano criticità al check-in e all’imbarco, con diversi ritardi.
    Dal Marconi fanno sapere che non è coinvolta direttamente la società che gestisce lo scalo, ma che i problemi informatici riguardano le compagnie aeree: i problemi quindi si riflettono sulle società di handling che gestiscono i passeggeri nelle attività di check-in, imbarco, sbarco, carico e scarico bagagli.
  • Nel pomeriggio Ita Airways ha aggiornato la situazione. I sistemi informatici di Ita Airways, nonostante l’impatto generalizzato a livello mondiale, «hanno continuato a funzionare correttamente grazie a soluzioni di backup» ma le restrizioni del traffico aereo e le problematiche negli aeroporti hanno causato «ritardi» e la «cancellazione di 60 voli, di cui 34 sull'aeroporto di Roma Fiumicino e 26 su Milano Linate. Oltre il 90% dei passeggeri coinvolti è stato riprotetto su voli operati tra oggi e domani». Lo comunica Ita Airways, che monitora «costantemente» l’emergenza e ha ripreso la piena operatività» con voli aggiuntivi e l’uso utilizzo di aerei con maggiore capacità.
  • Le attività informatiche «sono riprese normalmente» in seno all’organizzazione dei Giochi Olimpici di Pargi, che aveva subito qualche disagio limitato a poche ore, a causa dell’odierno tilt mondiale. «I centri di accredito hanno ripreso le operazioni», precisa il comitato organizzatore, aggiungendo che anche il centro di distribuzione delle divise olimpiche ha «riaperto le porte». Accrediti e distribuzione delle divise sono stati i due soli settori di attività dei Giochi bloccati dal guasto informatico, mentre le biglietterie e tutte le altre attività legate all’organizzazione hanno continuato a funzionare normalmente.
  • l tilt informatico al sistema aeroportuale internazionale e l’avaria ad una linea elettrica dell’Alta velocità ferroviaria, hanno messo ko anche il servizio taxi a Firenze a causa di un incremento del traffico cittadino e soprattutto delle richieste di viaggiatori che loro malgrado si sono ritrovati bloccati in stazione o all’aeroporto.
    La cooperativa «4390 Taxi Firenze si scusa con la clientela per i disagi che si stanno registrando quest’oggi a causa del tilt informatico globale che ha coinvolto aeroporti e ferrovie di tutto il mondo, Firenze inclusa - spiega il presidente Claudio Giudici - La situazione è resa ancor più problematica da un guasto della linea elettrica che si registra dalle 8.30 di questa mattina all’altezza di Firenze Rovezzano. I tassisti fiorentini, come sempre, si sono organizzati attivando il servizio steward, completamente gratuito per la cittadinanza, presso la stazione di Santa Maria Novella. Questa situazione ha comportato anche un rilevante aumento del traffico cittadino che rende ancor più difficile la circolazione dei taxi e dunque la loro capacità di intervento».