ALLARME
Ondata di attacchi hacker filorussi a ministeri italiani. Trenitalia: "Evitate gli spostamenti in treno"
Nel mirino anche aziende di trasporto, Consob, Cc
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Nuova ondata di attacchi degli hacker filorussi Noname057(16) in mattinata ai siti di ministeri ed istituzioni italiane. Come di consueto si tratta di azioni Ddos (Distributed denial of service) che stanno provocando qualche disagio ed interruzione temporanea del servizio. Al lavoro il team del Csirt dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che sta supportando gli enti colpiti nel ripristino delle funzionalità. Tra i siti attaccati, i ministeri di Esteri, Infrastrutture e Trasporti, Consob, Carabinieri, Marina, Aeronautica, nonché aziende del trasporto pubblico locale come l'Atac di Roma, l’Amat di Palermo, l’Amt di Genova.
«Si consiglia di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari e di riprogrammare i viaggi rinviabili». E’ l’invito che si legge sul sito di Trenitalia dopo la sospensione della circolazione ferroviaria in Stazione Centrale a Milano da stamani alle 7.50 sulle linee per Genova, Venezia e Bologna a causa di «verifiche tecniche - ha fatto sapere Trenitalia, alla linea elettrica».
Gli attacchi hanno colpito gli stessi obiettivi di un paio di settimane fa. La novità è che sono iniziati prima, intorno alle 7. Alcuni siti hanno riportato disagi per un’oretta, ma non si sono registrate particolari criticità. Per mitigare gli effetti dell’offensiva, i responsabili informatici degli enti coinvolti hanno usato varie tecniche, in primis il 'geofencing', si alza cioè una palizzata alle richieste di accesso chiudendo la porta a quelle provenienti da determinate aree, dalla Russia ad esempio. C'è inoltre il reindirizzamento del traffico tra i metodi impiegati per proteggere i siti.