ORDINANZA
Trento, è stata uccisa l'orsa Kj1. La parlamentare Brambilla attacca la Provincia
Per la Provincia di Trento, l'esemplare era considerato pericoloso
È stata uccisa l’orsa Kj1. Lo annuncia la Provincia di Trento in una nota. «Questa mattina - si legge - è stata data esecuzione al decreto firmato ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che prevedeva il prelievo dell’esemplare di orso Kj1 tramite abbattimento. Una squadra del Corpo forestale trentino è dunque entrata in azione nei boschi sopra Padaro di Arco, dove l'animale era stato localizzato attraverso il radiocollare».
Kj1 - ricorda ancora la Provincia - «era un esemplare pericoloso, secondo la scala del Pacobace. Lo ha attestato anche Ispra, confermando la necessità di rimuovere l’orsa (classificata ad «alto rischio») al più presto. L’animale è risultato responsabile di almeno 7 interazioni con l’uomo. L'ultima risale allo scorso 16 luglio, ai danni di un escursionista».
Michela Vittoria Brambilla attacca la Provincia
"Con il decreto di abbattimento di KJ1, lungamente preparato ed eseguito in un batter d’occhio, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha dato prova di crudeltà, di arroganza e di impotenza". Lo scrive in una nota Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell’Ambiente e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente.
"Ha dato prova di crudeltà - spiega - per aver perseguito con spietata determinazione la morte di una mamma-orsa con tre cuccioli, una femmina che circolava da 22 anni, che per due terzi della sua vita non aveva fatto mai parlare di sé e che il 16 luglio ha solo difeso i suoi piccoli, come farebbe ciascuno di noi di fronte ad una minaccia ignota. Di arroganza, per aver eluso scientemente e sistematicamente il controllo di legalità, facendosi beffe dei giudici amministrativi, delle associazioni protezionistiche e in definitiva di tutti i cittadini. D'impotenza, perché, nonostante l’originalissima interpretazione dell’autonomia come tirannia sciolta da ogni vincolo, con quest’atto allo stesso tempo barbaro e meschino, che costerà caro all’immagine sua e della sua terra, ha certificato una volta per tutte l’inettitudine della classe dirigente trentina dinanzi alla “questione orsi”, inverando il detto: “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”".